La Commissione Europea martedì ha accusato Microsoft di aver venduto illegalmente in bundle la sua app di chat e video Teams con il suo prodotto Office.

Di seguito sono riportati gli eventi che hanno caratterizzato il rapporto di Microsoft con le autorità di regolamentazione antitrust dell'UE e le indagini in corso sulle sue altre attività:

1998 - La Commissione Europea apre un'indagine su Microsoft per questioni di interoperabilità, dopo una denuncia di Sun Microsystems.

2000 - La Commissione inizia a indagare sul legame tra il Media Player di Microsoft e il suo sistema operativo.

2004 - Le autorità di regolamentazione impongono una multa di 497 milioni di euro (533 milioni di dollari) a Microsoft per non aver reso disponibili i dati ai rivali e per aver legato Media Player al suo sistema operativo.

2006 - La Commissione impone un'ulteriore multa di 280,5 milioni di euro per il mancato rispetto da parte di Microsoft dell'ordine UE del 2004 di fornire dati ai concorrenti.

2008 - I regolatori aprono due nuove indagini, una sui problemi di interoperabilità e una seconda sulla scelta del browser.

2008 - La Commissione impone una multa di 899 milioni di euro, la sua seconda sanzione aggiuntiva, dopo che Microsoft non ha rispettato l'ordine dell'UE del 2004.

2009 - Microsoft risolve l'indagine del 2008 sulla scelta del browser con un'offerta per consentire l'accesso ai prodotti rivali.

2012 - Il secondo tribunale più alto d'Europa riduce la multa del 2008 a 860 milioni di euro da 899 milioni di euro, su ricorso di Microsoft.

2013 - I regolatori della concorrenza impongono una multa di 561 milioni di euro per non aver rispettato la promessa del 2009 sulla scelta del browser web.

2020 - Slack, di proprietà di Salesforce, si lamenta con l'Unione Europea per il fatto che Micrsoft ha abbinato la sua app di chat e video Teams al suo prodotto Office.

2022 - Il Cloud Infrastructure Services Providers in Europe (CISPE), che conta Amazon come membro, presenta un reclamo alla Commissione in merito alle pratiche di cloud computing di Microsoft.

2023 - La rivale tedesca Alfaview presenta un reclamo all'autorità di vigilanza dell'UE in merito al pacchetto Teams e Office venduto in bundle alle istituzioni scolastiche, portando i regolatori ad aprire un'indagine.

2024 - L'UE chiede un feedback ai rivali e agli utenti sulle sue pratiche di sicurezza del software.

2024 - Microsoft è in trattative per risolvere il reclamo antitrust da parte del Cloud Infrastructure Services Providers in Europe (CISPE), che conta Amazon come membro.

Fonti: Commissione Europea, Microsoft (1 dollaro = 0,9324 euro) (Compilato da Foo Yun Chee; redazione di Barbara Lewis)