NLS Pharmaceutics Ltd. ha annunciato la pubblicazione dell'ultima domanda di brevetto (PCT/WO2024115797) di Aexon Labs presso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO). Il brevetto sarà utilizzato da NLS in base all'accordo di licenza esistente e precedentemente annunciato con Aexon Labs. Punti salienti: Agonisti innovativi del doppio recettore dell'Orexina: La domanda di brevetto introduce una serie completamente nuova di molecole, concesse in licenza a NLS da Aexon Labs, che agiscono principalmente come agonisti doppi del recettore dell'orexina (OX1R e OX2R).

Questi composti multitarget hanno dimostrato efficacia in vitro, mostrando il potenziale non solo di mitigare i sintomi della narcolessia, ma anche di rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative. Composti non solfonamidici: A differenza di molti trattamenti attuali che agiscono come agonisti del recettore dell'orexina, questi innovativi derivati non solfonamidici hanno il potenziale di ridurre il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse associate ai tradizionali farmaci solfonamidici. Questa caratteristica può ampliare il loro potenziale utilizzo e migliorare la sicurezza del paziente.

Meccanismo d'azione: Le nuove molecole migliorano il rilascio di neurotrasmettitori e proteggono la salute dei neuroni modulando i recettori dell'orexina (OX1R/OX2R) e integrando la protezione dalla neuroinfiammazione attraverso l'inibizione della catepsina H (CTSH). Questa azione combinata si rivolge sia alla regolazione del sonno che alla neurodegenerazione, offrendo il potenziale di significativi benefici terapeutici per i pazienti. Implicazioni terapeutiche: La CTSH è coinvolta nella degradazione proteolitica e nella presentazione dell'antigene, influenzando le risposte autoimmuni nella narcolessia.

L'inibizione di CTSH potrebbe proteggere le cellule neuronali interrompendo il percorso proteolitico. Se combinato con l'azione agonista del doppio recettore dell'orexina, questo approccio potrebbe migliorare significativamente la stabilità della segnalazione dell'orexina e mitigare i sintomi. Le strategie neuroprotettive incentrate sulla riduzione della neuroinfiammazione e sulla modulazione delle risposte immunitarie potrebbero migliorare ulteriormente i risultati terapeutici. Focus sulla narcolessia: Questi composti sono progettati principalmente per trattare la narcolessia attivando i percorsi dell'orexina, che sono fondamentali per mantenere la veglia e regolare i modelli di sonno.

Affrontando la patologia principale della narcolessia, questi agonisti doppi del recettore dell'orexina forniscono un approccio terapeutico nuovo ed efficace. Applicazione nelle malattie neurodegenerative: oltre alla narcolessia, queste molecole multitarget sono promettenti per il trattamento di condizioni come la malattia di Parkinson, mirando ai processi neurodegenerativi come l'OX1R e l'a-sinucleina. Questo rappresenta un progresso significativo nello sviluppo di trattamenti che potrebbero migliorare la qualità della vita e gli esiti della malattia per i pazienti.

Recenti progressi e presentazioni di NLS Pharmaceutics e Aexon Labs: A Sleep 2024 (Houston, 1-5 giugno), i dati sugli agonisti OX2R selettivi hanno evidenziato i loro limiti, tra cui la desensibilizzazione del recettore e l'efficacia ridotta a dosi più elevate. Al contrario, una nuova generazione di composti di Aexon Labs, presentata alla Riunione Annuale ASCP 2024 (Miami, 27-31 maggio), ha come bersaglio sia l'OX1R che l'OX2R, impedendo al contempo la distruzione delle cellule di orexina attraverso un effetto inibitorio sulla CTSH. Questi composti multitarget, con la loro più ampia affinità, mostrano meno problemi legati al legame ad alta affinità e alla perdita di efficacia, suggerendo un profilo farmacologico più stabile e migliori risultati a lungo termine.