DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO (D. LGS. 254/2016)

ESERCIZIO 2023

1

INDICE

VISIONE

4

INTERVISTA A STEFANO BERALDO, AMMINISTRATORE DELEGATO OVS SPA

4

INOSTRI BRAND

6

KEY NUMBERS

7

IL NOSTRO PERCORSO

8

INTERVISTA A SIMONE COLOMBO, HEAD OF CORPORATE SUSTAINABILITY OVS SPA

13

DESIGN FOR CIRCULARITY

16

MATERIALI PIÙ SOSTENIBILI

17

INTERVISTA A ADRIANO GOLDSCHMIED, DENIM FASHION DESIGNER

22

BEING FAIR AND TRANSPARENT

25

IL NOSTRO CONTRIBUTO AI SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)

26

CODICE DI CONDOTTA

26

SALARI E SISTEMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI

26

BANGLADESH, UNA COLLABORAZIONE FORTE E DURATURA

28

LA NOSTRA PRESENZA IN MYANMAR

32

COLLABORAZIONI DI SETTORE

33

DESIGN A BETTER WORK

35

IL NOSTRO CONTRIBUTO AI SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)

35

LA VITA IN OVS

35

DALLA RICERCA DEL LAVORO ALLA CRESCITA PROFESSIONALE

36

FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

38

OVS PER ME

40

IL VALORE DELLA RETRIBUZIONE

40

NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

41

COSA PUÒ FARE OVS PER MIGLIORARE IL SUO IMPATTO SUL PIANETA?

42

MAKING FASHION A BETTER CHOICE

44

IL NOSTRO CONTRIBUTO AI SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)

44

LA TRASPARENZA AL PRIMO POSTO

44

LA SENSIBILIZZAZIONE DEL CLIENTE

45

INTERVISTA A FILIPPO PICCIONE - DIRETTORE RETAIL ITALIA

47

GESTIONE DELL'INVENDUTO E MECCANISMI DI RICONDIZIONAMENTO DEI NOSTRI CAPI

49

UNA SECONDA VITA AGLI ABITI USATI

52

EARTH DAY 2023

52

IL CHRISTMAS JUMPER

53

DETTAGLI

54

2

PROFILO DEL GRUPPO OVS

54

STRUTTURA DEL GRUPPO

54

STORIA

55

MODELLO OPERATIVO

56

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

57

MISSION E VALORI

57

CORPORATE GOVERNANCE

58

GOVERNO DELLA SOSTENIBILITÀ

61

FRAMEWORK DI RIFERIMENTO

62

COLLABORAZIONI CON ASSOCIAZIONI DI SETTORE

64

STAKEHOLDER E MATERIALITÀ

64

MAPPA DEGLI STAKEHOLDER

64

APPROCCIO METODOLOGICO

67

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT E GESTIONE DEI RISCHI NON FINANZIARI

78

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

82

CODICE ETICO

83

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

83

WHISTLEBLOWING

83

POLITICHE AZIENDALI IN MATERIA SOCIALE E AMBIENTALE

84

LE ATTIVITÀ DI AUDIT

84

DETTAGLIO INDICATORI

84

PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIA

84

APPROCCIO ALLA FISCALITÀ

85

SUPPLY CHAIN

86

RISORSE UMANE - ORGANICO

89

RISORSE UMANE - TURNOVER

93

RISORSE UMANE - CONGEDO PARENTALE

97

RISORSE UMANE - FORMAZIONE

98

RISORSE UMANE - RETRIBUZIONE

101

RISORSE UMANE - SALUTE E SICUREZZA

102

RISORSE UMANE - VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

105

AMBIENTE - CONSUMI ENERGETICI

106

AMBIENTE - EMISSIONI DI CO2 SCOPE 1 E 2

109

AMBIENTE - REVISIONE BASELINE 2019 SCOPE 3

111

AMBIENTE - EMISSIONI DI CO2 SCOPE 3

111

L'APPROCCIO DI OVS ALLA CARBON NEUTRALITY

114

AMBIENTE - CONSUMI IDRICI

114

AMBIENTE - RIFIUTI

116

PRODOTTO E MATERIE PRIME

120

LA TASSONOMIA EUROPEA

121

INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO UE N.2020/852 SULLA TASSONOMIA

121

L'ANALISI DI AMMISSIBILITÀ E DI ALLINEAMENTO DI OVS

122

CONTRIBUTO SOSTANZIALE

122

DO NOT SIGNIFICANT HARM

123

GARANZIE MINIME DI SALVAGUARDIA

125

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI KPI - ACCOUNTING POLICY

126

DISCLOSURE SULLE ATTIVITÀ CONNESSE AL NUCLEARE E AI GAS FOSSILI

135

NOTA METODOLOGICA E GUIDA ALLA LETTURA

136

GRI CONTENT INDEX

138

ATTESTAZIONE ESTERNA

147

SUSTAINABILITY-LINKEDBOND

150

3

VISIONE

Intervista a Stefano Beraldo, Amministratore Delegato OVS Spa

Cosa ha contraddistinto l'anno appena concluso?

Nel 2023 è proseguita la nostra crescita. Abbiamo raggiunto una quota di mercato che si avvicina al 10%. Per il terzo anno consecutivo la crescita avviene soprattutto grazie al buon andamento dei negozi esistenti. Nonostante questo, siamo in linea rispetto ai nostri programmi di riduzione dell'impatto in termini assoluti, il che determina un risultato ancora migliore se considerato a parità di perimetro rispetto agli anni precedenti.

Tutto ciò è frutto dei cambiamenti introdotti negli ultimi anni. Abbiamo migliorato la qualità e il contenuto stilistico del prodotto, Siamo in grado di soddisfare un ampio numero di clienti con

esigenze diverse. Dedichiamo un'attenzione sempre maggiore ai vari stili di vita che

caratterizzano la pluralità della nostra clientela, a ognuno dei quali abbiniamo una tipologia di prodotto dedicata, e spesso un marchio capace di rappresentarlo.

A questa evoluzione si affianca il percorso che abbiamo iniziato quasi dieci anni fa per limitare gli impatti negativi del nostro business. Il nostro impegno verso la decarbonizzazione per il

raggiungimento degli obiettivi approvati da Science Based Targets initiative, continua e guida le

strategie aziendali sull'efficientamento energetico dei negozi e sull' evoluzione del portafoglio

materiali.

Come sta evolvendo l'offerta di prodotto? Che ruolo ha la sostenibilità nella progettazione delle collezioni?

Ci stiamo orientando verso nuovi segmenti di prodotto. Tra questi il mondo dello sport. Una tappa importante di quest'anno è stato il lancio di Altavia, la collezione sci ideata in collaborazione con Deborah Compagnoni. Vogliamo raggiungere tutti gli sportivi che cercano capi di abbigliamento che uniscano qualità e prezzi sorprendentemente accessibili, sempre con un occhio attento alle caratteristiche di sostenibilità del prodotto. Le imbottiture delle giacche e dei pantaloni Altavia sono al 100% in poliestere riciclato, come anche le felpe e l'intimo termico e le prossima collezione autunno - inverno vedrà un ulteriore incremento dell'utilizzo di materiali riciclati, anche nei tessuti delle giacche e dei pantaloni.

Anche la collaborazione con Adriano Goldschmied rappresenta un passo nella progettualità di lungo periodo sulla sostenibilità di prodotto. La strategia che riguarda il denim prevede sperimentazioni di tinture e materiali a ridotto impatto e l'introduzione di una sempre più alta percentuale di fibre riciclate.

Che ruolo può avere OVS nella transizione del business verso una maggiore circolarità? Grazie alla capillarità della rete vendita, OVS può indirizzare la consapevolezza di milioni di persone. Il percorso verso la trasparenza è ormai consolidato. Quest'anno per la terza volta siamo risultati primi nel Fashion Transparency Index stilato da Fashion Revolution. Con gli indicatori di Eco Valore forniamo ai nostri clienti tutte le informazioni necessarie per fare acquisti consapevoli.

La moda è, per sua stessa natura, cambiamento e il ciclo di vita dei prodotti è in buona parte legato a dinamiche di mercato. Ora la sfida è quella di continuare a migliorare la durevolezza dei capi che vendiamo. Con questo obiettivo, grazie anche a più efficienti processi di acquisto e di produzione, stiamo lavorando per proporre un'offerta caratterizzata da una maggior qualità e

4

uno stile che durino nel tempo, sempre mantenendo prezzi accessibili. In questo percorso è inoltre necessario coinvolgere il cliente offrendo, all'interno dei negozi, servizi in grado di contribuire ad allungare il ciclo di vita dei capi: riciclo, riuso, strumenti per la riparazione e personalizzazione dei prodotti usati.

Che obiettivi ha OVS nel breve e medio termine?

Credo molto nella sperimentazione di modelli di business più sostenibili che, seppur limitati, sono strategici. Penso al finanziamento della coltivazione di cotone in Sicilia, ma anche a tutte le potenziali innovazioni nel campo del riciclo della fibra tessile e del riutilizzo degli abiti. Nel corso del 2023 sono proseguite le attività di sviluppo del polo di innovazione tecnologica e logistica in Puglia. È il luogo dove verranno convogliate le progettualità che riguardano i temi dell'economia circolare e le potenziali applicazioni dell'intelligenza artificiale.

5

I nostri brand

OVS

Brand leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento. Propone uno stile contemporaneo ed essenziale, con un ottimo rapporto qualità prezzo e una grande attenzione alla sostenibilità nella scelta dei materiali e nei processi produttivi.

Il brand si è evoluto sempre più da modello di vertical retailer verso una logica di piattaforma, fisica e virtuale, con l'introduzione di una selezione curata di marchi iconici e proposte innovative, ciascuno in grado di soddisfare uno specifico stile di vita.

Con circa 1300 negozi OVS è presente in Italia e all'estero, nei principali centri storici, nei centri commerciali e nelle aree residenziali.

OVS KIDS

Brand leader nel mercato italiano dell'abbigliamento bambino, con una quota di mercato a doppia cifra.

Si rivolge a un target dai 0 ai 15 anni, con un'offerta competitiva e di elevata qualità, che pone grande attenzione alla selezione di materie prime certificate e allo sviluppo di capi in grado di combinare stile e praticità.

È presente in Italia e all'estero con negozi diretti e in franchising.

PIOMBO

Brand contemporaneo di abbigliamento per uomo, donna e bambino, disegnato da Massimo Piombo. Le collezioni esprimono il gusto e il talento del noto designer italiano nella ricerca dei tessuti e cura nei dettagli e accostamenti di forme e colori.

  • presente in Italia con shop-in-shop in oltre 500 store OVS e con un negozio monomarca a
    Cortina d'Ampezzo. Dal 2023 ha avviato un progetto di espansione internazionale, aprendo nuovi punti vendita a New York, Madrid e Parigi.

UPIM

Family department store italiano, punto di riferimento per uno shopping di servizio, conveniente, accessibile e rivolto alle esigenze concrete delle famiglie. Propone un servizio di prossimità territoriale, dall'offerta ampia e variegata, che spazia dall'abbigliamento per tutta la famiglia, alla bellezza e alla casa.

  • presente in Italia e all'estero con oltre 300 negozi full format, la maggior parte diretti, nei centri città, nelle aree di shopping e nelle zone residenziali e con una formula shop-in-shop all'interno degli ipermercati di importanti gruppi della grande distribuzione.

BLUKIDS

Blukids è un brand specializzato nell'abbigliamento per bambini da 0 a 15 anni. Propone capi certificati e di qualità, sempre a un prezzo competitivo.

Blukids è presente con 350 punti vendita in Italia e all'estero e con oltre 300 corner negli store Upim.

6

LES COPAINS

Iconico brand italiano, acquisito da OVS S.p.A. nel 2022, che si contraddistingue per lo stile versatile e raffinato, rivolto a una donna contemporanea, che sceglie di esprimersi con eleganza nei diversi momenti della giornata.

Les Copains è presente sul mercato con negozi stand alone e corner all'interno dei negozi Upim.

CROFF

Brand italiano di home decoration, dedicato a chi ama il design contemporaneo, facile, informale, da vivere tutti i giorni. Prodotti dal design italiano, con uno stile unico e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le collezioni, con uno stile unico e un ottimo rapporto qualità/prezzo, sono frutto di un'accurata selezione di produttori europei e internazionali.

CROFF è presente in Italia con formati stand-alone, shop in shop negli store Upim, nei centri città, nelle aree di shopping e nelle zone residenziali.

STEFANEL

Brand italiano di abbigliamento contemporaneo dedicato alla donna, famoso per il design e la qualità della sua maglieria. Fondato nel 1959, dal 2021 fa parte del Gruppo OVS.

Acquisito da Gruppo OVS nel 2021, è presente con oltre 100 negozi in Italia e all'estero, con formati stand alone diretti e in franchising, e con corner all'interno di department stores.

Key numbers

  • Negozi nel mondo: 2.245
  • Dipendenti nel mondo: 8.280
  • Ricavi: 1535,6 mil EUR
  • Market Share di gruppo: 9,6%
  • Global awareness del brand OVS: 94%

7

Il nostro percorso

Negli ultimi anni, stiamo assistendo a un cambio di paradigma nel settore fashion spinto anche da una sempre più crescente attenzione, normativa e mediatica, agli impatti sociali e ambientali generati dalla produzione dell'abbigliamento. A livello europeo, le normative emergenti riflettono questa crescente consapevolezza, incentivando le aziende a rivedere le proprie pratiche e i propri modelli di business. Concetti come "impronta carbonica", "circolarità" e "biodiversità" sono diventati centrali nelle strategie aziendali. Le pressioni normative e sociali hanno anche portato le aziende a rivedere la gestione delle catene di approvvigionamento, adottando pratiche di due diligence più rigorose per garantire la tracciabilità dei prodotti e il rispetto dei diritti dei lavoratori lungo tutta la filiera. Le aziende del settore fashion si trovano oggi di fronte a una sfida cruciale che richiede un forte adattamento al nuovo contesto.

In questo scenario, anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale: sebbene la sensibilità e l'attenzione siano alte, solo una comunicazione efficace e trasparente da parte delle aziende può guidarli verso scelte più sostenibili, intenzionali e consapevoli. La fiducia dei consumatori dipende dalla capacità dei brand di dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità e di fornire informazioni chiare sulla provenienza dei materiali, sulle condizioni di lavoro e sull'impatto ambientale dei loro prodotti.

Uno dei valori fondanti di OVS è da sempre la trasparenza, che contraddistingue il nostro modo di pensare, agire e raccontare. Abbiamo deciso di intraprendere il nostro percorso di sostenibilità ormai diversi anni fa: questo ci ha permesso di imparare dagli errori e di raggiungere anche obiettivi ambiziosi, preparando così il terreno per affrontare con successo il cambiamento di paradigma attuale.

In un panorama in rapida evoluzione, siamo consapevoli che l'adattamento alle nuove esigenze ambientali e sociali non è più una scelta, ma una necessità impellente per le aziende del nostro settore che aspirano a prosperare nel mercato del futuro.

Verso la carbon neutrality

Nel 2023 abbiamo portato avanti il piano di decarbonizzazione secondo parametri scientifici approvato da Science Based Targets initiative. Siamo in linea rispetto al nostro piano di riduzione delle emissioni (del 46,2% entro il 2030 rispetto alla baseline del 2019) e grazie a tutte le attività che abbiamo svolto in questi anni abbiamo compreso a fondo la struttura della nostra carbon footprint e identificato in maniera sempre più precisa gli elementi che la condizionano.

Nel corso del 2024, anno in cui si chiuderà il ciclo del Sustainability-linked bond, rendiconteremo gli obiettivi raggiunti e al contempo definiremo nuovi target, andando a fissare una nuova baseline per renderla più allineata rispetto alla mutata organizzazione aziendale che vede una crescita dei brand terzi, un aumento dell'incidenza dell'e-commerce e un maggior spazio a settori prima più marginali come la cosmesi e la profumeria.

8

Per quanto riguarda gli impatti diretti, proseguiremo favorendo l'investimento in nuove fonti d'energia rinnovabile piuttosto che in acquisto di energia rinnovabile certificata prodotta da terzi. Porteremo avanti il nostro programma di installazione di impianti fotovoltaici in tutta Italia che ci ha portato nel 2023 ad avere più di 50 impianti, con l'obiettivo di arrivare a regime a coprire grazie al fotovoltaico il 40% del nostro fabbisogno di elettricità. Raggiungeremo tale obiettivo grazie all'installazione di impianti di autoproduzione con scambio sul posto e attraverso l'investimento in parchi fotovoltaici di maggiori dimensioni e contestuale attivazione di PPA.

ESG Risk Rating: OVS al primo posto nel comparto Fashion

La corretta identificazione delle aree di azione e la qualità dei risultati raggiunti è stata confermata da approfondimenti con fondi di investimento, azionisti di OVS e valutazioni indipendenti di analisti di settore. Nel gennaio 2024 l'ESG Risk Rating di OVS è pari a 9.1 nella categoria "Negligible", posizionando l'azienda al 1° posto su 208 (dove al 1° posto si posiziona l'azienda con il grado di rischiosità più basso) nel settore "Textile & Apparels" valutato da Sustainalytics.

Nuovo piano strategico di sostenibilità

I prossimi anni saranno cruciali per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica ed evitare conseguenze irreversibili sugli ecosistemi in cui operiamo. Secondo le evidenze scientifiche (report IPCC), il 2025 è l'anno entro il quale le emissioni dovranno raggiungere il picco massimo per poi calare velocemente e costantemente. Entro il 2030 l'Europa si è posta come obiettivo, oltre al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, quello di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto al 1990, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Con la consapevolezza che, per avere dei risultati tangibili entro queste date, è necessario stabilire obiettivi ancora più sfidanti, nel 2023 il Gruppo ha lavorato con impegno e in maniera strutturata per definire un nuovo Piano strategico di sostenibilità per l'orizzonte temporale 2024-2026. Con il nuovo Piano, il Gruppo intende altresì consolidare i propri sforzi in tutte le aree di impatto prioritarie, andando oltre gli impegni sulla riduzione delle emissioni, dando centralità agli impatti sociali lungo la value chain e definendo le basi per un nuovo paradigma produttivo e operativo, incentrato sulla circolarità.

Di seguito, si declinano i 4 pilastri chiave della sostenibilità di Gruppo:

  • Design for circularity
    Supportiamo la transizione verso un'industria della moda più sostenibile, disegnando e producendo capi caratterizzati da scelte di materie prime e processi produttivi a ridotto impatto e impegnandoci in una costante ricerca di soluzioni innovative che tutelino e preservino le risorse naturali.
  • Being fair and transparent

9

Attiviamo i nostri fornitori e tutto l'ecosistema di business in programmi di sviluppo sostenibile, accompagnandoli nell'evoluzione verso pratiche innovative e facendo leva sulla trasparenza come chiave del cambiamento.

Promuoviamo la continua collaborazione con la nostra value chain con l'obiettivo di rinforzare l'interdipendenza e amplificare così l'impatto sociale ed ambientale del nostro operato.

  • Design a better work
    Ci impegniamo a rendere le nostre persone protagoniste e ambasciatrici di uno stile di vita sostenibile e responsabile, dal punto di vista sociale e ambientale, con l'obiettivo di rendere le nostre attività dirette un motore di crescita delle comunità in cui operiamo.
    Promuoviamo pratiche e spazi a misura di tutti, creando condizioni favorevoli per lo sviluppo di una cultura flessibile e inclusiva.
  • Making fashion a better choice
    Ci impegniamo a essere trasparenti verso i nostri clienti fornendo informazioni complete sulla qualità e sostenibilità dei nostri prodotti, che stimolino scelte d'acquisto e di utilizzo consapevoli oltre ad accompagnarli in un percorso di evoluzione verso comportamenti sempre più virtuosi.

Per ciascuno dei pilastri, sono stati identificati dei macro-obiettivi riassunti nella seguente tabella:

Pilastro

Macro-obiettivo

Descrizione

Design for

90% dell'assortimento

Implementazione di

circularity

secondo i criteri

strategie e linee guida per

"Better products"

aumentare l'utilizzo di

entro il 2030

materiali a minore impatto

ambientale

Design for

Attivazione

Avvio di un programma di

circularity

produzione closed-

circolarità e rilancio del

loop con materiali

processo di raccolta e

riciclati post-

sorting dell'usato

consumer

Design for

Allungamento

Sviluppo di un programma

circularity

durabilità dei prodotti

e soluzioni dedicate

all'estensione della vita

utile dei capi

Being fair and

Nuovi programmi di

Attivazione di un piano di

transparent

coinvolgimento dei

supporto rivolto ai fornitori

fornitori in progetti di

per definire un programma

decarbonizzazione

di decarbonizzazione che

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

OVS S.p.A. published this content on 10 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 10 May 2024 09:17:09 UTC.