Il mercato azionario di Parigi ha chiuso la sessione con una perdita dello 0,26%, a 8167 punti, penalizzato dai cali di Teleperformance (-2,8%), Kering (-2,7%) e Legrand (-2,3%), in quella che è nota come la sessione delle 'tre streghe'.

Di conseguenza, l'indice di Parigi ha perso quasi lo 0,6% nell'ultima settimana, ma ha mantenuto un guadagno di oltre l'8% dall'inizio dell'anno.

La sottoperformance del mercato azionario parigino (che si è fermato sotto il livello di resistenza principale di 8250 punti) contrasta questa settimana - ma anche questo mese - con l'impennata degli indici statunitensi.



Va detto che le prese di profitto sono aumentate da ieri, mentre si conclude una settimana segnata dal sollievo per l'inflazione statunitense. Dopo il forte rialzo di maggio, gli investitori sono ancora più tentati di giocare sul sicuro, dato che la prossima settimana sarà caratterizzata dai risultati trimestrali di Nvidia.



Gli analisti si aspettano performance migliori del previsto da parte del produttore di processori e un aumento degli obiettivi annuali, come è consuetudine per il gruppo californiano. Una buona notizia confermerebbe innegabilmente la direzione positiva dei titoli tecnologici, in particolare quelli incentrati sull'intelligenza artificiale.

Uno degli effetti più evidenti dei dati sull'inflazione peggiori del previsto pubblicati questa settimana è stato il calo dei rendimenti dei Treasury statunitensi mercoledì, in previsione di un sempre più probabile allentamento monetario negli Stati Uniti.

Ma la tendenza si sta invertendo in Europa questo venerdì: il rendimento dei Treasury a 10 anni è tornato leggermente sopra il 4,40% dopo essere sceso ieri al 4,32%, il livello più basso da oltre un mese, i nostri OAT sono in aumento di 6 punti al 3,005%, i Bund non sono messi meglio con 6,2 punti al 2,5060% e i BTP italiani sono anch'essi in aumento di 6 punti al 3,8060%.

I dati finali dell'inflazione della zona euro per il mese di aprile, pubblicati alle 11.00, sono stati chiaramente deludenti. Il tasso di inflazione annuale della zona è rimasto fermo al 2,4% ad aprile, invariato rispetto a marzo, osservato anche per l'UE nel suo complesso (al 2,6%), secondo Eurostat, che ha così confermato la sua stima flash.

Sempre sul fronte delle statistiche, gli investitori hanno ricevuto la conferma che nel primo trimestre del 2024, il numero di disoccupati in Francia (esclusa Mayotte) secondo la definizione dell'Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) è aumentato molto leggermente, di 6.000 unità rispetto al trimestre precedente, arrivando a 2,3 milioni di persone, secondo l'INSEE.

Per quanto riguarda gli indicatori statunitensi, l'indice degli indicatori anticipatori del Conference Board, che si prevedeva in calo dello 0,3% ad aprile, ha subito un calo più marcato del previsto, pari a -0,6% a 101,8, secondo il Conference Board, che lo considera un segnale di rallentamento dell'economia (l'indice era già sceso dello 0,3% a marzo, e gli analisti si aspettavano un calo più limitato di circa lo 0,3%).

Il ConfBoard spiega il peggioramento dell'indice con il deterioramento del sentimento dei consumatori, la debolezza degli ordini commerciali e il calo delle licenze edilizie, ma anche con la correzione del mercato azionario ad aprile.

Uno degli eventi chiave di venerdì è stato il breakout confermato dell'argento al di sopra di 29,3 dollari (+3% a 30,50 dollari, un record decennale) e il ritorno dell'oncia d'oro al di sopra di 2.400 dollari (a 2.410 dollari), nonostante il calo dei tassi di interesse e il rafforzamento del dollaro verso 1,0850/E (+0,15%).

In altre notizie sulle aziende francesi, Eiffage ed Entech hanno annunciato un accordo per la creazione di una joint venture dedicata alla progettazione e all'integrazione dei sistemi di accumulo, alla costruzione della sottostazione per il collegamento alla rete ad alta tensione, agli strumenti di controllo e alla sicurezza delle batterie.

Vinci annuncia che il traffico annuale sulle sue concessioni autostradali è diminuito dell'1,5% nell'aprile 2024, con un calo del 2,8% del traffico di veicoli leggeri parzialmente compensato da un aumento del 6,7% del traffico di veicoli pesanti.







Clariane ha annunciato che effettuerà aumenti di capitale per un totale massimo di circa 328 milioni di euro, accogliendo HLD Europe Group come nuovo azionista di riferimento insieme a Crédit Agricole Assurances. Infine, Stellantis ha annunciato oggi le nomine, con effetto dal 1° giugno, di Christine Feuell come CEO del marchio Ram e di Matt McAlear come CEO del marchio Dodge. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.