(Alliance News) - Martedì, Piazza Affari apre tutta in territorio positivo insieme al resto delle principali Borse europee, in una mattinata vivace sul fronte macroeconomico, mentre l'interesse degli operatori comincia a guardare Oltreoceano ai dati sull'inflazione USA.

Così, il FTSE Mib è in verde dello 0,3% a 27.500,89, il Mid-Cap sale dello 0,2% a 43.658,93, come lo Small-Cap a 27.369,66 e l'Italia Growth è in verde dello 0,1% a 9.166,69.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in rialzo dello 0,6%, il DAX di Francoforte guadagna lo 0,7% e il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,2%.

Tra le notizie macroeconomiche, l'inflazione dei prezzi al consumo in Germania è stata confermata martedì dal Federal Statistical Office al minimo da 14 mesi del 6,1% su base annua nel maggio 2023, in calo rispetto al 7,2% del mese precedente, ma rimanendo ben al di sopra dell'obiettivo della Banca Centrale Europea di circa il 2%.

Dal Regno Unito, il tasso di disoccupazione nel Regno Unito si è attestato al 3,8% nel periodo febbraio-aprile, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre, ma al di sotto delle aspettative del mercato del 4,0%.

In Giappone, l'indice dell'indagine congiunturale sulle grandi imprese manifatturiere è salito a meno 0,4% nel secondo trimestre dal meno 10,5% del primo trimestre, il valore più alto degli ultimi tre mesi, grazie al miglioramento delle condizioni economiche del settore.

Tuttavia, l'indice è rimasto sotto lo zero per il terzo trimestre consecutivo, poiché l'aumento dei costi delle importazioni e dei prezzi delle materie prime, che hanno compresso i margini delle imprese, e le incertezze economiche globali hanno continuato a pesare sul sentimento delle imprese.

Sul Mib, soffre il comparto bancario, con Banca Monte dei Paschi di Siena che fa peggio di tutti e cede l'1,0%. Cede lo 0,7% anche BPER Banca, mentre Banco BPM lascia sul parterre lo 0,4%.

Enel cede lo 0,6% dopo aver nominato Stefano De Angelis quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, subentrando ad Alberto De Paoli.

Telecom Italia, dopo aver reagito con un calo dell'1,8% alla ricezione delle nuove offerte da parte di KKR da un lato e di CDP-Macquarie dall'altro per la rete, oggi apre in verde dello 0,9%. Le due offerte non vincolanti, come spiegato dalla società in una nota, saranno esaminate dal consiglio di amministrazione di TIM nelle riunioni programmate per i prossimi 19 e 22 giugno.

Sul Mid-Cap, Maire Tecnimont - in ribasso dello 0,2% - martedì ha annunciato che la propria controllata NextChem, parte della business unit Sustainable Technology Solutions, e il gruppo Marcegaglia hanno firmato un accordo per uno studio di fattibilità per accelerare la decarbonizzazione dell'impianto siderurgico di Marcegaglia a Ravenna.

Safilo Group lascia sul parterre lo 0,3% dopo aver comunicato lunedì un'evoluzione nel proprio assetto organizzativo, con l'obiettivo di supportare l'implementazione del piano strategico del gruppo "per continuare a crescere in un mercato chiave come quello del Nord America e accelerare il business nel canale sport".

Francesco Rinaldi Ceroni è stato nominato presidente della Global Sport Division di Safilo, "grazie alla sua esperienza e conoscenza del segmento sportivo nonché al suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità", ha spiegato la società.

Fincantieri è flat, dopo aver fatto sapere che, nell'ambito del programma di cooperazione governativa e industriale tra Italia e Germania relativo alla classe di sottomarini U-212A, ha firmato con la Direzione degli Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti un contratto per l'assistenza a richiesta dei battelli della Marina Militare Tedesca.

Il contratto avrà durata quinquennale e replicherà il modello di assistenza a richiesta che Fincantieri opera sui battelli della Marina Militare Italiana, ovvero intervenendo su chiamata per garantire le più alte prestazioni delle unità.

Tra le società a bassa capitalizzazione, Piquadro sale dell'1,0% dopo aver approvato il progetto di bilancio relativo all'esercizio che va dall'1 aprile 2022 al 31 marzo 2023, chiuso con un utile netto di circa EUR6,5 milioni, in miglioramento di circa EUR2,1 milioni rispetto a quanto registrato al 31 marzo 2022.

II gruppo ha registrato un fatturato pari a EUR175,6 milioni, in incremento del 18% rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente chiuso a EUR149,4 milioni.

Il gruppo Piquadro ha registrato nell'esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un Ebitda positivo di circa EUR27,7 milioni, in aumento di circa EUR2,4 milioni rispetto al dato registrato al 31 marzo 2022 pari a EUR25,3 milioni.

Gequity non è ancora interessata dagli scambi. La società ha chiuso il 2022 con una perdita di EUR1,8 milioni, che si confronta con una perdita di EUR2,7 milioni dell'anno precedente.

Per quanto riguarda i ricavi, questi ammontano a EUR3,8 milioni da EUR4,0 milioni dell'anno precedente. L'Ebitda è negativo per EUR1,3 milioni sostanzialmente invariato rispetto al 2021.

Newlat Food raccoglie l'1,0% dopo aver fatto sapere venerdì di aver ceduto a un gruppo di investitori istituzionali, tra i quali Helikon Investments e Banor, 3,9 milioni di azioni proprie, pari all'8,9% circa del capitale azionario, al prezzo di EUR5,80 per azione, sostanzialmente in linea con gli attuali corsi di mercato e con il prezzo di IPO.

Gli stessi investitori hanno inoltre sottoscritto un contratto di opzione per l'acquisto, sotto determinate condizioni, della restante parte di azioni proprie in possesso della società.

Tra le PMI quotate a Piazza Affari, TrenDevice sale del 4,8% dopo aver fatto sapere di aver approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, avendo riportato una perdita pari a EUR1,4 milioni, in peggioramento rispetto a quella di EUR961.000 registrata nello stesso periodo dell'anno precedente.

I ricavi ammontano a EUR19,8 milioni, in aumento del 25% rispetto a EUR15,8 milioni al 31 dicembre 2021.

Fenix Entertainment cede il 2,9% dopo aver comunicato lunedì di aver siglato un accordo di co-sviluppo con la società di produzione Casa delle Visioni, relativamente al progetto di film lungometraggio dal titolo provvisorio "Aditi", attualmente in fase di scrittura.

La sceneggiatura sarà sviluppata da Stefano Lorenzi e Matteo Ferri, autori del soggetto.

Il consiglio di amministrazione di Homizy - che non è ancora interessato dagli scambi - lunedì ha approvato la relazione semestrale consolidata al 31 marzo 2023, avendo riportato una valore della produzione consolidato pari a EUR13,9 milioni da EUR345.000 al 31 marzo 2022.

La perdita di spettanza del gruppo è pari a EUR55,6 milioni da una perdita per EUR259.000 al 31 marzo 2022.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha raccolto l'1,8%, mentre lo Shanghai Composite ha chiuso in verde dello 0,2% e l'Hang Seng sale con lo 0,8%.

A New York, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,6% a 34.066,33, il Nasdaq è salito con l'1,6% a 13.461,92 e l'S&P 500 è in rialzo dello 0,9% a 4.338,93.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0796 contro USD1,0748 di lunedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2562 da USD1,2510 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD72,65 al barile contro USD71,77 al barile di lunedì sera. L'oro, invece, scambia a USD1.978,05 l'oncia da USD1.949,76 l'oncia di ieri sera.

Il calendario macroeconomico di martedì prevede alle 1100 CEST la pubblicazione dell'indice ZEW del sentiment sulle economie di Eurozona e Germania. Alle 1300 CEST, sarà pubblicaot il report mensile dell'OPEC.

Inflazione in arrivo anche dagli USA, alle 1430 CEST, prima che la giornata si chiuda con le scorte settimanali di petrolio, in uscita alle 2230 CEST.

Tra le società di Piazza Affari, sono attesi i conti di AbitareIn.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.