MILANO (MF-DJ)--L'Europa consolida i recenti rialzi in attesa della Bce. Milano segna un +0,11%, Francoforte un +0,45%, Parigi un -0,01% e Londra un +0,13%.

A sostenere il sentiment di fondo sull'azionario è l'insediamento dell'Amministrazione Biden negli Usa, con gli operatori che si aspettano tempi rapidi per il nuovo piano di stimoli proposto dal Presidente.

"Ieri i mercati finanziari hanno avuto una buona giornata nel giorno dell'inaugurazione di Joe Biden quale 46esimo Presidente degli Stati Uniti. Biden ha parlato di unitá e di riportare insieme il Paese", sottolinea Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets, che evidenzia come "tutti i maggiori indici azionario Usa abbiano chiuso su nuovi massimi".

Hussein Sayed, Chief Market Strategist di FXTM, cita l'ottimismo in merito al fatto "che la nuova Amministrazione Usa fará passi coraggiosi per ravvivare la crescita e accelerare la distribuzione dei vaccini".

L'esperto ricorda come ieri "tutti e tre i maggiori indici Usa siano saliti su nuovi record sul giuramento del Presidente Biden, con l'S&P500 che ha segnato i suoi guadagni migliori nell'Inauguration Day dal secondo mandato del Presidente Reagan nel 1985".

Quanto all'Eurozona, "i rischi di breve periodo" per lo strategist "stanno salendo data l'estensione dei lockdown e la confusione politica italiana", anche se l'outlook di piú lungo periodo è "migliore" grazie alle attese di una maggior produzione di vaccini, aggiunge l'esperto. Oggi "trovare un equilibrio tra rischi di breve termine e ottimismo di piú lungo periodo è complesso e c'è poco che la politica monetaria possa fare per ravvivare la crescita economica"; nel complesso, Sayed non si attende cambiamenti dalla Bce e "il grande test probabilmente sará la comunicazione di Christine Lagarde al mercato e che messaggio manderá per moderare un'ulteriore forza dell'euro".

Alle 13h45 verrá comunicata la decisione sui tassi, mentre alle 14h30 avrá luogo la conferenza stampa della presidente della Bce, Christine Lagarde.

Sul fronte dei dati macro, sempre alle 14h30 si attendono dagli Usa le richieste settimanali di sussidi disoccupazione, l'avvio di cantieri di nuove case e i permessi per costruzioni a dicembre e l'indice Fed Filadelfia di gennaio.

Sullo sfondo restano da un lato l'andamento dei contagi a livello globale e i recenti ritardi nelle consegne di vaccini in Europa da parte di Pfizer, dall'altro la situazione politica italiana.

pl

paola.longo@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

January 21, 2021 05:02 ET (10:02 GMT)