MILANO (MF-NW)--"Il settore edile è stato uno dei principali motori della ripresa dell'economia italiana dopo la pandemia e il conflitto russo-ucraino: rispetto ai livelli pre-Covid il valore aggiunto delle costruzioni è più alto del 33%, correndo a una velocità di crescita pari a circa quattro volte quella del manifatturiero (+8,5% nello stesso periodo) e dei servizi (+7,7%) e a fronte di un arretramento nell'agricoltura (-5,0%). E' un settore cruciale per tenuta del PIL ma le prospettive non sono rosee".

Lo dichiara Giovanni Pelazzi, Presidente di Argenta Soa, una delle principali società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche, nell'anticipare i dati principali del report del Centro Studi della società sulla filiera delle costruzioni nei primi nove mesi del 2023 che sarà presentato domani a Capri alle 9h30 nel workshop di apertura del 38* Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria dedicato a "Pnrr e Infrastrutture per il rilancio del Mezzogiorno" a cui interverrà tra gli altri il Presidente dell'Anac Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia.

"L'economia italiana", spiega Pelazzi, "sta uscendo dalla fase di recente crisi avendo mostrato significativi segnali di resilienza, almeno fino al primo trimestre di quest'anno, con il Pil che ha ampiamente superato i livelli pre-Covid (+2,1%) e che ha mostrato una dinamica migliore di quella rilevata nelle altre principali economie europee. È attesa in rallentamento nella seconda parte del 2023 e per buona parte del 2024. Il grado di incertezza sulle dinamiche future è estremamente elevato e soggetto a rischi inattesi (come il recente conflitto esploso in Medioriente) che potrebbero fortemente intaccare le prospettive globali e nazionali".

Per Pelazzi "il settore edile è stato uno dei principali motori della ripresa dell'economia italiana dopo la pandemia e il conflitto russo-ucraino, grazie anche al Pnrr, avviato nel 2021 e da completarsi entro il 2026 secondo tempi e modalità concordati con la Commissione europea, che ha dato e continuerà a dare un robusto sostegno alla dinamica dell'attività nel settore, nonostante alcune incertezze legate alla tempistica di realizzazione di alcune misure".

alb

alberto.chimenti@mfnewswires.it


(END) Dow Jones Newswires

October 12, 2023 09:30 ET (13:30 GMT)