Il 2023 chiude con +0,7%; Bollettino dettaglia stima Panetta

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 19 gen - La crescita 'stentata' dell'economia italiana, segnalata mercoledì scorso dal Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, trova conferma, con dettagli più nitidi, nel Bollettino Economico trimestrale di via Nazionale. "La crescita è rimasta pressoché nulla anche negli ultimi mesi del 2023, frenata dalla restrizione monetaria, dai prezzi energetici ancora elevati e dalla debolezza della domanda estera" scrivono gli economisti della Banca facendo riferimento ai loro modelli econometrici.

Nel dettaglio nell'ultimo trimestre "l'attività manifatturiera è tornata a diminuire, anche in connessione con la debole fase congiunturale dei nostri principali partner commerciali, in particolare della Germania, e con le perduranti difficoltà nelle produzioni industriali a maggiore intensità energetica, che risentono di prezzi dell'elettricità e del gas ancora alti nel confronto storico. Nei servizi si consolidano i segnali di stabilizzazione del valore aggiunto, mentre nel comparto delle costruzioni è proseguita l'espansione dell'attività".

La stima per il 2024, che Panetta aveva indicato "sotto l'1", viene dettagliata in un +0,6% che si confronta con il +0,7% atteso come consuntivo del 2023 (lo sancirà l'Istat). Per la crescita del biennio successivo, il Bollettino fa riferimento ancora alle stime diffuse a metà dicembre: +1,1% il Pil sia nel 2025 che nel 2026.

Ggz-Cel

(RADIOCOR) 19-01-24 15:00:10 (0387)NEWS,PA 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

January 19, 2024 09:00 ET (14:00 GMT)