MILANO (Reuters) - Indici in rosso a Piazza Affari in una seduta ancora ingessata in trading range fra scambi rarefatti e spunti molto selettivi.

Fra gli investitori prevale sempre la prudenza in attesa degli importanti dati sull'inflazione negli Usa e nella Ue domani.

Alle 12,45 il Ftse Mib è in calo dello 0,56%. Volumi pari a 684 milioni di euro.

I titoli in evidenza oggi

Titoli del lusso a due velocità: Brunello Cucinelli balza del 4% sulla scia della promozione del broker Stifel a "Buy" da "Hold", mentre crolla FERRAGAMO, scivolato ai minimi storici dopo che Ubs ha tagliato il prezzo obiettivo a 9 euro da 9,5 euro precedente.

Svetta Safilo con un balzo del 7% sulle indiscrezioni di MF, secondo cui l'azienda ha interrotto i colloqui per la potenziale acquisizione dell'83% di Marcolin messa in vendita da PAI-Partners in quanto avrebbe considerato troppo alta la richiesta di 1,3 miliardi avanzata dal fondo francese. Gli analisti di Intesa Sanpaolo sottolineano che "l'indiscrezione conferma la nostra idea che l'integrazione con Marcolin avrebbe un senso industriale ma il gap significativo nella valutazione delle due aziende costituisce un ostacolo alle discussioni".

Sbanda Campari, in flessione del 2,4%, penalizzata dalla notizia che la procura di Milano ha aperto una inchiesta per omessa dichiarazione dei redditi nei confronti della società Lagfin, holding e cassaforte con sede in Lussemburgo del gruppo Campari. Campari Group ha precisato che né Davide Campari-Milano né alcuna delle sue controllate sono oggetto di indagine da parte delle autorità e dunque non è previsto alcun impatto sulle società. Gli analisti di Intesa Sanpaolo, tuttavia, a causa dello scenario incerto si attendono un po' di volatilità sul titolo "finché l'impatto reale su Campari diventerà più chiaro".

Eni sale dello 0,75%. Stamani la major ha reso noto un accordo vincolante con Hilcorp per la vendita del 100% degli asset upstream di Nikaitchuq e Oooguruk detenuti dal gruppo energetico italiano in Alaska. Il valore dell'operazione sarà comunicato al closing. Equita ritiene che "il range di valorizzazione possa essere individuato tra 0,4-0,8 miliardi in funzione del multiplo applicato".

Forti vendite su Stellantis che arretra del 4%. Sul titolo Equita ha ridotto la raccomandazione a 'hold' a causa del "taglio delle stime sotto il consensus e del debole news flow che ci aspettiamo a breve".

Infine, lettera anche sulle banche con Intesa Sanpaolo in flessione dell'1%, Unicredit dello 0,20%. Stabili Banco Bpm e Mps.

(Giancarlo Navach, editing Claudia Cristoferi)