I maggiori beneficiari di questa tendenza sono attualmente le infrastrutture di IA. Domani, altri settori economici beneficeranno di questi progressi, tra cui la robotica, l'automazione, la scoperta di farmaci e la cybersicurezza. Dato il fabbisogno energetico dell'IA, i costruttori di reti elettriche e i produttori di energia vicini ai data center sono ben esposti.

Le aziende di tutto il mondo stanno investendo fortemente nell'IA e continueranno a farlo per rimanere competitivi. La digitalizzazione alimentata dall'IA è una tendenza che attualmente sembra inarrestabile. Tuttavia, tra i principali rischi vi sono nuove normative, interruzioni della catena di approvvigionamento, delusioni tecnologiche e valutazioni elevate.

Di seguito sono riportate le stime dei ricavi generati dall'IA generativa fino al 2032:

Secondo questi studi prospettici, la strada da percorrere è ancora lunga.

Secondo Gartner, l'80% delle aziende a livello mondiale utilizzerà l'IA generativa entro il 2026, rispetto a meno del 5% nel 2023. La domanda di apparecchiature per la produzione di chip adatti all'IA è in fase di accelerazione. Ad esempio, la più grande fonderia al mondo con sede a Taiwan (TSMC) prevede una crescita annua del 50% dei ricavi legati all'IA.

Molti Paesi stanno aumentando le sovvenzioni per rivitalizzare la produzione interna di semiconduttori. Negli Stati Uniti il CHIPS Act ha annunciato più di 23 miliardi di dollari di sovvenzioni. L'Unione Europea mira a raddoppiare la produzione globale di semiconduttori al 20% entro il 2030 con un pacchetto di 47 miliardi di dollari. Anche il Giappone ha stanziato 25,7 miliardi di dollari per attirare i principali operatori. Tra le aziende ben posizionate nel mercato dei semiconduttori figurano: Nvidia, Broadcom, AMD, Intel, Qualcomm, ARM, TSMC, ASML, Applied Materials.

La crescente domanda di potenza di calcolo per l'IA sta spingendo l'innovazione nelle infrastrutture e nei data center per l'intelligenza artificiale. La maggior parte della domanda di calcolo dell'IA deriva dall'addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Una volta completato l'addestramento, si prevede che la domanda di calcolo diminuisca e che l'inferenza diventi un punto focale.

L'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) stima che il consumo di elettricità potrebbe raddoppiare entro il 2026, alimentato dalla domanda dei data center, dell'IA e dell'estrazione di criptovalute. I costruttori di reti e i produttori di energia elettrica vicini ai data center potrebbero continuare a ottenere buoni risultati. Tra le aziende ben posizionate per l'elettrificazione figurano Schneider Electric, Siemens, ABB, Eaton, Vertiv, Trane Technologies, Hitachi.

Ecco alcuni spunti di riflessione per trovare aziende interessanti sui temi trattati:

Man mano che la rivoluzione dell’IA continua il suo corso nei prossimi anni, emergeranno nuove opportunità. Gli investitori devono quindi rimanere vigili dinanzi ai rischi, capitalizzando al contempo sulle numerose opportunità offerte da questa tecnologia rivoluzionaria.