LONDRA (Reuters) - L'Unione europea deve studiare l'aumento delle Spac (Special purpose acquisition companies), ma è troppo presto per dire se si è creata una "bolla".

Lo ha detto Natasha Cazenave, designata come direttore esecutivo dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma).

Le Spac hanno iniziato ad attrarre grandi nomi della finanza europea, con l'ex AD di UniCredit Jean-Pierre Mustier che si è alleato con Bernard Arnault, l'uomo più ricco della Francia, per lanciare una Spac che sarà quotata alla borsa di Amsterdam e rivolta a operazioni finanziarie europee.

Chiamate negli Stati Uniti società "blank check', le Spac hanno attratto miliardi di dollari di investimenti a Wall Street e la loro popolarità si è diffusa anche in Europa.

"Pongono una domanda per noi in Europa, cosa significano e se ci sentiamo tranquille con le nostre norme esistenti", ha detto Cazenave al Parlamento europeo.

Le Spac si quotano in borsa per raccogliere capitale e poi hanno fino a due anni per usare i proventi per acquistare società esistenti.

Sono diventate una popolare alternativa per le start-up che vogliono andare in borsa con un minore scrutinio regolatorio rispetto alle modalità previste da un'Ipo.

Nel 2020 e 2021 in Europa solo 10 Spac sono sbarcate in borsa, per un valore totale di circa 1,3 miliardi di dollari -- dati nettamente inferiori a quelli degli Stati Uniti, dove 522 simili quotazioni hanno raccolto complessivamente oltre 300 miliardi di dollari, in base a dati di Refinitiv di fine marzo.

"Dobbiamo comprendere perché sono così popolari, perché gli investitori apportano denaro solo in base ai nomi degli sponsor e all'annuncio di un progetto", ha detto Cazenave, attuale vicesegretaria generale dell'Autorità francese dei mercati finanziari Amf.

"E' troppo presto per trarre delle conclusioni... su quale dovrebbe essere la risposta più appropriata per la prospettiva europea", ha aggiunto.

La Financial Conduct Authority britannica ha detto che aprirà una consultazione sulle modifiche normative per le Spac, con il Regno Unito che tenta di attrarre Spac che si quotino a Londra.

La Securities and Exchange Commission (Sec) statunitense ha aperto un'indagine sulla frenesia di acquisizioni di Spac a Wall Street e sta cercando informazioni su come i sottoscrittori gestiscono i rischi dell'operazione.

(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Sabina Suzzi, enrico.sciacovelli@thomsonreuters.com, +48587696613)