RELAZIONE TRIMESTRALE

AL 30 MARZO 2024

Relazione degli amministratori al 31 marzo 2024

4AIM SICAF S.p.A.

Sede legale:

Palazzo Serbelloni Corso Venezia, 16 20121 - Milano

Tel. +39 02 873.99.069

Fax +39 02 873.99.081

e-mail:info@4aim.it

www.4aim.it

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

Composizione degli organi di amministrazione e controllo

alla data del 31 marzo 2024

Consiglio di Amministrazione

Alessandro Merenda

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Giovanni Natali

Amministratore Delegato, Direttore Generale

Marco Cornelio Mereghetti

Consigliere di amministrazione

Fabio Petrucci

Consigliere di amministrazione

Giorgio Piazza

Consigliere di amministrazione

(dimissionario in data 02.04.2024)

Lucio Fusaro

Consigliere di amministrazione

(cooptato in data 16.04.2024)

Vittorino Lanza

Consigliere di amministrazione

Piergiuseppe Mazzoldi

Consigliere di amministrazione

Anna Guglielmi

Consigliere di amministrazione (Amministratore indipendente)

Roberto Maviglia

Consigliere di amministrazione (Amministratore indipendente)

(in carica sino all'approvazione del bilancio al 31.12.2024)

Collegio Sindacale

Barbara Ricciardi

Presidente

Gaetano Castagna

Sindaco Effettivo

Alessandro Servadei

Sindaco Effettivo

Giuseppina Minutella

Sindaco Supplente

Francesco Montanari

Sindaco Supplente

(in carica sino all'approvazione del bilancio al 31.12.2024)

Società di Revisione

BDO Italia S.p.A.

Comitato investimenti (funzione consultiva)

Valter Conca

Marco Lacchini

Lucio Fusaro (dimissionario in data 16.04.2024, cooptato consigliere al posto di Giorgio Piazza ) Edoardo Narduzzi

Enrico Palandri

Euronext Growth Advisor

Envent Italia SIM

Banca Depositaria

State Street Bank International GmbH - Italy Branch

2

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

Relazione degli amministratori al 31 marzo 2024

Signori Azionisti,

nel corso del primo trimestre, come anche evidenziato nella relazione degli amministratori al Bilancio al 31 dicembre 2023 sono proseguite in forma significativamente attenuata le attività di investimento di 4AIM SICAF, in conseguenza del periodo influenzato dalla volatilità dei mercati, soprattutto, come verrà di seguito analizzato, sui mercati della PMI, dove la SICAF può investire, nonostante la stabilizzazione della situazione geopolitica dovuta al conflitto russo-ucraino, al quale si è aggiunta la crisi mediorientale.

Fino a quando il rallentamento delle spinte inflazionistiche non si tradurrà in una significativa riduzione dei tassi, il mercato borsistico di riferimento EGM resterà sottovalutato. Anche per questo motivo il Consiglio di amministrazione della Sicaf, in data 16 aprile 2024 ha deliberato di sottoporre ad una assemblea straordinaria, da convocare, una proposta di modifica della politica di investimento del Comparto 1 MTF volta ad: (i) ampliarne i target di investimento, includendo anche l'investimento in strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati e con prevalenza su PMI; (ii) eliminare alcune restrizioni settoriali quali, ad esempio, il settore finanziario (uno dei settori più rappresentati dell'EGM per una quota pari a circa l'11%). Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di avviare uno studio di fattibilità avente ad oggetto potenziali operazioni straordinarie o di integrazione con l'obiettivo di efficientare i costi e rendere maggiormente flessibile la struttura e l'operatività societaria.

Complessivamente, il Risultato della gestione Investimentirisulta negativo per (Euro 1.536.403) (di cui (Euro 1.555.603) imputabili al Comparto 1 MTF e Euro 19.200 imputabili invece al Comparto 2 Crowdfunding), per effetto:

  • delle perdite da realizzo su titol non quotati negative per (Euro 312.287), imputabili per (Euro 310.487) al Comparto 1 MTF e per (Euro 1.800) al Comparto 2 Crowdfunding;
  • delle minusvalenze/plusvalenze latenti su titoli non quotati per (Euro 250.599), interamente imputabili al Comparto 1 MTF;
  • dei dividendi realizzati su titoli quotati per Euro 1.161, interamente di competenza del Comparto
    1. MTF;
  • delle perdite da realizzo su titoli quotati per (Euro 162.669), interamente imputabili al Comparto
    1. MTF;
  • delle minusvalenze/plusvalenze latenti su titoli in portafoglio per (Euro 812.009), imputabili per (Euro 833.009) al Comparto 1 MTF e per Euro 21.000 al Comparto 2 Crowdfunding.

La Società ha conseguito un risultato netto negativopari ad (Euro 1.992.668), di cui (Euro 1.916.200) imputabili al Comparto 1 MTF e (Euro 76.468) imputabili invece al Comparto 2 Crowdfunding.

I valori NAV al 31 marzo 2024 del Comparto 1 MTF e del Comparto 2 Crowdfunding sono pari, rispettivamente, ad Euro 235,856 ed Euro 466,125 per azione.

Si riportano di seguito l'andamento della gestione concernente gli strumenti finanziari e il rendimento del NAV al 31 marzo 2024, suddivisi per Comparto:

3

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

Comparto 1

Comparto 2

Dividendi/interessi su titoli non quotati al 31 /03/2024

Utili (perdite ) da vendite su titoli non quotati al 31/03/2024

-

311

-

2

Plusvalenze (minusvalenze) su titoli non quotati al 31/03/2024

-

251

Dividendi/interessi su titoli quotati al 31 /03/2024

1

Utili (perdite ) da vendite su titoli quotati al 31/03/2024

-

162

Plusvalenze (minusvalenze) su titoli quotati al 31/03/2024

-

833

21

Risultato gestione degli strumenti finanziari al 31/03/2024

-

1.556

19

comparto 1 MTF

Nav al 31/12/2023 (mln di euro)

13.649,00

(per azione 274,377)

Nav al 31/12/2024 (mln di euro)

11.733,00

(per azione 235,856)

rendimento nav al 31/03/2024

-14,04%

comparto 2 Crowfunding

Nav al 31/12/2023 (mln di euro)

2.085,00

(per azione 483,867)

Nav al 31/12/2024 (mln di euro)

2.008,00

(per azione 466,125)

rendimento nav al 31/03/2024

-3,69%

Si riporta, di seguito, l'andamento del titolo del Comparto 1 MTF nel corso del primo trimestre 2024, che ha registrato al 31 marzo 2024 una performance positiva pari al 22,92%.

Strumento

Valore al 31/12/2023

Valore al 31/03/2024

Variazione

Variazione %

Azione 4AIM SICAF

216,00 €

265,50 €

49,50 €

22,92%

Comparto 1

Totale

216,00 €

265,50 €

49,50 €

22,92%

Si riporta, di seguito, l'andamento del titolo del Comparto 2 Crowdfunding nel corso del primo trimestre 2024, che ha registrato al 31 marzo 2024 una performance positiva pari al 12,00%.

Strumento

Valore al 31/12/2023

Valore al 31/03/2024

Variazione

Variazione %

Azione 4AIM SICAF

225,00 €

252,00 €

27,00 €

12,00 %

Comparto 2

Totale

225,00 €

252,00 €

27,00 €

12,00 %

Di seguito viene fornito un grafico riportante l'andamento dell'indice EGM, confrontato con il FTSE MIB e il Dow Jones dall'inizio dell'anno, dove si evince che l'indice FTSE Italia Growth (nostro mercato di riferimento) nel corso dell'esercizio 2024, ha registrato una performance negativa del 1,33% circa. Come si evince dal grafico il FTSEMIB e il FTSE Italia Growth hanno avuto una reazione molto diversa. Purtroppo, la performance peggiore è proprio quella del secondo indice.

Nello stesso semestre l'indice FTSEMib è salito di oltre il 12,24%, mentre il Dow Jones, del 3,10%. Paradossalmente il FTSE Italia Growth sembra più correlato a questo indice americano. Un'altra lettura

4

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

del fenomeno lega l'andamento del nostro indice di riferimento anche alle scadenze dei primi PIR, nati a fine 2017 e della durata di cinque anni.

Di seguito viene riportato un ulteriore grafico, dove si analizza l'andamento dei tre principali indici italiani negli ultimi anni:

Nel confronto tra i FTSE MIB (in rosso) lo STAR (linea verde) e l'EGM (linea nera) a 3 anni colpisce innanzitutto l'importante divario senza precedenti che si è aperto nel corso dell'esercizio 2023. Mentre l'indice STAR ha da sempre racchiuso le aziende di maggiore qualità e dai più elevati standard di mercato, l'EGM racchiude le PMI italiane, la spina dorsale del nostro Paese. Il FTSE MIB, a differenza degli altri due indici, racchiude invece al suo interno Banche, Utilities ed Energy. Quest'ultimo sta registrando un andamento positivo, dettato principalmente dalle performance delle banche il cui business registra tassi di interesse superiori allo zero, senza incorrere nel deterioramento dell'asset quality. Tale andamento positivo non è stato tuttavia affiancato da un altrettanto andamento positivo degli altri due indici (EGM e STAR), che hanno subito invece performance negative. Il principale motivo è l'importante deflusso di masse dai fondi PIR: i PIR sottoscritti 5 anni fa hanno maturato il beneficio fiscale sul capital gain e quindi molti sottoscrittori stanno disinvestendo a favore di alternative come il BTP. Viene quindi meno il motivo

5

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

per cui sono nati il PIR: veicolare il risparmio privato verso l'economia reale per creare un volano virtuoso per la nostra economia. Si sta dunque verificando un'importante sottoperformance delle PMI rispetto alle grandi imprese.

Alla luce di quanto riportato sopra, sarebbero necessarie le seguenti azioni/riflessioni: per gli investitori davvero attivi e pazienti, questo sarebbe il momento di comprare queste aziende vendute sul mercato a prezzo di saldo per motivi tecnici e non sicuramente fondamentali. Per le istituzioni, sarebbe fondamentale intervenire per frenare questa emorragia di capitale dalle PMI, che rappresentano la spina dorsale dell'economia nazionale, grazie alle quali l'EGM si è affermata come la prima borsa per numero di IPO in Europa qualche anno fa.

Il mercato Euronext Growth Milan ("EGM") ha infatti registrato una continua e costante crescita negli ultimi anni rappresentando per le imprese italiane, e in particolare le PMI, uno strumento per raccogliere le risorse finanziarie necessarie per supportare la crescita e consolidare il loro posizionamento di mercato. Nel corso degli ultimi 5 anni le società quotate su EGM sono passate da 77 a fine gennaio 2017 a oltre 208 a inizio aprile 2024.

Come si evince dal grafico sopra riportato, relativo all'indice Ftse Italia Growth (ex Ftse Aim Italia), a partire dal quarto trimestre 2021 l'indice ha rallentato la sua corsa irruenta che aveva caratterizzato i primi nove mesi dell'anno. Pur registrando un livello di chiusura incredibilmente alto (+56%), livello mai raggiunto nella storia di Aim Italia (ora Euronext Growth Milan), l'indice ha prima rallentato la sua corsa (da ottobre 2021) per poi, nei primi due mesi del 2022 cominciare a scendere in modo significativo.

Le motivazioni di tale "correzione" sono da ricercarsi nelle tensioni geopolitiche internazionali, nelle spinte inflazionistiche e nelle considerazioni sopra riportate.

Come si evince dal grafico aggiornato al 14 maggio 2024, l'indice sembra confermare una seppur timida inversione di tendenza.

Informazioni relative a 4AIM SICAF

4AIM SICAF è la prima società di investimento per azioni a capitale fisso costituita in Italia per investire in società quotate o quotande su mercati non regolamentati dell'Unione Europea con un orizzonte di investimento di medio-lungo termine.

6

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

4AIM SICAF è stata costituita su iniziativa del socio promotore Ambromobiliare S.p.A. al fine di favorire un punto di incontro tra investitori professionali e piccole e medie imprese, soprattutto italiane, alla ricerca di capitali per finanziare la propria crescita.

4AIM SICAF permette di ampliare la gamma dei prodotti di investimento disponibili sul mercato, introducendo uno strumento innovativo e regolamentato dalla nuova normativa AIFMD, focalizzato nell'investimento in società ammesse alle negoziazioni o che abbiano presentato una richiesta di ammissione alle negoziazioni su mercati non regolamentati dell'Unione Europea.

Nel perseguimento dell'oggetto sociale 4AIM SICAF investe il proprio patrimonio in strumenti finanziari opportunamente selezionati con l'obiettivo di incrementarlo nel tempo mediante la gestione professionale del portafoglio.

In data 23 febbraio 2016, Banca d'Italia ha autorizzato la costituzione di 4AIM SICAF per l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio ai sensi dell'articolo 35-bis TUF. In seguito al rilascio dell'autorizzazione da parte di Banca d'Italia, 4AIM SICAF è stata costituita in data 16 marzo 2016 con un capitale sociale di Euro 50.000.

Il 10 maggio 2016 l'assemblea straordinaria ha deliberato, tra l'altro, di aumentare il capitale sociale a pagamento, in denaro, in via scindibile, per massimi euro 50.000.000,00, comprensivi di eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime numero 100.000 Azioni Ordinarie. Il termine finale per la sottoscrizione, ai sensi dell'art. 2439, comma 2, c.c., originariamente fissato alla scadenza del ventiquattresimo mese dalla emissione del provvedimento di ammissione alla negoziazione delle Azioni Ordinarie su Euronext Growth Milan, e dunque per la data del 28 luglio 2018, è stato prorogato, mediante delibera del Consiglio di amministrazione in data 7 giugno 2018, per ulteriori dodici mesi, e dunque fino al 29 luglio 2019.

L'operazione di aumento del capitale si è conclusa nel mese di luglio 2019 con una ulteriore raccolta di proposte irrevocabili di sottoscrizione ricevute da primari investitori per n. 36.900 azioni pari a Euro 18.450.000 e pertanto per un capitale sociale sottoscritto complessivo, alla data del 31 luglio 2019, pari a Euro 24.825.000.

L'Assemblea Ordinaria del 15 maggio 2020 ha deliberato l'ampliamento da 7 a 9 del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione. Tale ampliamento nasce dall'esigenza di dare adeguata rappresentanza ai nuovi azionisti entrati nel capitale di 4 AIM SICAF in seguito al perfezionamento dell'aumento di capitale deliberato dall'Assemblea Straordinaria degli azionisti del 10 maggio 2016.

L'Assemblea Straordinaria del 2 luglio 2020 ha deliberato la modifica dei seguenti articoli dello statuto sociale:

  • modifica dell'articolo 7 finalizzata a meglio precisare le modalità̀di calcolo del valore patrimoniale netto per azione (Valore Contabile delle Azioni o NAV unitario);
  • modifica dell'articolo 8 finalizzata ad espungere dal testo i riferimenti alle modalità̀di sottoscrizione delle azioni della SICAF successivamente alla sua costituzione, posto che il controvalore minimo di raccolta (pari a Euro 3 milioni) è stato raggiunto e la prima tranche di raccolta del patrimonio è terminata;
  • modifica dell'articolo 11 finalizzata ad allineare le previsioni in tema di comunicazione delle partecipazioni rilevanti alle previsioni di cui all'articolo 119 del Regolamento Emittenti, così come

7

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

richiamato dal Regolamento Euronext Growth Milan;

  • modifica dell'articolo 22 finalizzata ad ampliare le competenze delegabili da parte del Consiglio di Amministrazione, anche al fine di adeguarle alle masse in gestione, alla data della presente sensibilmente superiori al recente passato anche all'esito della sottoscrizione dell'aumento di capitale approvato dall'Assemblea degli Azionisti nel 2016. Per quanto concerne le operazioni con parti correlate si prevede di non includere tra le materie riservate al Consiglio quelle di importo inferiore a Euro 50.000 (in linea con le operazioni di importo esiguo individuate dalla procedura della Società)̀.

L'Assemblea Straordinaria del 29 dicembre 2020 ha deliberato di istituire un nuovo comparto destinato agli investimenti in strumenti finanziari e quote rappresentative del capitale sociale (con esclusione di obbligazioni e titoli di debito) offerti in sottoscrizione tramite piattaforme di equity crowdfunding con sede nell'Unione Europea, il c.d. Comparto 2 Crowdfunding (di seguito "Comparto 2").

La Costituzione del Comparto 2 ha il fine di consentire l'ampliamento della politica di investimento della Società, al fine di estenderla anche agli investimenti in start-up o PMI che avviano il processo di raccolta di capitale di rischio mediante offerte al pubblico avente ad oggetto la sottoscrizione dei propri strumenti finanziari condotti attraverso portali on line per la raccolta di capitali. La raccolta tramite i portali di crowdfunding ha rappresentato nel corso degli anni un ulteriore strumento per le start-up e le PMI per raccogliere capitali a servizio dei loro piani di crescita e di sviluppo.

Al fine di adottare la struttura "multicomparto", con istituzione di un comparto "MTF" (coincidente con l'attuale area di investimenti) e un comparto "Crowdfunding" (di nuova istituzione), l'Assemblea Straordinaria il 29 dicembre 2020 ha approvato le necessarie modifiche allo Statuto Sociale.

L'Assemblea ha conferito altresì al Consiglio di Amministrazione una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il Capitale Sociale a pagamento, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, comma 5 del Codice Civile, fino a un massimo di complessivi Euro 5 Milioni, comprensivi di sovrapprezzo, a servizio della raccolta del patrimonio relativo al Comparto.

L'Assemblea ha infine approvato le necessarie modifiche allo statuto sociale al fine di adottare la struttura di SICAF "multicomparto", con istituzione di un comparto "MTF" (coincidente con l'attuale area di investimenti) e un comparto "Crowdfunding" (di nuova istituzione). Con l'occasione la stessa ha inoltre apportato ulteriori modifiche allo statuto sociale al fine di recepire alcune recenti disposizioni introdotte nel Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan con avviso n. 17857 del 6 luglio 2020. In particolare, l'Assemblea ha deliberato:

  • la modifica dell'art. 5 (Politica di Investimento) e l'introduzione degli artt. 5-bis (Comparto 1 MTF) e 5- ter (Comparto 2 Crowdfunding) - al fine di adottare la struttura "multicomparto" con istituzione di un comparto "MTF" (coincidente con l'attuale area di investimenti) e un comparto "Crowdfunding" (di nuova istituzione);
  • la modifica degli artt. 7 (Capitale sociale), 8 (Modalità di partecipazione al capitale sociale della SICAF), 11 (Partecipazioni rilevanti), 12 (Offerta Pubblica di Acquisto e Offerta Pubblica di Scambio), 15 (Recesso), 16 (Competenze dell'assemblea), 20 (Assemblee speciali), 22 (Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione), 23 (Nomina e sostituzione degli amministratori), 29 (Regime delle spese), 32 (Bilancio e utili), 33 (Scioglimento e liquidazione);
  • l'eliminazione dell'art. 14 (Finanziamenti);
  • la remunerazione degli artt. da 15 a 32, e

8

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Palazzo Serbelloni

Corso Venezia, 16 - 20121 Milano +39 02 87399069 info@4aim.it

  • l'introduzione dell'art. 32 (Rimborsi per chiusura del Comparto 2) con esclusivo riferimento alle azioni riferite al Comparto 2.

In data 4 febbraio 2021 la Società, in merito all'attività del Comparto, ha siglato un accordo commerciale con Opstart S.r.l., individuandolo come proprio "Special Crowdfunding Partner". L'accordo siglato prevede l'impegno di Opstart a riservare alla Società, per ogni campagna di Crowdfunding, fino al 30% del controvalore della stessa, con un massimo per ogni campagna di € 100.000,00. La Società si impegnerà a valutare tutte le campagne di Equity Crowdfunding proposte da Opstart e a comunicare le decisioni relative all'investimento entro 15 giorni dall'apertura della singola campagna. Tale accordo, specificatamente rivolto al Comparto 2 Crowdfunding di 4AIM SICAF e operativo con l'inizio dell'attività della Società su tale comparto, non prevede alcuna clausola di esclusiva.

In data 23 marzo 2021, il Consiglio di Amministrazione ha esercitato la delega conferitagli in sede di Assemblea Straordinaria del 29 dicembre 2020 e ha avviato le attività propedeutiche alla quotazione delle azioni ordinarie del nuovo Comparto (di seguito "Azioni Ordinarie 2"). Il collocamento delle Azioni Ordinarie 2 ha avuto inizio in data 13 aprile 2021 e ha come termine il 18 maggio 2021. Il Consiglio di Amministrazione ha fissato, in data 28 aprile 2021, in n. 10.000 il numero massimo di Azioni Ordinarie 2 che potranno essere emesse nell'ambito dell'operazione di Aumento di Capitale, ad un prezzo pari a 500,00 Euro ciascuna (di cui 1 Euro a titolo di Capitale e 499,00 Euro a titolo di sovrapprezzo).

In data 25 maggio 2021 è stata presentata a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all'ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie Comparto 2 Crowdfunding sul mercato Euronext Growth Milan. Il prezzo è stato fissato a 500 Euro per azione. Per la quotazione in Borsa delle Azioni Ordinarie 2, sono stati scelti, rispettivamente, Ambromobiliare come Advisor finanziario, EnVent Capital Markets in qualità di Nomad e Global Coordinator, BDO Italia come Advisor contabile e Nctm come consulente legale.

In data 8 giugno 2021 4AIM Sicaf S.p.A. ha ottenuto l'ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan delle Azioni Ordinarie 2. L'ammissione alla quotazione è avvenuta in seguito a un collocamento totale di n. 4.000 Azioni Ordinarie 2 di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale riservato esclusivamente a investitori istituzionali e professionali, per un controvalore di Euro 2 milioni. Il prezzo delle Azioni Ordinarie 2 è pari a Euro 500. Nell'ambito dell'offerta l'Emittente ha ricevuto richieste di sottoscrizione per Euro 2,75 milioni; l'investitore Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA ha infatti sottoscritto un ordine di Euro 1,25 milioni, condizionato ad una percentuale massima del capitale sociale 4AIM SICAF all'esito del perfezionamento dell'operazione del 25%. Pertanto tale sottoscrizione è stata finalizzata per un importo inferiore rispetto all'ammontare massimo oggetto della domanda di sottoscrizione. L'Aumento di Capitale relativo al Comparto 2 rimarrà aperto per 24 mesi; qualora si ricevano ulteriori sottoscrizioni, il Fondo Pensione Nazionale BCC/CRA si è impegnato ad incrementare il suo investimento nel Comparto 2 per ulteriori Euro 750.000 mantenendo però una percentuale massima del capitale sociale nei limiti sopra indicati.

In data 15 dicembre 2021 sono state sottoscritte n. 310 Azioni Ordinarie 2, relative al Comparto 2 Crowdfunding, al prezzo di 500 Euro, di cui 1,00 Euro imputato a captale e il residuo a sovrapprezzo. A seguito di tale sottoscrizione, il Comparto 2 ha visto incrementarsi il capitale sociale ad Euro 4.310 e la riserva sovrapprezzo azioni ad Euro 2.150.690,00.

A seguito dell'approvazione del bilancio dell'esercizio 2021, si è reso necessario procedere, in sede di assemblea del 29 marzo 2022, con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.

9

4AIM SICAF S.P.A. - Relazione degli Amministratori al 31 marzo 2024

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

4Aim Societa di Investimento per Azioni a Capitale Fisso published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 08:45:05 UTC.