AIM ImmunoTech Inc. ha riferito i dati di follow-up del suo programma monocentrico su pazienti precedentemente pubblicato. Per lo studio, i pazienti con carcinoma pancreatico localmente avanzato o malattia metastatica sono stati trattati dopo FOLFIRINOX. L'arruolamento di ulteriori pazienti nel Programma di Accesso Anticipato (Early Access Program, EAP) è stato approvato dall'Ispettorato della Sanità dei Paesi Bassi e i nuovi pazienti sono stati trattati presso il Centro Medico Erasmus. La sopravvivenza globale e libera da progressione è stata recentemente presentata dal Professor C.H.J. van Eijck, MD, PhD, del Centro Medico Erasmus (sperimentatore principale) al 5° Congresso Multidisciplinare Olandese di Oncologia Gastrointestinale, tenutosi a Ermelo, Paesi Bassi.

Inoltre, AIM ha valutato i dati iniziali riportati da Erasmus per le popolazioni di pazienti metastatici e con LAPC, analizzando il sottogruppo di pazienti con LAPC. Mentre la maggior parte dei dati raccolti da Erasmus riguarda il cancro metastatico e i dati mostrano un'elevata significatività statistica, una piccola coorte di cinque (5) pazienti con LAPC ha mostrato un netto miglioramento con la terapia di mantenimento con Ampligen. La sopravvivenza complessiva dall'inizio della terapia con FOLFIRINOX di due (2) dei pazienti è stata di 34 e 43 mesi e un paziente era ancora in vita all'ultimo controllo riportato nell'aprile 2022, a 54 mesi.

Sulla base dei dati dimostrati finora, la Società sta portando avanti lo sviluppo di Ampligen in uno studio di Fase 2 per valutare il suo potenziale come terapia per il tumore al pancreas localmente avanzato (AMP-270). AMP-270 è uno studio randomizzato, in aperto, controllato, a bracci paralleli, con l'obiettivo primario di confrontare l'efficacia di Ampligen rispetto a un gruppo di controllo senza trattamento dopo FOLFIRINOX per i soggetti con adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato. Gli obiettivi secondari includono il confronto della sicurezza e della tollerabilità.

Si prevede che AMP-270 arruoli circa 90 soggetti in un massimo di 30 centri negli Stati Uniti e in Europa (60 soggetti nel gruppo Ampligen e 30 soggetti nel gruppo di controllo). Si prevede che il Buffett Cancer Center dell'University of Nebraska Medical Center (UNMC) e l'Erasmus MC nei Paesi Bassi saranno i principali siti di studio. Per gestire lo studio di Fase 2 sponsorizzato da AIM, il 7 aprile 2022, l'Azienda ha ingaggiato Amarex Clinical Research LLC, una CRO con una solida esperienza nella consulenza agli sponsor durante il processo di sviluppo del prodotto e nella fornitura di soluzioni personalizzate per gli studi clinici.

L'inizio dello studio clinico AMP-270 è previsto per il terzo trimestre del 2022.