Nell'ambito dell'ampio quadro di collaborazioni attivate nel recente passato, algoWatt e l'Università di Genova hanno firmato una nuova convenzione per l'attivazione ed il finanziamento di un dottorato industriale del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per l'Ingegneria Elettrica e i Sistemi complessi per la mobilità (XXXVI ciclo).

Obiettivo dell'accordo è quello di formare un ricercatore industriale nei settori di Ricerca e Innovazione di interesse dell'azienda, in particolare nel dominio della Digital Energy con particolare riferimento alle Smart Grid, ai Virtual Power Plant (VPP) e al 3D Energy Model (Decarbonization, Decentralization, Digitalization).

La convenzione, della durata di quattro anni, è stata sottoscritta dal Prof. Matteo Pastorino, Direttore del DITEN- Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni di UNIGE, e da Laura Bizzarri, Managing Director di algoWatt.

Nell'ambito di applicazioni al dominio della Digital Energy, gli obiettivi formativi del corso di dottorato includeranno:

  • lo sviluppo di competenze di Big Data analytics, Machine Learning (ML), Artificial Intelligence (AI);
  • lo sviluppo di competenze di Information & Communication Techonolgy (ICT);
  • lo sviluppo di competenze di modellistica e analisi con particolare riferimento alle Smart Grid e ai Virtual Power Plant (VPP); e, infine,
  • lo sviluppo di competenze tecnico/gestionali nell'ambito di progetti di ricerca finanziata a livello italiano, regionale e/o europeo.

Referenti scientifici del Dottorato saranno l'ing. Stefano Bianchi, Research & Innovation Manager di algoWatt, e il prof. Federico Silvestro del DITEN.

La sottoscrizione dell'accordo fra l'Università di Genova e algoWatt consolida ulteriormente un rapporto già florido e finalizzato ad una sempre maggiore interazione tra mondo accademico e industria, contribuendo alla competitività e all'innovazione del settore energetico.

'Il dottorato di ricerca attivato rientra nel più ampio quadro di collaborazioni attivate con l'Ateneo genovese - afferma Laura Bizzarri, Managing Director di algoWatt - che consideriamo molto rilevante dal punto di vista strategico per le ricadute in termini di know how e per il presidio e lo sviluppo di tematiche particolarmente innovative che ha generato. Dare continuità e un nuovo impulso a questo consolidato rapporto, che coinvolge tutte le strutture aziendali, ci permette di perseguire una delle nostre priorità imprescindibili, ovvero la costante specializzazione di algoWatt come operatore digitale e della sostenibilità ad elevato contenuto tecnologico'.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

algoWatt S.p.A. published this content on 01 December 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 December 2020 19:18:05 UTC