Compass Therapeutics, Inc. ha annunciato di aver avviato una collaborazione di studio clinico con Merck (nota come MSD al di fuori degli Stati Uniti e del Canada) per valutare i macrofagi mirati del recettore chimerico dell'antigene (CAR-M) di sua proprietà in combinazione con la terapia anti-PD-1 KEYTRUDA (pembrolizumab) di Merck per il trattamento dei tumori che sovraesprimono il recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2). Sulla base dei risultati preclinici delineati in Human chimeric antigen receptor macrophages for cancer immunotherapy, la nuova piattaforma CAR-M di Carisma ha la capacità potenziale di riprogrammare il microambiente del tumore solido, portando all'attivazione immunitaria, al reclutamento delle cellule T e all'immunità adattativa anti-tumorale. L'annuncio di questa collaborazione arriva dopo il 36° Anniversario del Meeting Annuale della Società per l'Immunoterapia del Cancro, dove i ricercatori principali hanno condiviso i primi dati dello studio clinico multicentrico di Fase 1 di CT-0508, un CAR-M mirato al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2). I risultati preliminari rappresentano i primi dati clinici con macrofagi geneticamente modificati negli esseri umani e hanno dimostrato che CT-0508 è stato ben tollerato dopo l'infusione e non ci sono state tossicità limitanti la dose; i dati mostrano che l'immunoterapia è stata prodotta con successo utilizzando macrofagi ottenuti da pazienti con tumore solido avanzato pesantemente pretrattati e ha mostrato un'elevata espressione, vitalità e purezza del CAR; e che la terapia somministrata ha rimodellato il microambiente tumorale e mediato l'espansione/attivazione delle cellule T all'interno dei tumori.

Ulteriori dati preclinici generati da Carisma hanno dimostrato il potenziale beneficio additivo di CAR-M in combinazione con il blocco PD-1 in modelli di tumori solidi resistenti alla monoterapia anti-PD-1. Lo studio clinico di riferimento CT-0508 rimane aperto all'arruolamento e la Food and Drug Administration statunitense ha recentemente concesso la designazione Fast Track a CT-0508 per il trattamento di pazienti con tumori solidi. Lo studio clinico che valuta CAR-M in combinazione con KEYTRUDA® (pembrolizumab) dovrebbe essere lanciato nel 2022.