Quando si tratta di richiedere un lavoro edile, di solito una delle prime preoccupazioni è il costo del ponteggio, ovvero quanto inciderà il prezzo dei ponteggi sul preventivo finale, a prescindere che si decida di noleggiarli o di acquistarli.

Innanzitutto è bene specificare che il costo del ponteggio non è fisso, ma dipende da diverse variabili fondamentali: la prima, e più importante, è il prezzo al metro quadro: il prezzo calcolato in base ai metri quadri di ponteggio che dovranno essere utilizzati per raggiungere il punto su cui intervenire.

E' importante sapere inoltre che, oltre al prezzo al metro quadro, esistono altre variabili che vanno a influenzare l'aumento o la diminuzione del prezzo di noleggio o di acquisto di un ponteggio. Quali sono queste variabili nello specifico?

Andiamo a scoprirlo insieme in questo articolo in cui parleremo delle tipologie di ponteggio, dei prezzi di noleggio e di acquisto e, soprattutto del metodo definitivo per risparmiare sul costo del ponteggio al metro quadro.

Sei pronto?

Cominciamo.

Quanti tipi di ponteggi esistono?

Innanzitutto, prima di addentrarsi nel vasto mondo del costo del ponteggio al metro quadro, è bene sapere che esistono diversi tipi di ponteggi:

  • i ponteggi fissi;
  • i ponteggi a sbalzo;
  • i ponteggi mobili.

In questo articolo ci occuperemo dei ponteggi fissi, poiché non sono soggetti a nessun tipo di limitazione. In più i ponteggi fissi sono le strutture prevalentemente utilizzate per operare anche su grandi superfici a qualsiasi altezza per lunghi periodi di tempo; insomma, sono il tipo di ponteggio più controverso e più costoso e, proprio per questo motivo vogliamo aiutarti a capire come risparmiare.

I ponteggi fissi: cosa sono e a cosa servono

I ponteggi fissi sono i tipi di ponteggio più conosciuti, e più utilizzati duranti gli interventi di edilizia e di ingegneria civile a rischio di caduta dall'alto, ovvero in quelli che in gergo vengono chiamati lavori in quota.

Dato che si tratta di vere e proprie strutture provvisorie, che possono raggiungere altezze di oltre 30 metri, è fondamentale che i ponteggi risultino aree sicure, non solo per gli operai, ma anche per le altre persone che possono essere coinvolte durante i lavori. Nello specifico ci riferiamo a chi è costretto a frequentare lo stabile sul quale si sta intervenendo ( come condomini e lavoratori) o anche semplicemente a chi si trova a passare nelle sue vicinanze.

Proprio per questo motivo, quindi, quando si va a calcolare il prezzo dei ponteggi fissi al metro quadro dobbiamo considerare anche quelle strutture che servono a tutelare l'incolumità di tutte le persone che si trovano nei pressi dello stabile.

I prezzi al metro quadro per i ponteggi fissi

Il prezzo del ponteggio al metro quadro verrà quindi influenzato dalla costo di:

  • Ponteggio con tubi e giunti: da 8,50 € a 14,00 € al metro quadro.
  • Reti di protezione: da 1,50€ a 3,50€ al metro quadro.
  • Mantovane parasassi: da 8,50 € a 13,00 € al metro quadro.
  • Parapetto provvisorio: da 8,00€ a 3,00€ al metro quadro.
  • Illuminazione fissa a bassissima tensione: da 12,00€ a 15,00€ al metro quadro.
  • Impianto antifurto ponteggio: da 200€ a 300€ al mese.

Non si tratta quindi del solo ponteggio, ma di tutta la strumentazione che permette sia di lavorare che di mantenere l'area sicura.
Il prezzo di un ponteggio considerando tutte queste variabili partirà da una base di 7€ fino a raggiungere i 15€ al metro quadro.

E' bene sapere che, oltre alle spese mensili già indicate, quando si parla di ponteggi fissi vanno calcolate anche le spese per la redazione delPIMUSe del POS: documenti fondamentali per poter avviare il lavoro all'interno di un cantiere in presenza di ponteggi.

Il PIMUS: cos'è e quanto costa

Il PIMUS, o piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio, è un documento stilato per la sicurezza sia di chi lavora sul ponteggio che di tutte le persone che possono transitare nelle sue vicinanze.
Solitamente il prezzo medio del PIMUS, che deve essere redatto dall'azienda, parte da 150€/200€ ma può arrivare fino a 700€, in base alle dimensioni dell'area di intervento.

Il POS: cos'è e quanto costa

Il POS, invece, è il piano operativo per la sicurezza. Questo piano deve verificare i rischi presenti nell'ambiente di lavoro e deve essere redatto da ogni impresa presente nel cantiere. Il prezzo del POS varia dai 150€ ai 200€.

Esiste un modo per risparmiare sul costo dei ponteggi al metro quadro?

I metodi per risparmiare sul costo al metro quadro dei ponteggi non sono molti. Come abbiamo già spiegato, i ponteggi sono strutture complesse che devono essere trasportate, montate, smontate e soprattutto devono permettere di portare a termine un intervento nella completa sicurezza degli operai e dei passanti.

L'unico modo per rientrare con le spese, quindi, se si decide di rivolgersi ad una ditta che utilizza i ponteggi è quello di controllare se si è in possesso dei requisiti per richiedere le detrazioni fiscali idonee al tipo di intervento per cui è stato richiesto il preventivo.

Un modo più semplice, che permetterebbe di risparmiare di più sarebbe richiedere l'intervento ad un'azienda che permetta di eliminare completamente le spese dei ponteggi o addirittura a qualcuno che utilizzi un metodo di lavoro alternativo, che non preveda l'utilizzo di queste strutture eccessivamente ingombranti e costose. Sembrerebbe impossibile trovare un'azienda del genere vero?

Invece non è così; una soluzione c'è e si chiama EdiliziAcrobatica!

EdiliziAcrobatica: interventi edili senza ponteggi in tutta Italia

Noi di EdiliziAcrobatica siamo l'azienda italiana leader nel settore degli interventi edili senza ponteggi. Ci occupiamo di ogni tipo di intervento esterno, dal ripristino delle facciate al ripasso della copertura, dai carotaggi in quota al ripristino dei frontalini dei balconi.

Il nostro rivoluzionario metodo di lavoro ci permette di operare a qualsiasi altezza senza la necessità di utilizzare piattaforme o ponteggi, semplicemente utilizzando il nostro sistema brevettato di doppie corde di sicurezza. E' proprio grazie alla tecnica su fune che la nostra azienda riesce ad abbattere i costi e a proporre alcuni tra i migliori prezzi nel mercato dell'edilizia da più di 25 anni.

Come se tutto questo non bastasse, noi di EdiliziAcrobatica, ci occupiamo di gestire tutta la documentazione e ti avviseremo in caso tu dovessi avere i requisiti necessari per sfruttare le detrazioni fiscali in atto nel momento dei lavori. Insomma, un risparmio nel risparmio con la sicurezza di un intervento di qualità.

Cosa aspetti a richiedere il tuo preventivo?

E' completamente gratuito.

Contattaci al NUMERO VERDE 800. 300. 833 per valutare la fattibilità dell'intervento

Richiedi un SOPRALLUOGO GRATUITO di un nostro tecnico specializzato

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

EdiliziAcrobatica S.p.A. published this content on 03 September 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 03 September 2021 06:51:01 UTC.