LDLC ha registrato un fatturato di 567 milioni di euro per l'esercizio 2022/23, in calo del 17,2% rispetto all'anno precedente.

Secondo il Gruppo, le vendite sono state penalizzate da un effetto base esigente, da un alto tasso di acquisto di nuove apparecchiature da parte di famiglie e imprese e dal clima economico, che ha spinto i potenziali acquirenti a rimandare le spese e gli investimenti a fronte dell'inflazione.



In questo contesto, l'EBITDA si attesterà a 14,3 milioni di euro (rispetto ai 58,4 milioni di euro del 2021-2022), con un margine EBITDA del 2,5% rispetto all'8,5% del 2021-2022. L'utile netto, quota gruppo, si attesterà a 1,2 milioni di euro, ben lontano dai 36,1 milioni di euro registrati un anno prima.

Il Gruppo dichiara che proporrà un dividendo di 1,20 euro per azione per l'esercizio finanziario 2022-2023 all'Assemblea Generale degli Azionisti che si terrà il 29 settembre 2023 (come promemoria, un acconto di 0,4 euro è già stato pagato a febbraio).





LDLC si è prefissata l'obiettivo di tornare a una leggera crescita a parità di perimetro nel 2023-2024, e un ritmo più dinamico tenendo conto del contributo delle attività di A.C.T.I. MAC Group dal 1° aprile 2023. Copyright (c) 2023 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.