20/05/2024
Il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Grazie all'innovativo anello termico, realizzato da Hera Servizi Energia, nell'area industriale romagnola si uniscono energeticamente i due stabilimenti produttivi C.A.F.A.R. e Martini, garantendo una diminuzione complessiva dei consumi del 24%

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera, segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.


Il nuovo impianto -che produce contemporaneamente tre forme di energia: elettrica, termica e frigorifera- ha una potenza elettrica di 999 kW, fornisce il 90% dell'energia elettrica richiesta dallo stabilimento e recupera calore per alimentare un impianto frigorifero ad assorbimento. Quest'ultimo, sfruttando le eccedenze termiche della cogenerazione, produce acqua glicolata (miscela di acqua e glicole usata soprattutto per prevenire gli inconvenienti provocati dalle basse temperature) a -4°C, coprendo oltre il 95% del fabbisogno frigorifero. Questa soluzione consente di risparmiare circa 450 tonnellate equivalenti di petrolio e di ridurre le emissioni di CO2 di 1.050 tonnellate all'anno, pari a circa 800 automobili a benzina tolte dalla circolazione.
Il progetto innovativo - realizzato da Hera Servizi Energia per il Gruppo Martini, realtà leader nel settore alimentare e zootecnico - unisce dal punto di vista energetico due stabilimenti produttivi "Martini" e "C.A.F.A.R.", con importanti benefici sia economici sia ambientali.
L'iniziativa è di grande importanza sia per il contenimento dei costi energetici aziendali, sia per la tutela ambientale. La realizzazione dell'anello termico garantisce un notevole efficientamento energetico degli stabilimenti, coprendo al massimo i fabbisogni attraverso la tecnologia cogenerativa ad alto rendimento. Complessivamente, per il polo energetico comporterà una riduzione dei consumi di energia primaria del 24%, con un rendimento complessivo del 85% in termini di conversione di energia.


Gruppo Martini sempre più green
Il Gruppo Martini avanza a grandi passi verso la sostenibilità ambientale, con un accordo della durata di 13 anni con HSE per la realizzazione, gestione e manutenzione del nuovo polo energetico. Questo impianto non solo migliora l'efficienza energetica all'interno dell'area industriale di Longiano, ma salva anche 260 ettari di foresta ogni anno. Grazie a un sistema di telegestione e telecontrollo attivo 24 ore su 24 e a un pronto intervento dedicato, il servizio è garantito in modo continuo.


Hera Servizi Energia e Gruppo Hera per la transizione energetica
L'efficienza energetica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del territorio e per Hera Servizi Energia, riferimento di mercato per i servizi di efficienza energetica di clienti industriali, Pubbliche Amministrazioni e condomini, leader di settore in Emilia-Romagna, Marche, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il nuovo polo energetico a Longiano rappresenta un ulteriore passo avanti in questo percorso, permettendo di adeguare le esigenze energetiche degli stabilimenti al valore del prodotto tecnologico realizzato al loro interno. Questa partnership si inserisce in un contesto di sfide ambientali, climatiche e di prezzi energetici ancora elevati che coinvolge tutti gli attori, dalle filiere produttive ai servizi, dalle istituzioni ai cittadini, per accelerare la transizione energetica.

"L'avvio di questo progetto rappresenta un passo significativo verso l'efficientamento della produttività e la riduzione dei consumi energetici negli stabilimenti del Gruppo Martini ma ha anche una importante ricaduta ambientale del territorio. Questa iniziativa infatti si inserisce in un contesto strategico più ampio, in linea con la missione di Hera Servizi Energia, volta a promuovere la transizione energetica e a sostenere gli obiettivi dell'Agenda ONU al 2030. Siamo entusiasti di collaborare con il Gruppo Martini per implementare una serie di interventi energetici mirati a ridurre l'impatto ambientale sul territorio." - commenta Giorgio Golinelli, Amministratore Delegato di Hera Servizi Energia.


Antonio Montanari, Presidente del Gruppo Martini, commenta: "In Martini l'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile sono sempre state considerate delle priorità. Tali tematiche che sono sempre state parte integrante del nostro modo di fare e di essere impresa, oggi sono divenuti i punti fermi della nostra visione strategica del futuro. Per questo, come indicato nel nostro ultimo Report di Sostenibilità, stiamo intervenendo progressivamente su tutti i siti produttivi nell'ambito di un piano pluriennale. Siamo molto soddisfatti della ampia e fattiva collaborazione nata e consolidata tra il nostro gruppo ed HSE. Questo progetto, estremamente complesso e articolato, è nato da una nostra idea che è stata subito accettata da HSE insieme a cui siamo stati in grado di elaborare una proposta tecnica innovativa ed ottimizzata per le nostre esigenze".

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

HERA S.p.A. - Holding Energia Risorse Ambiente published this content on 20 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 20 May 2024 09:04:01 UTC.