IL GRUPPO ILPRA CHIUDE IL 2020 CON MARGINALITÀ IN FORTE CRESCITA. EBITDA +37%, EBITDA MARGIN AL 19%, NET PROFIT MARGIN AL 10% E PFN IN NETTO MIGLIORAMENTO

PROPOSTO DIVIDENDO PARI A EURO 0,06 p.a.

(35% pay-out ratio, 2,44% dividend yield1)

  • Ricavi: Euro 32,4 milioni (2019: Euro 32,0 milioni)
  • Valore della Produzione: Euro 36,3 milioni, +5,8% (2019: Euro 34,4 milioni)
  • EBITDA: Euro 6,2 milioni, +36,8% (2019: Euro 4,5 milioni)
  • EBIT: Euro 4,2 milioni, +54,1% (2019: Euro 2,7 milioni)
  • Utile Netto: Euro 3,2 milioni, +51,9% (2019: Euro 2,1 milioni)
  • Posizione Finanziaria Netta: Euro 1,9 milioni (2019: Euro 6,5 milioni)
  • Proposta l'autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie

Mortara (PV), 30 marzo 2021

Il Consiglio di Amministrazione di ILPRA (ILP:MI), PMI innovativa attiva nel settore del packaging con un'ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento di prodotti alimentari, ha approvato in data odierna il progetto di Bilancio di esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2020.

Maurizio Bertocco, Presidente e Amministratore Delegato di ILPRA: "Il 2020 si è concluso per il Gruppo ILPRA con performance positive in termini di crescita della marginalità, risultato che assume una valenza ancora più significativa in considerazione del contesto socioeconomico globale, a riprova della sostenibilità del modello di business, del progetto industriale e delle strategie perseguite. Chiudiamo l'esercizio con una crescita a doppia cifra in termini di EBITDA, EBIT e utile netto, in maniera più che proporzionale rispetto ai ricavi. I risultati ottenuti ci permettono anche di annunciare per quest'anno la distribuzione di un dividendo di 0,06 Euro per azione con un pay-out ratio del 35%. Affrontiamo il 2021 con rinnovata fiducia e con la costante attenzione all'attività di Ricerca e Sviluppo che da sempre ci caratterizza".

Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2020

I Ricavi si attestano a Euro 32,4 milioni, +1% rispetto a Euro 32,0 milioni nel 2019.

I Ricavi realizzati in Italia sono pari a Euro 10,2 milioni rispetto a Euro 11,3 milioni nel 2019, e rappresentano il 31% del totale (35% nel 2019). I Ricavi realizzati all'Estero sono pari a Euro 22,2 milioni, in incremento del 7% rispetto a Euro 20,7 milioni nel 2019 e rappresentano il 69% del totale (65% nel 2019), a riprova dell'efficacia della strategia di internazionalizzazione intrapresa dal Gruppo.

Il Valore della produzione è pari ad Euro 36,3 milioni, in crescita del 5,8% rispetto ad Euro 34,4 milioni nel 2019, per effetto principalmente dell'incremento della variazione del magazzino semilavorati e prodotti finiti, per circa Euro 1,8 milioni. Tale incremento è legato al fatto che il Gruppo, anche durante il periodo di lock-down e di inevitabile calo della domanda, ha continuato la

  • Calcolato sul prezzo ufficiale di chiusura di Borsa Italiana del 29 marzo 2021

www.ilpra.com

| 1 |

propria attività produttiva, al fine di garantire comunque il rispetto della consegna degli ordini alla clientela entro i tempi prestabiliti.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si attesta a Euro 6,2 milioni, in crescita del +36,8% rispetto a Euro 4,5 milioni nel 2019, corrispondente a un EBITDA margin rispetto ai ricavi di vendita pari al 19,0%, in crescita rispetto al 14,0% nel 2019. La variazione positiva è attribuibile a un maggiore efficientamento dell'attività produttiva, a minori costi per materie prime e a minori costi per servizi, quali le spese di viaggio e trasferta e i costi per le fiere, annullate dal mese di marzo 2020 fino alla fine dell'anno. Le attività commerciali e di servizio ai clienti sono state supportate dall'adozione di tecnologie digitali che hanno garantito la continuità di dialogo con il mercato e il presidio della base installata e che consentiranno anche in futuro un mix più efficiente nei canali di contatto con clienti e canali distributivi.

Il Margine Operativo Netto (EBIT) è pari a Euro 4,2 milioni, +54,1% (Euro 2,7 milioni nel 2019), dopo ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni per circa Euro 2,0 milioni, superiori rispetto al 2019 (Euro 1,8 milioni). L'EBIT margin si attesta al 12,9%, in crescita rispetto al 2019 (8,5%).

Il Risultato ante Imposte è pari a Euro 4,0 milioni e registra un significativo incremento pari al +62,9% rispetto ad Euro 2,4 milioni nel 2019.

L'Utile Netto si attesta a Euro 3,2 milioni, in crescita del +51,9% (Euro 2,1 milioni nel 2019), dopo imposte per Euro 0,8 milioni (Euro 0,3 milioni nel 2019) mentre l'Utile Netto di pertinenza del Gruppo è pari a Euro 2,7 milioni (Euro 1,6 milioni nel 2019). Il Net Profit margin si attesta al 9,9%, in crescita rispetto al 2019 (6,6%).

La Posizione Finanziaria Netta, pari ad Euro 1,9 milioni, registra un miglioramento di Euro 4,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2019 (Euro 6,5 milioni), con disponibilità liquide per Euro 9,9 milioni (Euro 3,1 milioni al 31 dicembre 2019). L'importante miglioramento della PFN rispetto al precedente esercizio è prevalentemente imputabile alla riduzione dei costi operativi (come specificato sopra) ed al miglioramento della marginalità sulle vendite, fattori che hanno garantito la generazione di cassa dalla gestione operativa.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 21,1 milioni (Euro 17,3 milioni al 31 dicembre 2019).

Nel corso dell'esercizio 2020 il Gruppo, in continuità con quanto effettuato nel 2019, ha proseguito l'attività di Ricerca e Sviluppo per innovazione tecnologica finalizzata a un miglioramento significativo delle tecniche di produzione e della gamma di prodotti aziendali, puntando su tecnologie sempre più orientate all'efficientamento energetico, alla sostenibilità ambientale, ai modelli di produzione integrata e alle tecnologie IoT che consentono di offrire ai clienti servizi di manutenzione predittiva.

Principali risultati ILPRA S.p.A. al 31 dicembre 2020

I Ricavi sono pari a Euro 20,6 milioni, rispetto a Euro 22,2 milioni nel 2019.

Il Valore della Produzione è pari a Euro 23,0 milioni, rispetto a Euro 23,5 milioni nel 2019.

L'EBITDA è pari a Euro 4,3 milioni, +75,7% (Euro 2,4 milioni nel 2019), mentre l'EBITDA margin sui ricavi di vendita si attesta al 20,8% (11,0% nel 2019).

www.ilpra.com

| 2 |

L'EBIT è pari ad Euro 2,6 milioni, in significativo incremento (+190,6%) rispetto a Euro 0,9 milioni nel 2019).

Il Risultato ante Imposte è pari ad Euro 2,5 milioni, +120,5% (Euro 1,1 milioni nel 2019).

L'utile netto si attesta a Euro 2,1 milioni, +72,1% (Euro 1,2 milioni nel 2019).

La Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 6,6 milioni (Euro 7,8 milioni al 31 dicembre 2019).

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 17,8 milioni (Euro 10,8 milioni al 31 dicembre 2019). Nel corso dell'esercizio preso in esame la controllante Ilpra S.p.A. si è avvalsa, ai sensi dell'art. 110 del Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104 convertito con legge n. 126/2020) della possibilità di rivalutare le partecipazioni aziendali, ai solo fini civilistici, sulla base del Patrimonio Netto al 31 dicembre 2020. Tale rivalutazione ha avuto un impatto complessivo di euro 4.903.170 sul bilancio della Capogruppo.

Destinazione del risultato di esercizio

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti la seguente destinazione dell'utile d'esercizio, pari a Euro 2.080.842,00:

  1. 5% dell'utile dell'esercizio a riserva legale, per un importo pari a Euro 104.042,10;
  2. di distribuire un dividendo ordinario lordo, pari a 0,06 Euro per ognuna delle azioni ordinarie che risulteranno in circolazione (escluse quindi le azioni proprie in portafoglio della società) nel giorno di messa in pagamento del dividendo, che verrà messo in pagamento in due tranche:
    1. la prima tranche pari a 0,03 Euro per azione ordinaria, - al lordo delle eventuali ritenute di legge - sarà messa in pagamento a decorrere dal 19 maggio 2021, con data stacco (ex date) il 17 maggio 2021 e record date (ossia, data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso, ai sensi dell'art. 83-terdecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell'art. 2.6.6, comma 2, del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.) il 18 maggio 2021,
    2. la seconda tranche pari a 0,03 Euro per azione ordinaria, - al lordo delle eventuali ritenute di legge - sarà messa in pagamento a decorrere dal 20 ottobre 2021, con data stacco (ex date) il 18 ottobre 2021 e record date (ossia, data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso, ai sensi dell'art. 83-terdecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell'art. 2.6.6, comma 2, del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.) il 19 ottobre 2021,

fermo restando che l'ammontare complessivo del dividendo non potrà mai superare l'utile netto di esercizio conseguito;

  1. di destinare a riserva straordinaria il residuo, il cui esatto ammontare sarà determinato solo successivamente, in relazione al definitivo numero di azioni aventi diritto a percepire la distribuzione del dividendo alla data in cui lo stesso maturerà;

Il dividend yield, calcolato sul prezzo ufficiale di chiusura al 29 marzo 2021, risulta pari al 2,44%, mentre il payout ratio risulta pari al 35% dell'utile della Capogruppo.

www.ilpra.com

| 3 |

Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio

Nel corso del 2021 prosegue il piano di ILPRA volto ad implementare una maggiore e più mirata sostenibilità aziendale. La Società ha avviato una considerevole conversione e aggiornamento dei propri macchinari che, grazie all'utilizzo di sofisticati motori brushless e di moderne tecnologie appositamente progettate, permettono un considerevole risparmio di energia. Inoltre, la sede produttiva di Mortara provvede in autonomia pressoché al 50% del fabbisogno energetico necessario. L'azienda ha evitato, nel corso del 2020, l'emissione di circa 200 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. Inoltre, l'ufficio tecnico prosegue, in parallelo, nei progetti di R&S finalizzati allo sviluppo di prodotti orientati al risparmio energetico.

Evoluzione prevedibile della gestione

Contrariamente alle previsioni di mercato, il Gruppo si è distinto per l'ottenimento di buoni risultati, incrementando leggermente il fatturato rispetto al precedente esercizio, ma migliorando sensibilmente la marginalità.

Il mercato di riferimento del Gruppo è costituito dalle imprese attive nel settore della produzione di macchine per il packaging, con prevalenza nel settore alimentare, cosmetico e biomedicale.

Dai dati preconsuntivi 2020 raccolti dall'associazione di categoria UCIMA, si evince per l'anno una contrazione del fatturato totale del mercato di riferimento, rispetto all'esercizio precedente, del 6,05%, di cui una contrazione sui mercati esteri del 4,45% e una crescita sul mercato domestico del 13,62%.

La raccolta ordini nel IV trimestre 2020 è in crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo dato fa ben sperare gli operatori del settore in una ripresa delle vendite per il 2021. Le previsioni rivelano un cauto ottimismo, dovuto alla campagna vaccinale anti Covid-19, che potrebbe, rispettando le previsioni dettate dal governo italiano e dall'UE, garantire una certa normalizzazione entro la fine dell'estate 2021. Tuttavia lo scenario macroeconomico legato al perdurare della pandemia da Covid-19 desta sicuramente ancora preoccupazione, anche se si intravede la possibilità di una risoluzione o quantomeno di una gestione del problema.

Per quanto riguarda i primi mesi del 2021, non si evidenziano, impatti particolari sull'andamento economico, finanziario e produttivo, causati dal Covid-19, delle varie società facenti parte del Gruppo ILPRA, né sono prevedibili impatti particolarmente destabilizzanti nel futuro.

Ulteriori delibere del Consiglio di Amministrazione

Proposta di autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie

Il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato di sottoporre all'Assemblea degli azionisti l'approvazione dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, finalizzata a dotare la Società di un'utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni. L'autorizzazione all'acquisto e disposizione viene proposta con le seguenti finalità:

  1. finalità contemplate dall'articolo 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (Market Abuse Regulation, di seguito "MAR"), ivi compresa la finalità di "adempiere agli obblighi derivanti da programmi di opzioni su azioni o altre assegnazioni di azioni ai dipendenti o ai membri degli organi di amministrazione o di controllo dell'emittente",
  2. stabilizzazione, sostegno della liquidità ed efficienza del mercato,

www.ilpra.com

| 4 |

  1. la finalità di ottenere la disponibilità di un portafoglio titoli (c.d. "magazzino titoli") da impiegare quale corrispettivo in operazioni straordinarie, anche nella forma di scambio di partecipazioni, con altri soggetti, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della Società o prestiti obbligazionari con warrant, dividendi in azioni, tutto quanto precede nei termini, finalità e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali;
  2. ogni altra finalità contemplata dalle prassi di mercato di volta in volta ammesse dall'autorità di vigilanza a norma dell'articolo 13 della MAR, tutto quanto precede nei limiti previsti dalla normativa vigente e nei termini, finalità e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali.

Si precisa che la richiesta di autorizzazione riguarda la facoltà del Consiglio di Amministrazione di compiere ripetute e successive operazioni di acquisto e di vendita (o altri atti di disposizione) di azioni proprie su base rotativa (c.d. revolving), anche per frazioni del quantitativo massimo autorizzato, di modo che, in ogni tempo, il quantitativo di azioni di proprietà della Società non ecceda i limiti previsti dalla legge e dall'autorizzazione dell'Assemblea.

Numero massimo, categoria e valore nominale delle azioni

L'autorizzazione è richiesta per l'acquisto di azioni ordinarie (interamente liberate), senza indicazione del valore nominale, della Società, in una o più volte, in misura liberamente determinabile dal Consiglio di Amministrazione sino a un numero massimo che, tenuto conto delle azioni (proprie) della Società di volta in volta detenute in portafoglio dalla stessa e dalle, eventuali, società da essa controllate, non ecceda complessivamente il 10% del capitale sociale totale della Società ai sensi dell'art. 25-bis del Regolamento Emittenti AIM Italia o all'eventuale diverso ammontare massimo previsto dalla normativa pro tempore vigente.

L'acquisto di azioni proprie dovrà comunque avvenire entro i limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato al momento dell'effettuazione dell'operazione e, in occasione dell'acquisto e della disposizione delle azioni proprie, saranno effettuate le necessarie appostazioni contabili in osservanza delle disposizioni di legge e dei principi contabili applicabili.

Alla data odierna, il capitale sociale di ILPRA ammonta ad Euro 2.407.720 ed è rappresentato da n. 12.038.600 azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale. La Società detiene n. 1.800 azioni ordinarie proprie; le società controllate non possiedono azioni della Società.

Durata dell'autorizzazione

L'autorizzazione all'acquisto delle azioni proprie viene richiesta per la durata massima consentita dalla normativa pro tempore applicabile, prevista dall'articolo 2357, comma 2, del codice civile, in un periodo di 18 mesi, a far data dalla delibera di approvazione della proposta da parte dell'Assemblea. L'autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie, eventualmente acquistate, viene invece richiesta senza limiti temporali, alla luce dell'inesistenza di vincoli normativi a questo riguardo e dell'opportunità di consentire al Consiglio di Amministrazione di massimizzare l'arco temporale in cui realizzare la disposizione delle azioni proprie.

Corrispettivo minimo e massimo

Il Consiglio di Amministrazione propone che il prezzo di acquisto delle azioni sia stabilito di volta in volta, avuto riguardo alla modalità prescelta per l'effettuazione di ciascuna operazione e nel rispetto delle eventuali prescrizioni previste dalla normativa vigente, ma, in ogni caso, fermo restando che esso non dovrà essere né inferiore né superiore di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale di borsa

www.ilpra.com

| 5 |

delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente ogni singola operazione, e comunque per un controvalore massimo in ogni momento di complessivi Euro 500.000,00.

Per quanto concerne la disposizione e/o l'utilizzo delle azioni proprie, il Consiglio di Amministrazione stabilirà di volta in volta i criteri di determinazione del prezzo e/o delle modalità, termini e condizioni di impiego delle azioni proprie in portafoglio, avuto riguardo alle modalità realizzative da utilizzare in concreto e al migliore interesse della Società, in ogni caso in conformità a quanto previsto dalle prescrizioni normative e regolamentari e, eventualmente, dalle prassi ammesse.

Modalità di esecuzione delle operazioni

Il Consiglio di Amministrazione propone che l'autorizzazione sia concessa per effettuare acquisti di azioni proprie, anche per il tramite di intermediari, su base rotativa, secondo le modalità stabilite dalla normativa di volta in volta applicabile e, quindi, sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia secondo modalità tali da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, fermo restando che sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia tale disposizione non si applica agli acquisti di azioni proprie o della società controllante possedute da dipendenti della società emittente, di società controllate o della società controllante e assegnate o sottoscritte a norma degli articoli 2349 e 2441, ottavo comma, del codice civile, ovvero rivenienti da piani di compenso approvati dall'Assemblea ordinaria dei soci.

Le operazioni di acquisto, disposizione e/o utilizzo di azioni proprie per le quali si richiede l'autorizzazione saranno eseguite nel rispetto della normativa applicabile e, in particolare, nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari, nazionali e comunitarie, anche in tema di abusi di mercato.

Per maggiori informazioni circa la proposta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, si rinvia alla relazione illustrativa degli amministratori, che sarà pubblicata e messa a disposizione nel rispetto delle previsioni di legge e regolamentari applicabili.

Proposta di modifica dello statuto sociale

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di approvare le modifiche al testo di statuto sociale della Società vigente per ottemperare alle nuove disposizioni di Borsa Italiana inerenti alle modifiche al Regolamento Emittenti AIM Italia e di sottoporre le stesse all'approvazione dell'Assemblea della Società.

Per maggiori informazioni sulla proposta di modifica dello Statuto sociale si rinvia alla relazione illustrativa degli amministratori, che sarà pubblicata e messa a disposizione nel rispetto delle previsioni di legge e regolamentari applicabili.

Aggiornamento della Procedura di Internal dealing

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di approvare le modifiche alla Procedura di Internal Dealing al fine di recepire alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2019/2115 entrate in vigore il 1° gennaio 2021.

Convocazione Assemblea degli azionisti

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea della Società, in sede straordinaria, e in sede ordinaria per il giorno 30 aprile 2021, presso i luoghi che verranno comunicati

www.ilpra.com

| 6 |

nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Parte straordinaria

1. Modifiche dello statuto sociale per recepire principalmente le modifiche al Regolamento Emittenti AIM Italia. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Parte Ordinaria

  1. Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 corredato dalla relazione del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Delibere inerenti e conseguenti. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2020 e delle relative relazioni.
  2. Destinazione del risultato di esercizio 2020. Delibere inerenti e conseguenti.
  3. Nomina del Consiglio di Amministrazione. Delibere inerenti e conseguenti
    1. Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
    2. Determinazione della durata in carica degli Amministratori;
    3. Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
    4. Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
    5. Determinazione del compenso degli Amministratori.
  4. Nomina del Collegio Sindacale. Delibere inerenti e conseguenti.
    1. Nomina dei tre Sindaci effettivi e dei due sindaci supplenti;
    2. Nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
    3. Determinazione del compenso dei componenti del Collegio Sindacale.
  5. Conferimento dell'incarico di revisione contabile per il triennio 2021-2023 e determinazione dei relativi compensi. Delibere inerenti e conseguenti.
  6. Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie da parte della Società ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del codice civile. Delibere inerenti e conseguenti.

In ottemperanza alle modifiche regolamentari intervenute a luglio 2020 e in particolare ai sensi dell'art 6-bis del Regolamento Emittenti AIM in vigore, si rammenta agli azionisti dell'Emittente, che siano legittimati e interessati a presentare la candidatura di uno o più amministratori indipendenti, di acquisire il preventivo parere del Nomad in tempo utile per poterlo indicare nella proposta per l'Assemblea di nomina. A tal proposito il Consiglio di Amministrazione in data odierna ha approvato una procedura per sottoporre al Nominated Adviser la valutazione dell'amministratore indipendente, disponibile sul sito internet della Società www.ilpra.com, Sezione Governance/Documenti.

Si ricorda che i candidati in possesso dei requisiti di indipendenza presentati dovranno dunque essere stati preventivamente valutati positivamente dal Nomad dell'Emittente o individuati dallo stesso. Si segnala a tal proposito che per ILPRA S.p.A. il Nominated Adviser è Integrae SIM S.p.A.

La documentazione relativa alle materie all'ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.ilpra.com nei termini previsti dalla normativa vigente.

A seguire i dati classificati di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario al 31 dicembre 2020 sia consolidati sia d'esercizio per ILPRA SPA: i dati sono in corso di certificazione da parte della società di Revisione incaricata.

ILPRA (ILP:MI) è attiva nella produzione e vendita di macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e medicali. Fondata nel 1955, è uno dei principali player nel settore del packaging grazie all'ampia gamma di macchine (termosaldatrici, riempitrici, termoformatrici) e soluzioni tecnologiche all'avanguardia. PMI innovativa, si

www.ilpra.com

| 7 |

distingue per i continui investimenti in R&D (2,3 milioni di euro negli ultimi 3 anni) che hanno consentito di sviluppare internamente tecnologie e tecniche di confezionamento innovative in grado di soddisfare prontamente le esigenze della clientela. La tecnologia ProGas, brevettata da ILPRA, è basata su un'esclusiva ciclica di lavoro che consente di ridurre l'uso e lo spreco di gas e di aumentare la produttività dei macchinari. Con più di 16.500 macchinari venduti, 238 dipendenti, una vasta rete di venditori e la presenza in 6 paesi (Italia, UK, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, India e Russia), il Gruppo realizza all'estero circa il 69% del fatturato e presidia direttamente i mercati di tutto il mondo.

Comunicato disponibile su www.ilpra.com e su www.1info.it

CONTATTI

ILPRA

INVESTOR RELATIONS MANAGER

Vittorio Vecchio | CFO | vvecchio@ilpra.com | T +39 3409547903 | Via Enrico Mattei, 21/23 Mortara (PV)

IR TOP CONSULTING

INVESTOR RELATIONS

Maria Antonietta Pireddu, m.pireddu@irtop.com │ Federico Nasta, f.nasta@irtop.com | T +39 0245473884 FINANCIAL MEDIA RELATIONS

Domenico Gentile, d.gentile@irtop.com │ Antonio Buozzi, a.buozzi@irtop.com | T +39 0245473884

INTEGRAE SIM

NOMAD | T +39 0287208720 | Via Meravigli, 13 Milano

MIT SIM

SPECIALIST | T +39 0230561270 | Corso Venezia, 16 Milano

www.ilpra.com

| 8 |

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO

CONTO ECONOMICO

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

CONSOLIDATO

(Dati in Euro/000)

%

Ricavi di vendita

32.377

32.047

330

1,0%

Variazione p.f. e lavori in corso

2.135

364

1.771

486,5%

Incremento imm. lav. int.

758

1.054

(296)

-28,1%

Altri ricavi e proventi

1.074

900

174

19,3%

VALORE DELLA PRODUZIONE

36.344

34.365

1.979

5,8%

Materie Prime e semilavorati

(12.279)

(12.930)

(651)

-5,0%

Servizi

(5.788)

(6.230)

(442)

-7,1%

Godimento Beni di Terzi

(1.159)

(1.260)

(101)

-8,0%

Personale

(9.646)

(9.394)

252

2,7%

Variazione materie prime

(829)

242

(1.071)

-442,6%

Oneri diversi di gestione

(483)

(290)

193

66,6%

COSTI DELLA PRODUZIONE

(30.184)

(29.862)

322

1,1%

EBITDA

6.160

4.503

1.657

36,8%

EBITDA Margin (%)

19,03%

14,05%

5,0%

Ammortamenti

(1.894)

(1.733)

161

9,3%

Accantonamenti per rischi

(20)

-

20

100,0%

Svalutazioni

(56)

(51)

5

9,8%

EBIT

4.190

2.719

1.471

54,1%

EBIT Margin (%)

12,94%

8,48%

4,5%

Saldo gestione finanziaria

(209)

(275)

(66)

-24,0%

Proventi finanziari

1

8

(7)

-87,5%

Oneri finanziari

(267)

(280)

(13)

-4,6%

Utili/(Perdite) su Cambi

41

(42)

83

-197,6%

Rettifiche di attività finanziarie

16

39

(23)

-59,0%

RISUTALTO ANTE IMPOSTE

3.981

2.444

1.537

62,9%

Imposte

(786)

(341)

445

130,5%

RISULTATO NETTO

3.195

2.103

1.092

51,9%

- di cui di Gruppo

2.700

1.575

1.125

71,4%

- di cui di Terzi

495

528

(33)

-6,3%

Net Profit Margin (%)

9,87%

6,56%

3,3%

www.ilpra.com

| 9 |

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

(Dati in Euro/000)

%

Rimanenze

13.674

12.543

1.131

9%

Crediti vs Clienti

9.127

9.325

(198)

-2%

Debiti vs Fornitori

(5.308)

(5.032)

276

5%

Acconti

(3.358)

(2.852)

506

18%

CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE

14.135

13.984

151

1%

Altri crediti e attività non immobilizzate

4.379

3.701

678

18%

Altri debiti

(2.669)

(2.972)

(303)

-10%

Ratei e Risconti attivi

802

860

(58)

-7%

Ratei e Risconti passivi

(2.742)

(842)

1.900

226%

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

13.905

14.731

(826)

-6%

Immobilizzazioni Immateriali

3.693

3.826

(133)

-3%

Immobilizzazioni Materiali

7.882

7.357

525

7%

Immobilizzazioni Finanziarie

518

513

5

1%

ATTIVO FISSO NETTO

12.093

11.696

397

3%

CAPITALE INVESTITO LORDO

25.998

26.427

(429)

-2%

TFR

(2.681)

(2.440)

241

10%

Fondi Rischi e Oneri

(234)

(208)

26

13%

CAPITALE INVESTITO NETTO

23.083

23.779

(696)

-3%

Debiti v. banche b.t.

4.527

5.057

(530)

-10%

Debiti v. banche e altri finan. m/l termine

7.402

4.599

2.803

61%

Debiti verso altri finanziatori a b.t.

154

191

(37)

-19%

Totale Debiti Finanziari

12.083

9.847

2.236

23%

Disponibilità liquide

(9.863)

(3.114)

(6.749)

217%

Titoli detenuti per la negoziazione

(272)

(272)

-

0%

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

1.948

6.461

(4.513)

-70%

Capitale sociale

2.408

2.408

-

0%

Riserve

15.532

12.807

2.725

21%

Risultato d'esercizio

3.195

2.103

1.092

52%

PATRIMONIO NETTO

21.135

17.318

3.817

22%

Patrimonio Netto di Gruppo

18.330

14.941

3.389

23%

Patrimonio Netto di Terzi

2.805

2.377

428

18%

TOTALE FONTI

23.083

23.779

(696)

-3%

www.ilpra.com

| 10 |

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO

Rendiconto finanziario, metodo indiretto

31.12.2020

31.12.2019

(Dati in Euro/000)

A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)

Utile (perdita) dell'esercizio

3.195

2.103

Imposte sul reddito

786

341

Interessi passivi/(attivi)

224

314

1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus /minusvalenze da

4.205

2.758

cessione

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Accantonamenti ai fondi

500

449

Ammortamenti delle immobilizzazioni

1.894

1.733

Svalutazioni per perdite durevoli di valore

(15)

0

Altre rettifiche per elementi non monetari

(16)

12

Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante

2.363

2.194

netto

2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto

6.568

4.952

Variazioni del capitale circolante netto

Decremento/(Incremento) delle rimanenze

(1.131)

(1.729)

Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti

198

(1.246)

Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori

536

1.183

Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi

58

(236)

Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi

1.901

319

Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto

(1.263)

(1.943)

Totale variazioni del capitale circolante netto

299

(3.652)

3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto

6.867

1.300

Altre rettifiche

Interessi incassati/(pagati)

(224)

(313)

(Imposte sul reddito pagate)

(775)

(2.482)

(Utilizzo dei fondi)

(273)

(304)

Totale altre rettifiche

(1.272)

(3.099)

Flusso finanziario dell'attività operativa (A)*

5.595

(1.799)

B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento

Immobilizzazioni materiali

(Investimenti) / Disinvestimenti

(193)

(965)

Immobilizzazioni immateriali

(Investimenti) / Disinvestimenti

(1.067)

(2.904)

Immobilizzazioni finanziarie

(Investimenti) / Disinvestimenti

(4)

(41)

Attività finanziarie non immobilizzate

(Investimenti) / Disinvestimenti

34

(53)

Flusso finanziario dell'attività di investimento (B)

(1.230)

(3.963)

C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento

Mezzi di terzi

Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche

(530)

225

Accensione finanziamenti

4.696

3.623

(Rimborso finanziamenti)

(1.448)

(2.521)

Mezzi propri

0

Rimborso capitale

Differenza di consolidamento

Aumento di capitale a pagamento

5.261

Cessione (acqusito di azioni proprie

(4)

Dividendi (e acconti su dividendi) pagati

(335)

(602)

Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C)

2.383

5.982

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)

6.748

220

Disponibilità liquide all'inizio del periodo

3.114

2.580

saldi cassa nuove società consolidate

314

Disponibilità liquide alla fine del periodo

9.862

3.114

www.ilpra.com

| 11 |

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA

Indebitamento Finanziario Netto

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

(Dati in Euro/000)

%

A. Cassa

6

5

1

20%

B. Altre disponibilità liquide

9.857

3.110

6.747

217%

C. Titoli detenuti per la negoziazione

272

272

-

0%

D. Liquidità (A) + (B) + (C)

10.135

3.387

6.748

199%

F. Debiti bancari correnti

4.527

5.057

(530)

-10%

H. Altri debiti finanziari correnti

154

191

(37)

-19%

I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)

4.681

5.248

(567)

-11%

J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) - (E) - (D)

(5.454)

1.861

(7.315)

-393%

K. Debiti bancari non correnti

6.383

3.135

3.248

104%

M. Altri debiti non correnti

66

220

(154)

-70%

N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)

6.449

3.355

3.094

92%

O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N)

995

5.216

(4.221)

-81%

Componenti di aggiustamento

Debiti tributari scaduti rateizzati

953

1.245

(292)

-23%

Indebitamento Finanziario Netto ADJUSTED

1.948

6.461

(4.513)

-70%

www.ilpra.com

| 12 |

CONTO ECONOMICO ILPRA SPA

CONTO ECONOMICO SEPARATO ILPRA

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

%

(Dati in Euro/000)

Ricavi di vendita

20.645

22.199

(1.554)

-7,0%

Variazione p.f. e lavori in corso

871

(579)

1.450

250,4%

Incremento imm. lav. int.

727

1.054

(327)

-31,0%

Altri ricavi e proventi

762

820

(58)

-7,1%

VALORE DELLA PRODUZIONE

23.005

23.494

(489)

-2,1%

Materie Prime e semilavorati

(7.006)

(8.321)

(1.315)

-15,8%

Servizi

(3.554)

(4.403)

(849)

-19,3%

Godimento Beni di Terzi

(929)

(1.072)

(143)

-13,3%

Personale

(6.970)

(7.371)

(401)

-5,4%

Variazione materie prime

(153)

287

(440)

-153,3%

Oneri diversi di gestione

(105)

(174)

(69)

-39,7%

COSTI DELLA PRODUZIONE

(18.717)

(21.054)

(2.337)

-11,1%

EBITDA

4.288

2.440

1.848

75,7%

EBITDA Margin (%)

20,77%

10,99%

9,8%

Ammortamenti

(1.631)

(1.503)

128

8,5%

Accantonamenti per rischi

(20)

0

20

100,0%

Svalutazioni

(51)

(47)

4

8,5%

EBIT

2.586

890

1.696

190,6%

EBIT Margin (%)

12,53%

4,01%

8,5%

Saldo gestione finanziaria

(70)

251

(321)

-127,9%

Proventi finanziari

192

530

(338)

-63,8%

Oneri finanziari

(262)

(279)

(17)

-6,1%

Utili/(Perdite) su Cambi

0

0

0

0,0%

Rettifiche di attività finanziarie

0

0

0

0,0%

RISUTALTO ANTE IMPOSTE

2.516

1.141

1.375

120,5%

Imposte

(435)

68

(503)

-

RISULTATO NETTO

2.081

1.209

872

72,1%

Net Profit Margin (%)

10,08%

5,45%

4,6%

www.ilpra.com

| 13 |

STATO PATRIMONIALE ILPRA SPA

STATO PATRIMONIALE SEPARATO

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

ILPRA

%

(Dati in Euro/000)

Rimanenze

8.604

7.886

718

9%

Crediti vs Clienti

5.906

6.237

(331)

-5%

Debiti vs Fornitori

(3.275)

(3.665)

(390)

-11%

Acconti

(1.502)

(1.247)

255

20%

CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE

9.733

9.211

522

6%

Altri crediti e attività non immobilizzate

5.617

4.299

1.318

31%

Altri debiti

(2.460)

(2.845)

(385)

-14%

Ratei e Risconti attivi

665

725

(60)

-8%

Ratei e Risconti passivi

(901)

(527)

374

71%

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

12.654

10.863

1.791

16%

Immobilizzazioni Immateriali

2.947

3.100

(153)

-5%

Immobilizzazioni Materiali

5.147

5.573

(426)

-8%

Immobilizzazioni Finanziarie

6.241

1.405

4.836

344%

ATTIVO FISSO NETTO

14.335

10.078

4.257

42%

CAPITALE INVESTITO LORDO

26.989

20.941

6.048

29%

TFR

(2.420)

(2.216)

204

9%

Fondi Rischi e Oneri

(140)

(103)

37

36%

CAPITALE INVESTITO NETTO

24.429

18.622

5.807

31%

Debiti v. banche b.t.

4.252

4.922

(670)

-14%

Debiti v. banche e altri finan. m/l termine

6.168

3.349

2.819

84%

Debiti verso altri finanziatori a b.t.

154

191

(37)

-19%

Totale Debiti Finanziari

10.574

8.462

2.112

25%

Disponibilità liquide

(3.935)

(646)

3.289

509%

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

6.639

7.816

(1.177)

-15%

Capitale sociale

2.408

2.408

0

0%

Riserve

13.301

7.189

6.112

85%

Risultato d'esercizio

2.081

1.209

872

72%

PATRIMONIO NETTO

17.790

10.806

6.984

65%

TOTALE FONTI

24.429

18.622

5.807

31%

www.ilpra.com

| 14 |

RENDICONTO FINANZIARIO ILPRA SPA

Rendiconto finanziario, metodo indiretto

31.12.2020

31.12.2019

(Dati in Euro/000)

A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)

Utile (perdita) dell'esercizio

2.081

1.209

Imposte sul reddito

435

(68)

Interessi passivi/(attivi)

257

276

(Dividendi)

(187)

(526)

1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus /minusvalenze da

2.586

891

cessione

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Accantonamenti ai fondi

422

394

Ammortamenti delle immobilizzazioni

1.631

1.503

Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante

2.053

1.897

netto

2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto

4.639

2.788

Variazioni del capitale circolante netto

Decremento/(Incremento) delle rimanenze

(718)

292

Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti

331

(395)

Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori

(135)

(382)

Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi

60

(114)

Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi

374

5

Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto

(1.655)

(2.053)

Totale variazioni del capitale circolante netto

(1.743)

(2.647)

3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto

2.896

141

Altre rettifiche

Interessi incassati/(pagati)

(257)

249

(Imposte sul reddito pagate)

(558)

(2.270)

Dividendi incassati

187

526

(Utilizzo dei fondi)

(181)

(405)

Totale altre rettifiche

(809)

(1.900)

Flusso finanziario dell'attività operativa (A)

2.087

(1.759)

B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento

Immobilizzazioni materiali

(Investimenti) / Disinvestimenti

(125)

(671)

Immobilizzazioni immateriali

(Investimenti) / Disinvestimenti

(928)

(2.225)

Immobilizzazioni finanziarie

(Investimenti) / Disinvestimenti

67

(879)

Attività finanziarie non immobilizzate

(Investimenti) / Disinvestimenti

(117)

(459)

Flusso finanziario dell'attività di investimento (B)

(1.103)

(4.234)

C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento

Mezzi di terzi

Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche

(670)

555

Accensione finanziamenti

4.340

3.428

(Rimborso finanziamenti)

(1.365)

(2.333)

Mezzi propri

Aumento capatale a pagamento

0

5.262

Cessione acquiato azioni proprie

0

(4)

Dividendi (e acconti su dividendi) pagati

0

(602)

(Rimborso di capitale)

Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C)

2.305

6.306

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)

3.289

313

Disponibilità liquide all'inizio del periodo

646

333

Disponibilità liquide alla fine del periodo

3.935

646

www.ilpra.com

| 15 |

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ILPRA SPA

Indebitamento Finanziario Netto

31.12.2020

31.12.2019

Variazione

Variazione

%

(Dati in Euro/000)

A. Cassa

2

2

0

0%

B. Altre disponibilità liquide

3.933

644

3.289

511%

C. Titoli detenuti per la negoziazione

-

-

-

0%

D. Liquidità (A) + (B) + ( C )

3.935

646

3.289

509%

E. Crediti finanziari correnti

-

-

-

0%

F. Debiti bancari correnti

4.252

4.922

(670)

-14%

G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente

-

-

-

0%

H. Altri debiti finanziari correnti

154

191

(37)

-19%

I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)

4.406

5.113

(707)

-14%

J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) - (E) - (D)

471

4.467

(3.996)

-89%

K. Debiti bancari non correnti

6.102

3.129

2.975

95%

L. Obbligazioni emesse

-

-

-

-

M. Altri debiti non correnti

66

220

(154)

-70%

N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)

6.168

3.349

2.821

84%

O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N)

6.639

7.816

(1.175)

-15%

www.ilpra.com

| 16 |

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

ILPRA S.p.A. published this content on 30 March 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 30 March 2021 14:04:08 UTC.