Un patrimonio di 7mld $, in autunno il ritorno da senatore

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 giugno - Per quattro volte Presidente del Consiglio, fondatore nel 1994 del partito di centro-destra di Forza Italia, editore e imprenditore con un patrimonio stimato da Forbes intorno ai 7 miliardi di dollari, per oltre 30 anni patron del Milan Calcio e più recentemente dell'Ac Monza guidata fino alla Serie A. Silvio Berlusconi era nato a Milano il 29 settembre del 1936.

L'attività imprenditoriale inizia negli anni '70 dall'immobiliare - quando fonda la Cantieri Riuniti Milanesi con Pietro Canali - e decolla con la costruzione di Milano2, il quartiere residenziale a Segrate per 10mila abitanti, realizzato con i più moderni servizi dell'epoca, che gli vale l'onorificenza nel 1977 di Cavaliere del Lavoro ed è anche occasione dell'esordio nell'attività di editore televisivo. Quest'ultima parte dalla tv via cavo, rilevando Telemilano58, che diventerà Canale5, e poi si allarga con l'acquisizione di Italia 1(da Rusconi) e di Rete4 (da Mondadori): la Fininvest di Berlusconi diventa il primo editore televisivo privato in grado di fare concorrenza alla Rai e trova la sponda per questo anche nei cambiamenti normativi introdotti dapprima con i cosiddetti "decreti Berlusconi" emanati negli anni '80 dal Governo Craxi, poi con la Legge Mammì di riordino del sistema radiotelevisivo. Nell'estate del 1996 le attività televisive di Fininvest, riunite in Mediaset (ora MediaForEurope), vengono quotate in Borsa con una capitalizzazione iniziale superiore agli 8mila miliardi di lire.

Poche settimane prima, a giugno, esordisce in Borsa Mediolanum, società di promozione finanziaria che vede Berlusconi con il padovano Ennio Doris. Il terzo ramo forte della galassia Fininvest è nel frattempo diventata la Arnoldo Mondadori Editore: le attività dello storico editore nei libri e nei periodici sono frutto della spartizione avvenuta dopo la "guerra di Segrate", cioè lo scontro con la Cir di Carlo De Benedetti risolto da un lodo arbitrale nel 1990. Ad esso seguirà un braccio di ferro giudiziario durato quasi 20 anni e Fininvest verrà condannata in Cassazione a risarcire Cir per la corruzione di uno dei giudici. Attualmente le tre storiche società quotate di casa Berlusconi capitalizzano insieme oltre 8 miliardi di euro.

Dal 1994 Silvio Berlusconi mette da parte, almeno sotto il profilo operativo, gli impegni imprenditoriali e manageriali per dedicarsi alla politica in un percorso che prende il via il 26 gennaio 1994: "L'Italia è il Paese che amo" è l'incipit della video-discorso con cui il Cavaliere annuncia la sua candidatura alle elezioni politiche e la nascita di Forza Italia. Inizia da lì una stagione che lo vede inquilino di Palazzo Chigi, con alterne fortune, dal 1994 al 2011 alla guida di quattro esecutivi e sempre al comando di una coalizione di centro-destra. Tra le tante svolte impresse allo schieramento rimane celebre quella del 'predellino': nel 2007, issandosi sul fianco dell'auto presidenziale Berlusconi annuncia lo scioglimento della sua creatura, Forza Italia, per far nascere il 'Popolo della libertà.

L'ultima esperienza alla guida di un governo si chiude bruscamente nel novembre 2011 nel pieno della crisi dei debiti sovrani e con lo spread tra BTp e Bund al massimo storico a quota 576 punti. La sua forza politica appoggia negli anni successivi quattro governi guidati da altre personalità (Monti, Letta, Draghi e Meloni) mentre la ricerca di successore alla guida, spesso lanciati come "delfini" dallo stesso leader, si risolve puntualmente in un nulla di fatto. Decaduto da senatore della Repubblica con la condanna definitiva per frode fiscale nel 2013, per il processo sui diritti Mediaset, ritorna protagonista attivo della politica prima come eurodeputato, nel 2019, e poi come senatore nell'autunno del 2022.

Innumerevoli i personaggi di primo piano a livello globale con cui Berlusconi ha condiviso la scena. Ancora imprenditore è stato molto legato a Bettino Craxi mentre in Francia è entrato nel mercato televisivo locale con il supporto di Francois Mitterand ma ne è stato estromesso per l'opposizione di Jacques Chirac. In Italia è stato Romano Prodi il suo principale antagonista con cui si è confrontato due volte a dieci anni di distanza (nel 1996 e nel 2006) in elezioni politiche vinte dal centrosinistra. In sintonia con il presidente americano repubblicano George W. Bush, ha coltivato una costante amicizia con il presidente russo Vladimir Putin mantenuta anche nell'ultimo anno e mezzo nonostante l'aggressione militare russa all'Ucraina e ribadita da dichiarazioni (sullo scambio di auguri e di regali) che hanno suscitato polemiche in Italia e all'estero.

La guida delle società operative della galassia Fininvest è passata già da tempo nelle mani dei figli di Silvio Berlusconi. In particolare, la primogenita Marina è presidente della holding e presidente di Mondadori, mentre Pier Silvio è vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di MediaForEurope ora impegnato nel progetto di espansione all'estero del business televisivo. Entrambi detengono, attraverso le rispettive società personali, il 7% circa di Fininvest. Più defilati al momento i figli di seconde nozze, Barbara, Eleonora e Luigi, che non hanno incarichi operativi ma che hanno un veicolo condiviso di investimenti (H14) oltre a detenere insieme il 21% della holding di famiglia.

Fon-Bof

(RADIOCOR) 12-06-23 11:18:26 (0237) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 12, 2023 05:19 ET (09:19 GMT)