Bilancio di Sostenibilità 2023

Dichiarazione Non Finanziaria redatta con lo Standard GRI

e asseverata ISAE 3000

Bilancio Sostenibilità 2023

Sommario

Lettera agli Stakeholders

4

Nota metodologica

7

Il processo di redazione del documento

7

Lo standard di rendicontazione e il processo di asseverazione

8

Highlights

11

Chi siamo

12

Struttura societaria

16

Il Gruppo Imprendiroma

20

Servizi

23

Stakeholder

26

Il nostro impegno

31

Certificazioni e presidi rischi ESG

33

Sustainable Development Goals

38

UN Global Compact - COP 2022

43

L'identificazione dei temi materiali

47

Temi economici e di governance

55

Highlights

55

Qualità e innovazione

56

Etica, compliance e anticorruzione

62

Temi sociali

64

Highlights

64

Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

65

Gestione e valorizzazione delle persone

69

Sviluppo del territorio e contributo alle comunità locali

73

Diversità e inclusione

76

Temi ambientali

78

Highlights

78

Riqualificazione urbana ed efficientamento energetico

79

Cambiamenti climatici ed emissioni

81

Economia circolare e tutela delle risorse

82

Acquisti sostenibili e responsabili

82

GRI Content Index

86

Asseverazione

97

Pagina 2 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Pagina 3 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Lettera agli Stakeholders

[2-22]

Cari Stakeholder,

con questo documento desideriamo condividere le attività in ambito ESG - Environmental, Social e Governance, del 2023 per rappresentare il nostro continuo impegno sui temi della sostenibilità.

L'anno da poco concluso è stato caratterizzato dal consolidamento della posizione di Imprendiroma nel suo settore, dopo la quotazione sul mercato Euronext Growth Milan avvenuta nel 2022, raggiunto attraverso la strategia a lungo termine di crescita e solidità che caratterizza il nostro modello di business, la dedizione del nostro team e grazie alla fiducia continua dei nostri Stakeholder.

Le tematiche della sostenibilità sono da sempre al centro della nostra visione aziendale, e nel 2023 abbiamo rafforzato l'impegno attraverso una maggiore attenzione agli IRO - Impatti, Rischi e Opportunità - che caratterizzano la nostra attività. Il presente Bilancio di Sostenibilità 2023 rappresenta oramai una prassi consolidata di Imprendiroma e ha l'obiettivo di misurare, raccogliere e condividere con tutti Voi l'impegno sui piani economico e di governance, sociale ed ambientale, attraverso la rendicontazione di dati e indicatori di natura qualitativa e quantitativa utili a dare la possibilità di misurare concretamente il nostro impegno, anche in relazione ai nostri competitor.

Il processo di rendicontazione ESG rientra nel più ampio percorso di integrazione dei principi ESG nel nostro Business Model, il quale ha messo in luce sia i punti di forza e sia gli aspetti da migliorare e che sono rappresentati nel presente documento.

Pagina 4 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Il nostro approccio alla sostenibilità risulta unico nel suo genere, coniugando aspetti di tutela ambientale, attraverso l'incremento dell'efficienza energetica degli edifici e la riduzione dei loro consumi ed emissioni, ed aspetti di sviluppo sociale tramite la rigenerazione degli spazi urbani finalizzata al miglioramento concreto delle città, trasformando il patrimonio esistente al servizio di tutta la comunità.

Ma, oltre a contribuire ad obiettivi di sostenibilità quali la transizione energetica e il miglioramento della qualità degli insediamenti umani tramite le nostre attività operative, Imprendiroma agisce anche al suo interno con azioni finalizzate alla massimizzazione del benessere del team di lavoro. Un esempio è l'ottenimento della certificazione SA8000, standard internazionale volontario che contribuisce a migliorare il comportamento dell'azienda dal punto di vista etico e sociale.

Impegni che si aggiungono a quelli per contribuire alla transizione energetica, agli obiettivi del Green Deal ed a quelli del PNRR. In questo contesto il settore edile gioca e giocherà sempre di più un ruolo fondamentale divenendo uno dei protagonisti principali della transizione verso la sostenibilità; un approccio, quello di Imprendiroma, che non vuole essere solo ambientale, attraverso la riduzione dei consumi energetici degli edifici, ma anche e soprattutto sociale tramite la rigenerazione degli spazi urbani a servizio di cittadini ed utenti e la rigenerazione di spazi privati come uffici e alberghi, contribuendo così al benessere di tutti.

Pagina 5 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Il Bilancio è stato redatto adottando lo Standard internazionale GRI, per assicurare una seria e attenta stesura delle informazioni. Nel corso del lavoro abbiamo raggiunto e coinvolto tutti i nostri Stakeholder rilevanti in un'ottica di fiducia e collaborazione. Attraverso il processo di Stakeholder engagement, abbiamo inoltre analizzato in modo approfondito i temi per noi più rilevanti, con lo scopo di valutarne gli impatti e le azioni già poste in essere o da avviare.

Buona lettura!

L'amministratore Delegato

Ing. Guerino Cilli

Pagina 6 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Nota metodologica

Il processo di redazione del documento

[2-14] Il presente documento rappresenta il secondo Bilancio di Sostenibilità di Imprendiroma, redatto e pubblicato in modo volontario, non rientrando nella sfera di obbligatorietà della normativa vigente. La Società intende rendere il documento una prassi annuale finalizzata alla misurazione delle proprie performance ESG in ottica di un miglioramento continuo, a maggior ragione alla luce della nuova CSRD - Corporate Sustainable Reporting Directive - e della Tassonomia UE sugli investimenti sostenibili.

[1-3,Requirement 2] [2-3; 2-14] Il documento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 30/04/2024. Al suo interno sono descritte le attività svolte dall'impresa nell'anno solare 2023 e ove possibile sono state inserite anche informazioni relative agli anni precedenti, con lo scopo di fornire un confronto e una misurazione dei progressi societari e comunicare in maniera continuativa e completa fin dalla prima edizione del documento.

La Società in tal modo vuole coinvolgere ed informare la vasta platea degli Stakeholder (dagli investitori ai dipendenti, dai fornitori ai clienti, etc.) in relazione alle proprie strategie, scelte, attività e risultati negli ambiti della sostenibilità economica e di governance, sociale e ambientale, cercando il più possibile di correlare tali informazioni con quelle di natura finanziaria, secondo il principio della doppia materialità introdotto dalla citata CSRD e dagli ESRS, i nuovi principi contabili per la rendicontazione di sostenibilità.

Pagina 7 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Il Bilancio di Sostenibilità viene redatto in conformità al GRI Standards più aggiornati e seguendo i principi dell'Integrated Reporting Framework, i 10 principi del United Nations Global Compact e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU che Imprendiroma ha scelto di perseguire.

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta quindi un'informativa trasparente e chiara, che offre una rappresentazione bilanciata dei risultati positivi e, qualora presenti, dei risultati negativi relativamente alle tematiche ESG.

L'attività di rendicontazione è stata svolta attraverso il contributo degli Stakeholder di Imprendiroma, con il quale è stato possibile identificare le tematiche "materiali" dell'impresa riportate nella lista dei temi materiali. Si rimanda al capitolo "I nostri temi materiali" per i dettagli sul processo di identificazione e prioritizzazione dei temi materiali e di Stakeholder engagement.

Qualora un indicatore fosse maggiormente significativo solamente se espresso in diversi termini temporali, questo verrà indicato opportunatamente nel documento per favorirne la comprensione, comparabilità, l'accuratezza e la completezza dell'informativa.

[1-3;Requirement 9] La società notifica al GRI l'utilizzo degli Standard GRI e la dichiarazione d'uso secondo la procedura contenuta nel GRI1 sezione 3.

Lo standard di rendicontazione e il processo di asseverazione

La redazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 è stata svolta adottando i "GRI Standards 2021", versione più recente dello standard di rendicontazione di sostenibilità più diffuso e utilizzato a livello

Pagina 8 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

internazionale, tenendo in considerazione tutti gli ultimi aggiornamenti importanti degli Standard, in particolare:

  • gli Universal Standards GRI: "GRI 1: Foundation" (2021), "GRI 2: General Disclosures" (2021)
    e "GRI 3: Material Topics" (2021).
  • i Topic Specific Standards: "GRI 303 Water and Effluents" (2018), "GRI 403 Occupational Health and Safety" (2018), "GRI 207 Tax" (2019) e "GRI 306 Waste" (2020).
  • i Sector Standards ove applicabili: "GRI 11 Oil and Gas Sector" (2021), "GRI 12 Coal Sector" (2022) e "GRI 13 Agriculture, Aquaculture, and Fishing Sector" (2022).

In calce al documento è presente il GRI Content Index, dove viene riportato l'elenco completo degli Standard, Topic e Disclosure utilizzate nella redazione del Bilancio di Sostenibilità.

[Requirement 8] Imprendiroma ha redatto questo report "in accordance" con gli Standard GRI per il periodo 01 gennaio 2023 - 31 dicembre 2023.

[2-4;Requirement 6] Il documento rappresenta il secondo Bilancio di Sostenibilità per Imprendiroma; non vi sono correzioni di informazioni rispetto a precedenti rendicontazioni, ma laddove possibile le informazioni sono state raffrontate con quelle dell'anno precedente.

[2-5] Il documento è stato sottoposto alla verifica di un revisore legale indipendente che ha condotto una revisione limitata secondo quanto previsto dal principio International Standard on Assurance Engagement (ISAEE 3000 Revised), e che ha espresso il suo giudizio conclusivo sulla base della conoscenza e comprensione dell'Azienda e sull'adeguatezza dei sistemi, processi e procedure utilizzate per la predisposizione del documento.

[2-3; 2-14] Il soggetto responsabile del contenuto e della forma del presente Bilancio di Sostenibilità

  • l'Arch. Pierpaolo Michelangeli, componente del Consiglio di Amministrazione, al quale è possibile

rivolgersi anche quale responsabile del perseguimento degli SDGs identificati dall'azienda.

Pagina 9 di 99

Bilancio Sostenibilità 2023

Contatti [2-3]Per maggiori informazioni sulle politiche di responsabilità sociale e ambientale di Imprendiroma e sulle informazioni presenti nel Bilancio di Sostenibilità è possibile contattare il seguente indirizzo di posta elettronica:

pierpaolo.michelangeli@imprendiroma.it

Arch. Pierpaolo Michelangeli, Consigliere Esecutivo Imprendiroma S.p.A.

[1-3;Requirement 1] Nella redazione del presente Bilancio di Sostenibilità la Società ha rispettato tutti i principi stabiliti dagli Standard GRI ed in particolare:

  • accuratezza;
  • equilibrio;
  • chiarezza;
  • comparabilità;
  • completezza;
  • contesto di sostenibilità;
  • tempestività;
  • verificabilità.

Pagina 10 di 99

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

ImprendiRoma S.p.A. published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 May 2024 11:28:11 UTC.