Accedi
Accedi
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
Registrati
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
  1. Home
  2. Azioni
  3. Italia
  4. Borsa Italiana
  5. Indel B S.p.A.
  6. Rating
    INDB   IT0005245508

INDEL B S.P.A.

(INDB)
  Rapporto
Tempo reale Borsa Italiana  -  17:44:59 09/06/2023
23.80 EUR    0.00%
01/06Borsa: revisione indici Ftse Italia, nessuna variazione su Ftse Mib
DJ
12/05Indel B, ricavi delle vendite in aumento nel trimestre
AN
12/05Indel B S P A: Risultati delle vendite Q1 2023
PU
RiassuntoQuotazioniGraficiNotizieRatingCalendarioSocietàFinanzaConsensusRevisioniDerivatiFondi 
Investimento
Trading
ESG Refinitiv -
Fondamentali
Crescita Entrate
Questa valutazione è basata sull'evoluzione del fatturato della società tra l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. L'obiettivo è individuare le aziende con una fatturato in crescita dinamica.
Crescita Benefici
Questa valutazione si basa sull’evoluzione prevista degli Utili per Azione (EPS) annuali in base alle stime degli analisti che si occupano dell'azienda. L'obiettivo è individuare aziende i cui benefici seguono una crescita dinamica.
EBITDA / Fatturato
Questa valutazione si basa sul margine di EBITDA in relazione al fatturato dell'azienda, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Contrariamente alla redditività (profitto netto finale), il margine di EBITDA non include le tasse, gli interessi e gli ammortamenti. Quanto più elevato è il rapporto, maggiore sarà la valutazione.
Redditività
Questa valutazione si basa sul tasso di margine netto della società per l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto maggiore è il tasso, migliore è il voto.
-
Situazione Finanziaria
Questa valutazione è basata sulla situazione di indebitamento netto della società ed il suo EBITDA, comparato al suo fatturato. Quanta più liquidità la società possiede e genera, migliore è il voto.
Valorizzazione
P/E ratio
Si tratta di un rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile per azione (EPS), per l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto più basso è il PER, migliore è il voto.
VS / Fatturato
Questa valutazione calcola il rapporto tra il valore dell'azienda ed il suo fatturato, basandosi sull'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto più basso è il rapporto, migliore è il voto.
Price to Book
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il valore contabile, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
Price to Free Cash Flow
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il "free cash flow" per azione generato dalle sue attività, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
-
Rendimento
Questa valutazione si basa sul dividendo per azione diviso il prezzo dell'azione. Quanto maggiore è il rendimento dell'azienda, migliore è il voto.
Momentum
Revisione Fatturato 12m
Il rating « Revisione fatturato 1 anno » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione Fatturato 4m
Il rating « Revisione fatturato 4 mesi » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione Fatturato 7gg
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime del fatturato dell'azienda in base ai risultati passati e alle stime degli analisti per gli esercizi futuri. Negli ultimi 7 giorni, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo da un punto di vista relativo, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Benefici 12m
Il voto “Revisione EPS 1 anno” poggia sull’evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l’esercizio in corso e per l’esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Revisione Benefici 4m
Il voto “Revisione EPS 4 mesi” poggia sull’evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l’esercizio in corso e per l’esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Consensus
Parere Analisti
Questa valutazione si basa sulla sintesi delle raccomandazioni degli analisti. Fornisce un'indicazione sulla posizione presa dalla maggior parte degli analisti.
Potencial Target Price
Questa valutazione si basa sul prezzo obiettivo del consensus degli analisti. Più questo obiettivo è superiore al prezzo, migliore è il voto
Revisione Target Price 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione del prezzo obiettivo degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il prezzo obiettivo è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 12m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 12 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Visibilità
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di analisti presenti nel consensus nonché sulla quantità di stime riguardanti l'evoluzione futura dell'attività dell'azienda in analisi. Quanto più un'azienda è seguita, maggiore sarà la valutazione.
Divergenza Stime
Questa valutazione si basa sulla dispersione delle aspettative degli analisti sull'evoluzione dell'attività dell'azienda per i prossimi esercizi. Quanto più le stime convergono tra loro, migliore è il voto.
Divergenza Opinioni
Questa valutazione analizza la dispersione delle differenti opinioni degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza, maggiore sarà la valutazione.
Divergenza Prezzo Obiettivo
Questa valutazione analizza la dispersione dei differenti prezzi obiettivo degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza di obiettivi, maggiore sarà la valutazione.
Qualità delle pubblicazioni
Questa valutazione si basa sulla qualità dei risultati passati della società comparati con le aspettative degli analisti. Quanto più l'azienda ha risultati al di sopra del consensus, migliore è il voto.
Analisi tecnica
Timing Breve Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, rispetto al supporto e alla resistenza di breve periodo sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è l'azione, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di breve periodo e lontano dalla resistenza di breve periodo. Quanto più debole è l'azione, più sarà vicino alla resistenza di breve periodo e lontano dal supporto di breve periodo.
Timing Medio Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a medio termine sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di medio termine e lontano dalla resistenza a medio termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a medio termine e lontano dal supporto di medio termine.
Timing Lungo Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a lungo termine sulla base di un'analisi tecnica in dati settimanali. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di lungo termine e lontano dalla resistenza a lungo termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a lungo termine e lontano dal supporto di lungo termine.
RSI
La valutazione RSI si basa sulla classificazione dell'azione nel gruppo studiato in funzione dell'indicatore matematico RSI a 14 periodi. Quanto più alto è il voto, più l'azione è in Oversold rispetto al gruppo di valori studiati. Viceversa, se il voto è basso, l'azione è in Overbought.
Bande di Bollinger
Questa valutazione si basa sulla classificazione dell'azione, rispetto a un gruppo di valori, in funzione della distanza delle bande di Bollinger in un preciso momento a fronte della volatilità normale. Quanto maggiore è il voto, minore è la distanza tra le bande di Bollinger. Pertanto i prezzi si dirigono verso un'area di incertezza che può portare a un'accelerazione al rialzo o al ribasso. Viceversa, quanto più basso è il voto, maggiore è la distanza tra le bande di Bollinger e più importante la recente volatilità.
Volumi Anormali
La valutazione "Volumi anormali" si basa sulla classificazione dell'azione in un gruppo studiato in funzione dei volumi dell'ultima sessione, comparati con una sessione media. Più il voto è alto, più i volumi sono insolitamente elevati.Più il voto è basso, più i volumi sono insolitamente deboli.
Riassunto
  • La società gode di fondamenta solide. Oltre il 70% delle aziende presenta dati peggiori in termini di crescita, redditività, indebitamento e visibilità.
  • In generale e in una prospettiva a breve termine, la società presenta una situazione di base interessante.
Punti forti
  • La società presenta multipli di guadagno molto interessanti.
  • Il titolo ha un livello di valutazione molto basso, con un valore aziendale stimato in 0.65 volte il suo fatturato.
  • L'azienda appare poco valorizzata se si considera il valore del suo attivo netto contabile.
  • Negli ultimi 4 mesi, gli analisti hanno rivisto in modo significativo le stime sul fatturato della società.
  • Il prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti è superiore al prezzo corrente e implica un significativo potenziale di apprezzamento.
  • Negli ultimi quattro mesi, gli analisti che seguono il caso hanno ampiamente rivisto al rialzo il prezzo obiettivo medio.
  • Negli ultimi quattro mesi, è migliorato il giudizio degli analisti che seguono il caso.
  • La visibilità relativa all'attività del gruppo appare relativamente buona date le stime generalmente concordi tra gli analisti.
  • Storicamente, il gruppo ha registrato dati di attività superiori alle aspettative.
Punti deboli
  • Le previsioni sull'evoluzione del fatturato suggeriscono una crescita mediocre nel corso dei prossimi anni.
  • Negli ultimi dodici mesi, il giudizio degli analisti è stato rivisto negativamente.
Grafico valutazioni - Surperformance
Settore Sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria
Variaz. 1 gen.Capi. (M$)Rating Invest.ESG
INDEL B S.P.A.-5.18%144
-
DAIKIN INDUSTRIES, LTD.43.00%60 695
B
JOHNSON CONTROLS INTERNATIONAL PLC-0.77%43 574
B+
TRANE TECHNOLOGIES PLC4.84%40 190
A-
CARRIER GLOBAL CORPORATION9.82%37 818
B
NIBE INDUSTRIER AB (PUBL)9.11%19 721
B+
WATSCO, INC.41.07%12 756
C-
LENNOX INTERNATIONAL INC.26.82%10 770
B
A. O. SMITH CORPORATION20.18%10 349
B-
NINGBO DEYE TECHNOLOGY GROUP CO., LTD.-32.71%7 470
D+
AAON, INC.26.82%5 182
C+
ARISTON HOLDING N.V.9.15%4 208
C-
VOLTAS LIMITED-2.74%3 123
B
FUJITSU GENERAL LIMITED1.17%2 407
-
BLUE STAR LIMITED22.42%1 706
B-
SYSTEMAIR AB (PUBL)8.77%1 500
C
Più Risultati
MarketScreener: Creato da Investitori per Investitori!
Registrazione 100% gratuita
fermer