COMUNICATO STAMPA

INTESA SANPAOLO: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2021

I RISULTATI DEI PRIMI 9 MESI DEL 2021 CONFERMANO LA CAPACITÀ DI INTESA SANPAOLO DI AFFRONTARE EFFICACEMENTE LA COMPLESSITÀ DEL CONTESTO PANDEMICO E HANNO PORTATO A CONSEGUIRE GIÀ GLI € 4 MLD DI UTILE NETTO MINIMO PREVISTI PER L'INTERO 2021.

I RISULTATI DEI 9 MESI RIFLETTONO LA REDDITIVITÀ SOSTENIBILE DERIVANTE DALLA SOLIDITÀ DELLA BASE PATRIMONIALE E DELLA POSIZIONE DI LIQUIDITÀ, DAL MODELLO DI BUSINESS RESILIENTE E BEN DIVERSIFICATO, DALLA FLESSIBILITÀ STRATEGICA NELLA GESTIONE DEI COSTI OPERATIVI E DALLA QUALITÀ DELL'ATTIVO DI INTESA SANPAOLO, CARATTERISTICHE CHE HANNO PERMESSO DI MITIGARE EFFICACEMENTE L'IMPATTO NELLO SCENARIO AVVERSO DELLO STRESS TEST EBA/BCE 2021 E CHE SI TRADUCONO IN UN BASSO PROFILO DI RISCHIO A PRESIDIO DEL SUPPORTO DEL GRUPPO ALL'ITALIA, ANCHE CON L'IMPEGNO A DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE E CULTURALE.

LA GENERAZIONE DI VALORE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER VERRÀ ACCRESCIUTA DALLE SINERGIE PREVISTE PER OLTRE € 1 MLD DERIVANTI DALLA FUSIONE DI UBI BANCA REALIZZATA CON SUCCESSO SENZA COSTI SOCIALI E DAGLI OLTRE € 6 MLD NEL 2020 E QUASI € 500 MLN NEI 9 MESI 2021, A VALERE SULL'UTILE ANTE IMPOSTE, CHE IL GRUPPO HA DESTINATO ALL'ULTERIORE RAFFORZAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ DEI RISULTATI.

INIZIATIVE DI INTESA SANPAOLO PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DI COVID-19:

  • CONDIZIONI DI SICUREZZA PER LE PERSONE DEL GRUPPO E I CLIENTI;
  • SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE SANITARIE CON DONAZIONI CHE HANNO SUPERATO € 100 MLN;
  • DESTINAZIONE DI € 150 MLN DEL FONDO IMPACT (PARI AL 50%) ALLA RIDUZIONE DEL DISAGIO SOCIO ECONOMICO;
  • PRIMA BANCA IN ITALIA A CONCEDERE MORATORIE PRECEDENDO LO SPECIFICO QUADRO NORMATIVO (ACCORDATI FINORA € 114 MLD) E A FIRMARE IL PROTOCOLLO D'INTESA CON SACE FORNENDO IMMEDIATO SUPPORTO ALLE IMPRESE DA DECRETO LIQUIDITÀ (EROGATI FINORA € 42 MLD COMPRESO IL FONDO PMI);
  • DISPONIBILITÀ A EROGARE € 50 MLD DI NUOVI CREDITI ALLE IMPRESE E AI PROFESSIONISTI, PER LA SALVAGUARDIA DELL'OCCUPAZIONE E LA GESTIONE DEI PAGAMENTI DURANTE L'EMERGENZA.

LE TENDENZE DEL NUOVO CONTESTO TROVANO INTESA SANPAOLO PREPARATA GRAZIE AI VANTAGGI COMPETITIVI DEL GRUPPO:

  • LEADERSHIP NEL WEALTH MANAGEMENT & PROTECTION;
  • EFFICACE GESTIONE PROATTIVA DEL CREDITO (PULSE) E PARTNERSHIP STRATEGICHE DEL GRUPPO CON PRIMARI OPERATORI INDUSTRIALI ATTIVI NELLA GESTIONE DEI CREDITI DETERIORATI;
  • FORTE PROPOSTA DIGITALE, CON CIRCA 12,5 MLN DI CLIENTI MULTICANALE E CIRCA 7,8 MLN DI CLIENTI CHE USANO L'APP DI INTESA SANPAOLO, E PARTNERSHIP STRATEGICA CON NEXI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO;
  • ABILITATE CIRCA 78.000 PERSONE DEL GRUPPO ALLO SMARTWORKING E OTTIMIZZAZIONE DEL MODELLO DISTRIBUTIVO, CON LA RAZIONALIZZAZIONE DEL NUMERO DI FILIALI, LA PARTNERSHIP STRATEGICA BANCA 5 - SISALPAY (MOONEY) E LA MAGGIORANZA DEI CLIENTI CHE VERRÀ SERVITA TRAMITE I CANALI ALTERNATIVI;
  • LEADERSHIP NELL'INCLUSIONE IN INDICI DI SOSTENIBILITÀ E VALUTAZIONI INTERNAZIONALI ESG, IMPEGNO A UN OBIETTIVO DI ZERO EMISSIONI NETTE ENTRO IL 2050 - PER LE PROPRIE, PER I PORTAFOGLI PRESTITI E INVESTIMENTI E PER L'ASSET MANAGEMENT - E ADESIONE ALLA NET-ZEROBANKING ALLIANCE (NZBA) E ALLA NET ZERO ASSET MANAGERS INITIATIVE (NZAMI).

ELEVATA PATRIMONIALIZZAZIONE, LARGAMENTE SUPERIORE AI REQUISITI NORMATIVI ANCHE NELLO SCENARIO AVVERSO DELLO STRESS TEST EBA/BCE 2021: COMMON EQUITY TIER 1 RATIO PRO-FORMA A REGIME AL 15,1% DEDUCENDO DAL CAPITALE € 1,9 MLD DI RISERVE DISTRIBUITE NELLO SCORSO OTTOBRE E € 2,8 MLD DI DIVIDENDI MATURATI NEI PRIMI 9 MESI 2021.

UTILE NETTO A € 4.006 MLN. DELIBERATO ACCONTO DIVIDENDI CASH PER € 1.401 MLN IN PAGAMENTO IL 24 NOVEMBRE 2021.

UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 28,7% VS 9 MESI 2020, ESCLUDENDO IL GOODWILL NEGATIVO PROVVISORIO ORIGINATO NEL 3° TRIM. 2020 DALL'ACQUISIZIONE DI UBI BANCA.

RISULTATO CORRENTE LORDO IN AUMENTO DEL 15,6% VS 9 MESI 2020.

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN CRESCITA DEL 9,8% VS 9 MESI 2020.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL CREDITO: RIDUZIONE DEI CREDITI DETERIORATI LORDI DEL 12,6% VS FINE 2020 E DI CIRCA € 34 MLD DA FINE 2017 SUPERANDO DI CIRCA € 8 MLD L'OBIETTIVO DI RIDUZIONE DI € 26 MLD PREVISTO PER L'INTERO QUADRIENNIO DEL PIANO DI IMPRESA 2018-2021; INCIDENZA DEI CREDITI DETERIORATI SUI CREDITI COMPLESSIVI AL 3,8% AL LORDO DELLE RETTIFICHE E AL 2% AL NETTO; COSTO DEL RISCHIO DEI 9 MESI 2021 ANNUALIZZATO SCESO A 44 CENTESIMI DI PUNTO.

INTESA SANPAOLO È UN ACCELERATORE DELLA CRESCITA DELL'ECONOMIA REALE IN ITALIA: CIRCA € 50 MLD DI NUOVO CREDITO A MEDIO-LUNGO TERMINE A FAMIGLIE E IMPRESE DEL PAESE NEI 9 MESI 2021; CIRCA 7.300 AZIENDE RIPORTATE IN BONIS NEI 9 MESI 2021 E CIRCA 131.000 DAL 2014, PRESERVANDO RISPETTIVAMENTE CIRCA 36.000 E 655.000 POSTI DI LAVORO; RESI DISPONIBILI DAL GRUPPO OLTRE € 400

MLD DI FINANZIAMENTI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER IMPRESE E FAMIGLIE A SUPPORTO DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA ITALIANO.

RESPONSABILITÀ SOCIALE E CULTURALE DEL GRUPPO, CHE IN ITALIA HA PORTATO A:

  • INIZIATIVE PER RIDURRE LA POVERTÀ INFANTILE E SUPPORTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ FORNENDO DAL 2018 CIRCA 21,9 MLN DI PASTI, 1,3 MLN DI POSTI LETTO, 274.200 MEDICINALI E 228.000 CAPI DI ABBIGLIAMENTO;
  • FONDO IMPACT, CON CIRCA € 141 MLN EROGATI DA "PER MERITO" DAL LANCIO (LA PRIMA LINEA DI CREDITO NON GARANTITO DEDICATA A TUTTI GLI STUDENTI UNIVERSITARI ITALIANI), L'AVVIO A LUGLIO 2020 DEL CREDITO AGEVOLATO "MAMMA@WORK" (PER CONCILIARE MATERNITÀ E LAVORO, CON CIRCA € 0,8 MLN EROGATI DAL LANCIO) E AD AGOSTO 2020 DEL FINANZIAMENTO "XME STUDIOSTATION" (A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER LA DIDATTICA A DISTANZA, CON CIRCA € 1,7 MLN EROGATI DAL LANCIO);
  • PLAFOND CREDITIZIO CIRCULAR ECONOMY PER € 6 MLD A SUPPORTO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, CON FINANZIAMENTI GIÀ EROGATI PER CIRCA € 5,7 MLD; FINANZIAMENTO S-LOAN PER MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ DELLE PMI (€ 2 MLD ALLOCATI, CON CIRCA € 1 MLD EROGATO DAL LANCIO);
  • NEI 9 MESI 2021 ANALIZZATE OLTRE 290 INIZIATIVE DI START-UP (CIRCA 2.930 DAL 2018) IN 4 PROGRAMMI DI ACCELERAZIONE CON 74 START-UP ASSISTITE (CIRCA 460 DAL 2018);
  • PROGRAMMA "GIOVANI E LAVORO" PER L'ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO DI 5.000 GIOVANI: NEI 9 MESI 2021 RICHIESTE DI ISCRIZIONE DI CIRCA 7.000 GIOVANI (OLTRE 22.000 DAL 2019), CIRCA 950 STUDENTI INTERVISTATI E CIRCA 450 FORMATI E IN FORMAZIONE CON 17 CORSI, CIRCA 1.800 AZIENDE COINVOLTE DAL LANCIO DELL'INIZIATIVA (CIRCA 4.500 STUDENTI INTERVISTATI E CIRCA 1.900 FORMATI E IN FORMAZIONE DAL 2019);
  • IMPORTANTI PARTNERSHIP NAZIONALI E INTERNAZIONALI: MIART, GAZING BALL DI JEFF KOONS, SOTTO IL CIELO DI VENEZIA; VEDERE L'INVISIBILE, NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO PERMANENTE ALLE GALLERIE D'ITALIA A VICENZA IN PARTNERSHIP CON CSAR - UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DEDICATO ALLE ICONE RUSSE PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE DI INTESA SANPAOLO, UNITO ALLE ARCHITETTURE CELESTI DI VALERY KOSHLYAKOV; COMPLETATO IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE DELLA GALLERIE D'ITALIA ACADEMY IN "GESTIONE DEI PATRIMONI ARTISTICO-CULTURALI E DELLE COLLEZIONI
    CORPORATE".

2

  • UTILE NETTO A € 4.006 MLN NEI 9 MESI 2021, IN CRESCITA DEL 28,7% VS € 3.112 MLN NEI 9 MESI 2020 ESCLUDENDO IL GOODWILL NEGATIVO PROVVISORIO ORIGINATO NEL 3° TRIM. 2020
    DALL'ACQUISIZIONE DI UBI BANCA
  • RISULTATO CORRENTE LORDO IN AUMENTO DEL 15,6% VS 9 MESI 2020
  • RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN CRESCITA DEL 9,8% VS 9 MESI 2020
  • COMMISSIONI NETTE SALITE DELL' 11,5% VS 9 MESI 2020
  • COSTI OPERATIVI IN DIMINUZIONE DEL 2,3% VS 9 MESI 2020
  • MIGLIORAMENTO DEL TREND DELLA QUALITA' DEL CREDITO:
    • CALO DEI CREDITI DETERIORATI:
      • RIDUZIONE DI CIRCA € 34 MLD DAL DICEMBRE 2017 E DI CIRCA € 47 MLD DAL PICCO DI SETTEMBRE 2015 AL LORDO DELLE RETTIFICHE
      • STOCK -12,6% VS FINE 2020 AL LORDO DELLE RETTIFICHE E -14,9% AL NETTO, INCIDENZA DEI CREDITI DETERIORATI SUI CREDITI COMPLESSIVI AL 3,8% AL LORDO DELLE RETTIFICHE E AL 2% AL NETTO
    • COSTO DEL RISCHIO NEI 9 MESI 2021 ANNUALIZZATO SCESO A 44 CENTESIMI DI PUNTO
  • ELEVATA PATRIMONIALIZZAZIONE, LARGAMENTE SUPERIORE AI REQUISITI NORMATIVI:
    • COMMON EQUITY TIER 1 RATIO AL 30 SETTEMBRE 2021, DEDUCENDO DAL CAPITALE € 1,9 MLD DI RISERVE DISTRIBUITE NELLO SCORSO MESE DI OTTOBRE E € 2,8 MLD DI DIVIDENDI MATURATI NEI PRIMI NOVE MESI 2021 (°):
      14,3% SECONDO I CRITERI TRANSITORI PER IL 2021 (1) (2)
      • 13,8% A REGIME (1) (3)
      • 15,1% PRO-FORMA A REGIME (1) (*)

____________

  1. Di cui € 1,4 mld deliberati come acconto dividendi in pagamento il 24 novembre 2021.
  1. Dopo la deduzione delle riserve distribuite a ottobre 2021, dei dividendi maturati nei primi nove mesi del 2021 e delle cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1.
  2. Calcolato includendo la mitigazione dell'impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
  3. Calcolato escludendo la mitigazione dell'impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
  1. Stimato applicando ai dati di bilancio del 30 settembre 2021 i parametri indicati a regime, considerando l'assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all'affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti, nonché alla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 e al contributo pubblico cash di 1.285 milioni di euro - esente da imposte - a copertura degli oneri di integrazione e razionalizzazione connessi all'acquisizione dell'Insieme Aggregato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'atteso assorbimento delle DTA relative alle perdite pregresse e delle DTA relative all'acquisizione di UBI Banca e la prevista distribuzione a valere sull'utile assicurativo dei primi nove mesi del 2021.

3

(4) (*)
(4) (6)

DATI DI SINTESI:

PROVENTI

3° TRIM. 2021

-1,8%

A € 5.092 MLN DA € 5.184 MLN DEL 2° TRIM. 2021

OPERATIVI

9 MESI 2021

+3,4%

A € 15.766 MLN DA € 15.251 MLN DEI 9 MESI 2020

NETTI:

COSTI

3° TRIM. 2021

-1,1%

A € 2.638 MLN DA € 2.668 MLN DEL 2° TRIM. 2021

OPERATIVI:

9 MESI 2021

-2,3%

A € 7.893 MLN DA € 8.082 MLN DEI 9 MESI 2020

RISULTATO

3° TRIM. 2021

-2,5%

A € 2.454 MLN DA € 2.516 MLN DEL 2° TRIM. 2021

GESTIONE

9 MESI 2021

+9,8%

A € 7.873 MLN DA € 7.169 MLN DEI 9 MESI 2020

OPERATIVA:

RISULTATO

3° TRIM. 2021

€ 1.892 MLN

DA € 1.700 MLN DEL 2° TRIM. 2021

CORRENTE

9 MESI 2021

€ 6.205 MLN

DA € 5.366 MLN DEI 9 MESI 2020

LORDO:

RISULTATO NETTO:

3° TRIM. 2021

€ 983 MLN

DA € 1.507 MLN DEL 2° TRIM. 2021

9 MESI 2021

€ 4.006 MLN

DA € 6.376 MLN DEI 9 MESI 2020, DA € 3.112 MLN ESCLUDENDO

IL GOODWILL NEGATIVO (°)

COEFFICIENTI PATRIMONIALI:

COMMON EQUITY TIER 1 RATIO POST DISTRIBUZIONE DI RISERVE NELLO SCORSO MESE DI OTTOBRE E POST DIVIDENDI MATURATI NEI 9 MESI 2021:

14,3% SECONDO I CRITERI TRANSITORI PER IL 2021(4) (5)

13,8% A REGIME

15,1% PRO-FORMA A REGIME

_________

  1. Goodwill negativo provvisorio originato nel terzo trimestre 2020 dall'acquisizione di UBI Banca.
  1. Dopo la deduzione delle riserve distribuite a ottobre 2021, dei dividendi maturati nei primi nove mesi del 2021 e delle cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1.
  2. Calcolato includendo la mitigazione dell'impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
  3. Calcolato escludendo la mitigazione dell'impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
  1. Stimato applicando ai dati di bilancio del 30 settembre 2021 i parametri indicati a regime, considerando l'assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all'affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti, nonché alla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 e al contributo pubblico cash di 1.285 milioni di euro - esente da imposte - a copertura degli oneri di integrazione e razionalizzazione connessi all'acquisizione dell'Insieme Aggregato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'atteso assorbimento delle DTA relative alle perdite pregresse e delle DTA relative all'acquisizione di UBI Banca e la prevista distribuzione a valere sull'utile assicurativo dei primi nove mesi del 2021.

4

Torino, Milano, 3 novembre 2021 - Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo in data odierna ha approvato il resoconto intermedio consolidato al 30 settembre 2021 (*) (7).

I risultati dei primi nove mesi del 2021 confermano la capacità di Intesa Sanpaolo di affrontare efficacemente la complessità del contesto pandemico e hanno portato a conseguire già i 4 miliardi di euro di utile netto minimo previsto per l'intero 2021.

I risultati riflettono la redditività sostenibile, che deriva dalla solidità della base patrimoniale e della posizione di liquidità, dal modello di business resiliente e ben diversificato, dalla flessibilità strategica nella gestione dei costi operativi e dalla qualità dell'attivo di Intesa Sanpaolo, caratteristiche che hanno permesso di mitigare efficacemente l'impatto nello scenario avverso dello stress test EBA/BCE 2021 e che si traducono in un basso profilo di rischio a presidio del supporto del Gruppo all'Italia, anche con l'impegno a diventare un punto di riferimento in termini di sostenibilità e responsabilità sociale e culturale.

La generazione di valore per tutti gli stakeholder verrà accresciuta dalle sinergie previste per oltre un miliardo di euro derivanti dalla fusione di UBI Banca realizzata con successo senza costi sociali e dagli oltre 6 miliardi di euro nel 2020 e quasi 500 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021, a valere sull'utile ante imposte, che il Gruppo ha destinato all'ulteriore rafforzamento della sostenibilità dei risultati.

Le tendenze del nuovo contesto trovano Intesa Sanpaolo preparata grazie ai vantaggi competitivi del Gruppo:

  • aumento della domanda di protezione della salute, del risparmio e delle attività economiche delle aziende: leadership di Intesa Sanpaolo nel Wealth Management & Protection;
  • maggior grado di rischio: efficace gestione proattiva del credito (Pulse) e partnership strategiche del Gruppo con primari operatori industriali attivi nella gestione dei crediti deteriorati; per il secondo anno consecutivo, primo posto tra le grandi aziende italiane nella competizione "Cyber Resilience amid a Global Pandemic", organizzata da AIPSA (Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale);
  • digitalizzazione della clientela: posizionamento ai vertici in Europa per funzionalità di mobile app e forte proposta digitale del Gruppo, con circa 12,5 milioni di clienti multicanale e circa 7,8 milioni di clienti che usano l'App di Intesa Sanpaolo, e partnership strategica con Nexi nei sistemi di pagamento (partecipazione nel capitale di Nexi);
  • digitalizzazione dell'operatività della Banca: abilitate circa 78.000 persone del Gruppo allo smartworking e implementata con successo l'evoluzione verso un modello distributivo "light", con ampio spazio per un'ulteriore riduzione del numero di filiali a seguito dell'acquisizione di UBI Banca, della partnership strategica Banca 5 - SisalPay (Mooney) e del cambiamento indotto da COVID-19nei comportamenti dei clienti, la maggioranza dei quali continuerà a essere servita dal Gruppo tramite i canali alternativi di elevata qualità;
  1. Ai sensi dell'art. 65-bis e dell'art. 82-ter del Regolamento Emittenti in vigore dal 2 gennaio 2017, Intesa Sanpaolo ha optato per la pubblicazione su base volontaria di informazioni finanziarie periodiche aggiuntive, rispetto alla relazione finanziaria annuale e semestrale, riferite al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio, che prevedono - per quanto riguarda i relativi elementi informativi - la redazione di resoconti intermedi sulla gestione approvati dal Consiglio di Amministrazione, in sostanziale continuità con il passato.
  1. Nota metodologica sul perimetro di consolidamento a pagina 25.

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Intesa Sanpaolo S.p.A. published this content on 03 November 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 03 November 2021 12:34:16 UTC.