(Alliance News) - Martedì, i principali indici europei aprono in calo, con Londra a fare da eccezione, invertendo i guadagni del giorno precedente e alimentati dalla cautela dopo il sell-off tecnologico negli USA. Il settore tecnologico è stato tra i peggiori performer, mentre le azioni del settore petrolifero e del gas sono salite.

"Il crollo di Nvidia si è intensificato ieri e ha mandato le azioni in territorio di correzione dopo un crollo del 10% - ha commentato By Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank -. Nelle ultime tre sedute, il titolo Nvidia ha perso circa 430 miliardi di dollari di valore di mercato. Il crollo è avvenuto all'improvviso, subito dopo che l'azienda ha sottratto a Microsoft lo status di società di maggior valore al mondo la scorsa settimana. Non ci sono state notizie negative sui fondamentali dell'azienda, né declassamenti da parte degli analisti, né previsioni poco incoraggianti, né voci di un rallentamento delle vendite. È solo che la fine dell'ultimo trimestre e del primo semestre potrebbe aver indotto alcuni investitori a prendere profitto e a mettersi in disparte".

"Ci si chiede se le buone notizie della scorsa settimana abbiano segnato il finale dell'ascesa di Nvidia verso la vetta e se l'ultimo selloff di tre giorni sia l'inizio di una correzione al ribasso più netta. Non ho la risposta a questa domanda, sarà il tempo a dirlo", ha concluso l'analista.

Così, il FTSE Mib cede lo 0,2% a 33.770,64, il Mid-Cap cede lo 0,8% a 47.477,78, lo Small-Cap è in rosso dello 0,4% a 29.006,87 mentre l'Italia Growth cede lo 0,2% a 8.122,67.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde frazionale, il DAX 40 di Francoforte cede l'1,1% mentre il CAC 40 di Parigi cede lo 0,6%.

Sul Mib, spinge il comparto oil, con Saipem in rialzo del 2,8%, Eni su del 2,0% e Tenaris che avanza dello 0,6%.

Bene anche Enel e Snam, in verde dello dell'1,0% e dello 0,5%.

FinecoBank cede lo 0,9%. Lunedì ha comunicato che l'agenzia S&P Global Ratings ha confermato il rating a lungo termine 'BBB' con outlook stabile, mantenendo il rating a breve termine 'A-2'.

Telecom Italia - in rosso dell'1,0% - lunedì ha informato di aver fissato con KKR per il prossimo 1 luglio il perfezionamento della cessione di NetCo a Optics BidCo.

In conseguenza della definitiva separazione e delle necessità di tener conto degli effetti economici e patrimoniali dell'operazione - si legge nella nota diffusa - "si rende noto che il calendario societario 2024, precedentemente pubblicato, è stato modificato per prevedere che il consiglio di amministrazione si riunisca il 31 luglio per esaminare i dati preconsuntivi al 30 giugno 2024 e il 26 settembre per l'approvazione della relazione intermedia sulla gestione".

STMicroelectronics e Leonardo fanno peggio di tutti e cedono il 2,4%.

Sul Mid, Fincantieri finisce sul fondo, con un calo del 7,3%.

Maire Tecnimont, tra i pochi rialzisti, fa meglio di tutti con un rialzo dello 0,4% dopo aver fatto sapere lunedì che NextChem, attraverso la sua controllata MyRechemical, leader nel segmento Waste-to-Chemical, ha firmato un contratto di licenza con DG Fuels Louisiana, LCC in relazione alla sua tecnologia proprietaria di gassificazione NX Circular.

L'impianto, che dovrebbe essere operativo nel 2028, produrrà 450 milioni di litri all'anno di Sustainable Aviation Fuel derivato da biomasse residuali e in piccola parte di rifiuti urbani.

LU-VE non scambia ancora. Lunedì ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha approvato la fusione per incorporazione in LU-VE delle società interamente controllate Sest Spa e Air Hex Alonte Srl, come già annunciato in precedenza al mercato.

d'Amico International Shipping - in rosso dello 0,2% - lunedì ha comunicato di avere sottoscritto un nuovo contratto di time-charter, con inizio previsto tra la fine del secondo trimestre 2024 e l'inizio del terzo trimestre 2024, per una delle sue navi MR2 'Eco', con una controparte affidabile e ad un nolo giornaliero molto profittevole, per una durata di tre anni.

Tra le smallcap, Netweek si prende la vetta con un rialzo del 7,2%, seguita da SIT e Gabetti, che raccolgono il 4,6% e il 4,0%.

Male KME Group e Beewize, che cedono invece il 3,3% e il 2,8% rispettivamente.

Tra le PMI, in un listino ancora poco movimentato, Expert.ai non scambia ancora. Lunedì ha reso noto che il board ha deliberato la nomina di Mario Pardi quale nuovo amministratore delegato.

Il consigliere Marco Varone è stato invece nominato quale vice-presidente del consiglio di amministrazione.

Simone - in parità a EUR1,78 - ha comunicato lunedì di aver registrato presso il Tribunale di Roma la testata "Ildiritto.it", quotidiano online dedicato all'informazione giuridica.

"L'iniziativa editoriale è finalizzata a potenziare la presenza web del gruppo, come dichiarato in fase di IPO, e a massimizzare il valore dei contenuti realizzati oltre la tradizionale pubblicazione dei libri cartacei", si legge nel comunicato della società.

RES Recupero Etico Sostenibile - flat a EUR5,95 - ha annunciato l'avvio dell'impianto di lavaggio e granulazione delle plastiche nel sito industriale di Pettoranello del Molise, che consentirà la rigenerazione del packaging plastico rigido.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde dell'1,0% a 39.173,15, l'Hang Seng ha chiuso in verde frazionale a 18.041,26 e lo Shanghai Composite cede lo 0,4% a 2.950,00.

A New York, il Dow ha chiuso in verde dello 0,7% a 39.411,21, il Nasdaq ha terminato in rosso dell'1,1% a 17.496,82 mentre l'S&P 500 ha chiuso in calo dello 0,3% a 5.447,87.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0727 da USD1,0728 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2692 da USD1,2690 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD85,96 al barile da USD85,76 al barile di lunedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.326,06 l'oncia da USD2.329,22 di lunedì sera.

Il calendario macroeconomico di martedì alle 1200 CEST la riunione dell'Eurogruppo e alle 1430 CEST, in Canada, usciranno i dati dell'inflazione.

Negli USA, alle 1600 CEST è atteso il rapporto sulla fiducia dei consumatori.

A Piazza Affari, non sono previsti particolari eventi.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.