Moleculin Biotech, Inc. ha fornito un aggiornamento preliminare sulla recente attività clinica e sulle tappe previste a breve termine della sua pipeline di sviluppo clinico nel suo deposito trimestrale presso la Securities and Exchange Commission. Aggiornamenti sugli studi clinici in corso: Antraciclina di nuova generazione? Annamicina: Annamycin è l'antraciclina di nuova generazione dell'Azienda, progettata per non essere cardiotossica (a differenza delle antracicline attualmente prescritte) e ha dimostrato in modelli animali di accumularsi nei polmoni a un livello fino a 30 volte superiore a quello della doxorubicina (un'antraciclina comunemente prescritta e lo standard di cura chemioterapica per la STS avanzata), oltre a dimostrare la capacità di evitare i meccanismi di resistenza multifarmacologica che tipicamente limitano l'efficacia della doxorubicina e di altre antracicline attualmente prescritte.

Un esperto indipendente ha valutato i primi 62 soggetti dei quattro studi clinici dell'Azienda e ha confermato che non ci sono segni di cardiotossicità. In totale, 66 soggetti (4 devono ancora essere esaminati) sono stati trattati negli studi clinici dell'Azienda e nessuno ha mostrato segni di cardiotossicità. Questo include 50 soggetti trattati oltre la dose massima di antracicline stabilita dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

L'Annamicina è attualmente in fase di sviluppo per il trattamento della terapia di prima linea e della terapia per la leucemia mieloide acuta (AML) recidivata o refrattaria, nonché per le metastasi polmonari STS (metastasi polmonari STS), e l'Azienda ritiene che il farmaco possa avere il potenziale per trattare altre indicazioni. AML: L'Azienda sta attualmente conducendo il suo studio clinico di Fase 1B/2 che valuta l'Annamicina in combinazione con la Citarabina (nota anche come "Ara-C" e per la quale la combinazione di Annamicina e Ara-C è indicata come AnnAraC) per il trattamento di soggetti con AML come terapia di prima linea e per soggetti refrattari o recidivi dopo la terapia di induzione (MB-106). clinicaltrialsregister.eu: EudraCT 2020-005493-10 o clinicaltrials.gov: NCT05319587.

Ad oggi, l'Azienda non ha trattato alcun soggetto di prima linea. Lo studio clinico MB-106 di Fase 1B/2 ha iniziato a dosare i soggetti nel marzo 2023. Per lo studio MB-106 sono stati attivati nove siti clinici in Polonia e in Italia.

L'Azienda prevede un totale di [undici] siti nell'Unione Europea (UE). Il numero mediano di terapie precedenti per questi 3 soggetti della prima coorte era di cinque (intervallo da uno a dieci). Un soggetto, che aveva 78 anni al momento dell'inizio dello studio ed è stato arruolato dopo un'unica terapia precedente pluriennale, ha ottenuto una CR che ha continuato ad essere duratura a circa 8 mesi.

Questo soggetto ha ricevuto un secondo ciclo di trattamento su indicazione del medico curante e come consentito dal protocollo. Gli altri 2 soggetti hanno mostrato una progressione della malattia. Il 7 agosto 2023, Moleculin ha completato con successo la seconda coorte a 230 mg/m2 di Annamicina in questo studio di combinazione.

Quattro soggetti sono stati trattati in questa coorte, 1 è ritenuto recidivo da una o più terapie precedenti e 3 sono ritenuti refrattari da un massimo di tre terapie precedenti. Un soggetto è stato sostituito a causa di un Evento Avverso Grave (SAE) sperimentato il giorno 1 di somministrazione. Il SAE è stato determinato come non correlato all'Annamicina e definitivamente correlato alla Citarabina.

La Società, su raccomandazione del comitato di revisione della sicurezza, ha ritenuto sicura la dose della seconda coorte e ha aperto il reclutamento, sia per la terapia di prima linea che per i soggetti refrattari o recidivi dopo la terapia di induzione, alla parte di Fase 2 dello studio. Il numero mediano di terapie precedenti per i 3 soggetti valutabili nella seconda coorte era di due (intervallo da uno a tre) e l'età mediana era di 67 anni. Un soggetto, che aveva 64 anni al momento dell'arruolamento nello studio con una terapia precedente, è stato registrato in via preliminare come CR con un recupero incompleto del midollo osseo, o CRi, secondo il protocollo.

Da allora è stata considerata una CR, che ha dimostrato di essere duratura per circa tre mesi, il che ha permesso a questo soggetto di procedere a un trapianto di midollo osseo. Gli altri due soggetti hanno mostrato una progressione della malattia. La durata delle CR è confermata da aspirazioni ripetute del midollo osseo (BMA).

Le CR totali nella porzione di Fase 1B di questo studio combinato rappresentano il 33% (n=6). In particolare, queste CR sono considerate durature. L'età mediana di questi soggetti era di 66 anni.

Il 2 ottobre 2023, Moleculin ha annunciato che i primi soggetti sono stati trattati nella fase 2 di MB-106. I dati di cui sopra sono quelli riportati dai siti di ricerca al 9 novembre 2023. L'Azienda ha reclutato, trattato e valutato 3 soggetti nella parte di Fase 2 dello studio.

Un soggetto è stato valutato e determinato come [CR]. L'Azienda valuterà la durata nel prossimo futuro. Un altro soggetto della Fase 2 è morto a causa di un ictus (ritenuto non correlato all'Annamicina) prima di essere sottoposto a una nuova biopsia per determinare lo stato della malattia.

Il terzo è stato sottoposto a una ri-biopsia che mostra zero blasti nel midollo e questi dati sono ora in fase di valutazione da parte dello sperimentatore. Quest'ultimo soggetto non è incluso nel grafico precedente. L'età mediana dei primi due soggetti è di 69 anni (range da 69 a 70) e il numero mediano di terapie precedenti per questi soggetti è di tre (entrambi sono tre).

Gli altri soggetti della Fase 2 dello studio sono in fase di screening e di trattamento. L'Azienda intende trattare fino a 21 soggetti in questa porzione di Fase 2 dello studio. L'Azienda potrebbe reclutare altri 3 soggetti in base al reclutamento.

Al ritmo di reclutamento dell'Azienda, più l'aggiunta di altri tre siti per lo studio, Moleculin prevede di completare il reclutamento entro l'inizio del 2024. Il totale delle guarigioni in entrambe le fasi fino ad oggi in MB-106 rappresenta il 38% (n=8) e, sebbene non sia trascorso un periodo di tempo sufficiente per valutare la durata dell'ultima di queste guarigioni, le due precedenti hanno mostrato una durata. La valutazione mediana del midollo osseo al basale per le 3 CR è stata di 74,2 (range da 20 a 80).