Moncler cede il 4,5%. Rendimento Treasury decennale al 4%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 gen - Dopo un 2023 da incorniciare, nel nuovo anno le Borse europee continuano a non trovare la via giusta e, nella seconda seduta dell'anno, chiudono in deciso ribasso (Milano -1,39%, Parigi -1,58%, Francoforte -1,38%, Londra -0,51%, Madrid -1,26% e Amsterdam -0,43%). A pesare è la "stangata" di Ubs sul lusso, che ha schiacciato i principali titoli del settore (a Milano Moncler -4,49% e Cucinelli -3,6%) anticipando "un finale di 2023 debole" per il comparto in Europa e vendite in crescita lenta nel 2024.

Da capire se i verbali della Federal Reserve, attesi alle 20 italiane, daranno un po' di brio a Wall Street con indicazioni utili agli investitori sulle prossime mosse di politica monetaria e saranno quindi di buon auspicio per la giornata di domani. Notizie in questo senso arriveranno anche dai nuovi dati sull'inflazione e sull'occupazione americana (attesi venerdì) e, sul fronte europeo, dai numeri sull'inflazione a cui sono inevitabilmente legate le speranze che la Bce allenti la stretta sui tassi. Per quanto riguarda i titoli, in un Ftse Mib in cui regge in positivo solo una manciata di titoli con Mps (+1,61%) in vetta mentre si riaccende il tema del risiko nel settore bancario, tra le performance peggiori ci sono quelle di St (-3,5%), con la debolezza dei tech americani, e Stellantis (-3,42%), all'indomani dei dati sulle immatricolazioni 2024. Sullo sfondo resta il conflitto in Medio Oriente con i riflessi sul petrolio: il Brent marzo si attesta a 78,12 dollari al barile (+2,95%) e il Wti a 72,61 dollari (-0,14%). In recupero il gas che si attesta a 31,25 euro al megawattora (+3,17%) mentre sul valutario il cambio euro/dollaro si attesta a 1,091 dollari (1,096 in avvio e in leggero aumento rispetto alla vigilia). Le quotazioni del Bitcoin girano in negativo (-5,7%) a 42.480 dollari, dopo che Matrixport - un fornitore di servizi d'investimento nelle criptovalute - ha previsto che le domande per gli Etf spot sul bitcoin saranno tutte bocciate dalla Sec, l'autorità statunitense di vigilanza dei mercati finanziari. Infine andamento in rialzo per lo spread tra BTp e Bund (168 in chiusura, contro i 165 del closing precedente con il rendimento decennale poco mosso al 3,69%), mentre Oltreoceano il tasso del Treasury a 10 anni torna a toccare il 4%.

Ars

(RADIOCOR) 03-01-24 17:44:35 (0411)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

January 03, 2024 11:44 ET (16:44 GMT)