Murchison Minerals Ltd. annuncia i risultati analizzati con la fluorescenza a raggi X portatile (pXRF) delle ultime tre perforazioni diamantate, nella Zona Barre de Fer ("BDF"), nell'ambito del Programma di Esplorazione Estiva 2022 del Progetto HPM (Haut-Plateau de la Manicouagan), di proprietà al 100%, situato in Quebec. I pozzi di perforazione rilasciati oggi hanno testato con successo la mineralizzazione lungo la direttrice a nord e a sud della Zona Barre de Fer (BDF), intersecando una mineralizzazione di nichel-solfuro di alto grado poco profonda ed estendendo la lunghezza complessiva della direttrice della mineralizzazione conosciuta a 370 m. I risultati dimostrano ulteriormente che la Zona BDF rimane aperta e non vincolata, lungo la direttrice e in profondità. Le future perforazioni continueranno a concentrarsi sull'espansione e la delimitazione sistematica della Zona BDF.

La Società intende produrre una risorsa inaugurale per la Zona BDF all'inizio del 2023. Va notato che i risultati della pXRF forniscono solo un'indicazione della quantità di Ni, Cu e Co presenti; per determinare con precisione la quantità di mineralizzazione (Nichel-Rame-Cobalto), è necessario un dosaggio certificato dei campioni di carota. L'azienda ha implementato procedure rigorose di QA/QC utilizzando un campionatore diretto di roccia per produrre risultati preliminari ragionevolmente rappresentativi.

BDF22-010 ha esteso la mineralizzazione di 45 m lungo la linea di demarcazione a sud della Zona BDF e BDF22-008 ha esteso la mineralizzazione di circa 75 m lungo la linea di demarcazione a nord I risultati ottenuti finora hanno ampliato con successo il modello preliminare; le dimensioni attuali della Zona BDF sono: La mineralizzazione in profondità è stata estesa fino a 475 m, rispetto al modello preliminare di 295 m, lungo lo strike, la zona di mineralizzazione è stata estesa da 315 m a 370 m e la mineralizzazione è stata ampliata lungo la larghezza della zona mineralizzata da 150 m a 200 m, con lenti individuali ora modellate fino a 48 m di spessore, rispetto ai 28 m della versione preliminare. BDF22-010 ha intersecato diversi forti intervalli di mineralizzazione, tra cui: 20,42 m stimati all'1,27% pXRF NiEq o al 3,78% pXRF CuEq (tra 29,21 e 49,63 m), compresi 4,66 m stimati al 2,93% pXRF NiEq o all'8,72 CuEq (tra 41,34 m e 46,0 m).59 m stimati all'1,68% pXRF NiEq o al 5,02% pXRF CuEq (tra 56,41 e 64,0 m), compresi 4,03 m stimati al 2,98% pXRF NiEq o all'8,88% pXRF CuEq (tra 56,41 e 60,44 m).