Il Gruppo Singapore Airlines (SIA) ha firmato un accordo con Neste per l'acquisto di 1.000 tonnellate di carburante per l'aviazione sostenibile Neste MY pulito. In questo modo SIA e Scoot, le due compagnie aeree del Gruppo, saranno i primi vettori a ricevere il Sustainable Aviation Fuel (SAF), prodotto nella raffineria di Neste nel Paese, all'aeroporto Changi di Singapore. Neste miscelerà il SAF con il carburante per jet convenzionale in base alle specifiche di sicurezza richieste, e consegnerà il carburante per jet miscelato al sistema di idranti dell'Aeroporto di Changi in due lotti, uno nel secondo trimestre del 2024 e uno nel quarto trimestre di quest'anno.

Questa pietra miliare segnerà anche la prima fornitura diretta di SAF di Neste alle compagnie aeree dell'Aeroporto di Changi, rafforzando le capacità della catena di fornitura SAF end-to-end a Singapore. Questo segue il completamento dell'espansione della raffineria di Singapore di Neste nel maggio 2023. La raffineria ha la capacità di produrre un milione di tonnellate di SAF all'anno, diventando così l'impianto di produzione di SAF più grande al mondo.

Il SAF di Neste, prodotto con materie prime rinnovabili al 100%, riduce le emissioni di gas serra fino all'80% nel ciclo di vita del carburante. Miscelato con il carburante per jet convenzionale, si integra perfettamente con i motori degli aerei e le infrastrutture di rifornimento esistenti. A partire da maggio 2024, SIA offrirà 1.000 SAF Book & Claim Units (BCUs) per l'acquisto da parte dei viaggiatori aziendali, degli spedizionieri e dei fornitori di merci.

Ogni BCU rappresenta una tonnellata di SAF puro, con il relativo beneficio di riduzione dell'anidride carbonica. L'acquisto di BCU SAF consente ai viaggiatori aziendali, agli spedizionieri e ai fornitori di merci di richiedere i benefici ambientali associati per i voli relativi ai loro viaggi di lavoro e alle loro operazioni, convalidando la domanda di BCU SAF e sostenendo lo sviluppo della nascente industria SAF. Il sistema Book & Claim della Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB), uno standard di fiducia del settore, garantisce la tracciabilità e la credibilità di queste transazioni.