(Alliance News) - Recupero Etico Sostenibile Spa ha annunciato mercoledì un contratto con il provider olandese BlueAlp, fondata nel 2015.

Il progetto prevede la realizzazione di un innovativo impianto industriale per il riciclo di rifiuti plastici misti, come le frazioni di film poliolefinici, attraverso la pirolisi, ossia il processo di decomposizione termochimico degli scarti plastici. "In questo modo si dà nuova vita agli scarti di processo che sarebbero stati utilizzati come combustibile per termovalorizzatori/cementifici o sarebbero finiti in discarica", spiega RES in una nota.

Il nuovo impianto produttivo impiegherà circa 20 lavoratori e sarà in grado di gestire fino a 20.000 tonnellate all'anno di materiale in ingresso, con una capacità produttiva prevista di 15.000 tonnellate all'anno di materiale in uscita, con una resa di gran lunga maggiore rispetto al progetto originario presentato agli investitori in sede di IPO.

L'investimento rappresenta il terzo pilastro del progetto industriale della società annunciato in quotazione e posiziona RES tra le aziende più innovative nel panorama italiano del sistema integrato dei rifiuti, presidiando i settori della raccolta, smaltimento, recupero, riciclo meccanico, lavaggio, granulazione e ora anche riciclo chimico.

"Con oltre 10 anni di presenza sul mercato e una tecnologia brevettata per il riciclo chimico della plastica in grado di trasformare i rifiuti plastici poliolefinici, non riciclabili meccanicamente, in olio pirolitico di alta qualità da re-inserire nel ciclo produttivo di nuovi polimeri, BlueAlp ha dimostrato una solidità e una maturità tecnologica di primissimo livello nel campo con la costruzione e messa in esercizio di un impianto su scala industriale in Belgio, a Ostenda, per Renasci, tra i pionieri della circular economy nel paese", precisa società in una nota.

L'impianto in questione ha all'attivo migliaia di ore di funzionamento e la produzione di migliaia di tonnellate di olio pirolitico omologato da primari operatori del settore chimico. BlueAlp ha un processo continuo, opera a basse temperature e offre la tecnologia economicamente più interessante e sostenibile del mercato.

Fanno parte dell'attuale assetto proprietario i principali operatori petrolchimici internazionali del settore fuel&oil, come Gruppo Shell e Borealis.

Il titolo di RES scambia in rosso del 2,5% a EUR5,85 per azione.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.