ROMA (MF-NW)--Una startup legata alla salute e alla longevità in attivo fin dal primo giorno di vita. E che mantiene un margine lordo del 65-70%, crescendo con mezzi propri. È la storia di Intensive 21, fondata a Milano nel 2021 da Natalya Gera, health coach, personal e postural trainer, insegnante di danza classica ed esperta di nutrizione.

Una donna che, dopo la gravidanza, è riuscita a perdere 15 chili in tre mesi evitando grandi rinunce a tavola attraverso alcuni principi che vanno da orari fissi ai pasti, a 30 minuti di allenamento quotidiano, controllo sulla qualità degli alimenti (da evitare quelli molto processati) e allo zucchero. Intensive21, scrive MF-Milano Finanza, è quindi un percorso di benessere raccontato in due libri editi da Newton Compton e messo in pratica grazie a un'app proprietaria online (elaborata da Res Media) da circa due anni, che ha come obiettivo il raggiungimento di uno status di salute fisica e mentale in grado di affrontare le sfide che lo stile di vita (stressante) oggi impone. «Ci chiamiamo Intensive 21 perché solo dopo 21 giorni un determinato comportamento diventa un'abitudine, nel nostro caso promuoviamo una corretta alimentazione, allenamento e sane abitudini», spiega Natalya Gera. Il progetto ha 172mila follower su Instagram, oltre 10mila clienti, 1.700 abbonamenti mensili.

«Il modello di business è fondato sulle sottoscrizioni, gli abbonamenti sono mensili, trimestrali, annuali, vanno da 39 euro al mese a 199 euro l'anno. Di solito le persone, per lo più donne di diverse fasce d'età, fra i 30 e gli oltre 70 anni, si iscrivono dapprima per un mese, poi per tre e quindi per 12», riprende Gera. «E quando magari escono, perché per esempio sono in gravidanza, dopo il parto tornano sull'app per ritrovare la forma. Lavoriamo con un workout quotidiano di 30 minuti, dirette video con esperti di nutrizione, yoga, psicologia, osteopatia e sessuologia, menu settimanali, chat di confronto in una community sempre attiva, che crea legami fra le persone».

I ricavi mensili run-rate nel 2023 di Intensive 21 sono attesi nella forchetta di 50-60 mila euro. «Ci aspettiamo circa 500-550 mila euro di ricavi quest'anno, con un ebitda margin stabile al 65-70%.

Il capex da inizio attività è stato di circa 150mila euro», racconta la fondatrice. «Il nostro è un modello del tutto scalabile. E per la metà del 2024 è previsto il lancio dell'e-commerce sul cibo». L'app è stata sviluppata internamente su un'architettura proprietaria, prevede anche una piattaforma di e-commerce dedicata. «Seguiamo un approccio olistico mirato al raggiungimento dell'armonia, ci proponiamo di migliorare la salute delle persone restituendo all'individuo una forma naturale di equilibrio».

alu

fine

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1110:04 ott 2023


(END) Dow Jones Newswires

October 11, 2023 04:06 ET (08:06 GMT)