Debiopharm e Repare Therapeutics Inc. hanno annunciato che è stato somministrato il primo paziente nel Modulo 4 dello studio clinico MITO di Fase 1/1b in corso (NCT04855656), che studia la combinazione di Debio 0123 e lunresertib. In questo studio, Debiopharm e Repare cercano di valutare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'attività clinica preliminare di questa combinazione di inibitori PKMYT1 e WEE1. All'inizio di gennaio, Debiopharm e Repare hanno annunciato una collaborazione per valutare la combinazione clinica di Debio 0123, un inibitore orale della chinasi WEE1 altamente selettivo e selettivo e lunresertib, un inibitore orale di piccola molecola selettivo e potente, primo della classe, della PKMYT1.

Questa collaborazione si basa su dati preclinici in vivo e su altri dati che mostrano regressioni tumorali rapide e notevoli e un'elevata tollerabilità clinica prevista e rappresenta il primo approccio in fase clinica per inibire sia PKMYT1 che Wee1. WEE1 è un regolatore chiave dei checkpoint delle fasi G2/M e S, attivato in risposta al danno al DNA e allo stress da replicazione, consentendo alle cellule di riparare il proprio DNA prima di riprendere il ciclo cellulare. L'inibizione di WEE1, in particolare in combinazione con agenti che danneggiano il DNA, induce un accumulo di danni al DNA e spinge le cellule attraverso il ciclo cellulare senza riparazione del DNA, promuovendo la catastrofe mitotica e l'induzione dell'apoptosi nelle cellule tumorali.

Debiopharm è attualmente oggetto di studi clinici in pazienti con tumori solidi come monoterapia e in combinazione. Debiopharm è in fase di sviluppo per rispondere alle elevate esigenze non soddisfatte dei pazienti che vivono con il peso di tumori difficili da trattare. Lunresertib (RP-6306) è un inibitore orale di piccole molecole, selettivo e potente, primo nella sua classe, della PKMYT1, un bersaglio oncologico che Repare ha scoperto e identificato come sinteticamente letale con l'amplificazione CCNE1, le alterazioni FBXW7 e PPP2R1A nei tumori solidi.

Lunresertib è attualmente l'unico inibitore di PKMYT1 noto per essere in fase di sperimentazione clinica e viene valutato da solo e in combinazione in diversi studi negli Stati Uniti, nel Regno Unito/Europa4 e in Canada. Repare ha presentato i dati iniziali positivi della Fase 1 del suo studio di Fase 1 MYTHIC (NCT04855656), dimostrando la prova di concetto per lunresertib da solo e in combinazione. Oltre ad essere ben tollerato e ad avere un profilo di sicurezza convincente, Repare ha presentato l'attività antitumorale di lunresertib in combinazione con camonsertib, un inibitore di ATR sviluppato da Repare, per il quale sono in corso studi clinici allargati.