Repare Therapeutics Inc. ha riferito i primi dati positivi dello studio clinico di Fase 1 MINOTAUR, attualmente in corso, che valuta lunresertib (RP-6306) in combinazione con FOLFIRI nei pazienti con tumori solidi avanzati. I dati sono stati presentati in una mini-presentazione orale da Elisa Fontana, M.D., Ph.D., Direttore Medico del Sarah Cannon Research Institute UK, al Congresso 2024 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) sui tumori gastrointestinali (GI), che si terrà dal 26 al 29 giugno a Monaco di Baviera, in Germania.Unresertib è un inibitore PKMYT1, una piccola molecola di prima classe nell'oncologia di precisione, che ha come bersaglio l'amplificazione CCNE1, le alterazioni FBXW7 e PPP2R1A nei tumori solidi.Unresertib è in fase di valutazione in combinazione con altre terapie in diversi studi clinici di Fase 1 e di Fase 2, oltre che in molteplici studi sponsorizzati dai ricercatori. Principali risultati iniziali dello studio clinico di Fase 1 MINOTAUR: MINOTAUR (NCT05147350) è uno studio di Fase 1, multicentrico, in aperto, con scalabilità della dose, per valutare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'attività antitumorale preliminare di lunresertib in combinazione con FOLFIR I nei tumori solidi avanzati.

Gli obiettivi primari dello studio erano la sicurezza e la tollerabilità e la determinazione della dose raccomandata di Fase 2 (RP2D) e del calendario. Al 2 maggio 2024, data limite per i dati presentati al Congresso ESMO GI, 38 pazienti erano arruolati nello studio clinico. L'Azienda utilizza la sua piattaforma SNIPRx® abilitata a livello genomico e CRISPR?

per scoprire e sviluppare sistematicamente terapie oncologiche altamente mirate, incentrate sull'instabilità genomica, compresa la riparazione del danno al DNA. La pipeline della Società comprende lunresertib (noto anche come RP-6306), un inibitore di PKMYT1 attualmente in fase 1/2 di sviluppo clinico; camonsertib (noto anche come RP-3500), un potenziale inibitore leader di ATR, attualmente in fase 1/2 di sviluppo clinico; RP-1664, un inibitore di PLK4 in fase 1.