Sanofi ha confermato giovedì che prevede un calo dell'utile per azione (EPS) aziendale nel 2024 a causa dell'aumento previsto dell'aliquota fiscale, dopo una performance in linea con le sue aspettative lo scorso anno.

Il gruppo farmaceutico prevede un calo "a una cifra bassa" tenendo conto di questo effetto e un EPS "approssimativamente stabile" rispetto al 2023 escludendolo.

Nel 2023, l'EPS è aumentato del 5,4% a tassi di cambio costanti, a 8,11 euro, in linea con l'obiettivo di Sanofi di circa il 5%.

Lo scorso anno, il Gruppo ha beneficiato della buona salute delle divisioni Vaccini e Specialità Mediche, le cui vendite sono aumentate rispettivamente del 21,1% e del 13,7% nel quarto trimestre.

Le vendite di Consumer Health Care sono aumentate dell'8,5%, mentre quelle della divisione Medicina Generale sono diminuite del 2,4%.

In ottobre, Sanofi ha presentato un piano di spin-off della sua attività Consumer Healthcare, in vista di un'eventuale quotazione in borsa. Il Gruppo non ha riferito alcun progresso su questo piano nel comunicato stampa sui risultati.

Ha inoltre abbandonato il suo obiettivo di margine operativo per il 2025 a causa degli investimenti in ricerca e sviluppo, facendo crollare il prezzo dell'azione di quasi il 19% in una sola sessione.

"Continueremo a investire in R&S, capitalizzando sull'intelligenza artificiale, e resteremo concentrati sulle nostre opportunità di lancio, come Dupixent nella BPCO", ha commentato il CEO di Sanofi Paul Hudson, citato nel comunicato.

A novembre, Sanofi ha dichiarato che intende chiedere l'approvazione alla commercializzazione negli Stati Uniti del suo antinfiammatorio più venduto, Dupixent, per il trattamento del "polmone del fumatore", noto anche come BPCO, dopo che un secondo ampio studio ha mostrato miglioramenti significativi nei pazienti.

In un annuncio separato di giovedì, Sanofi ha anche annunciato la nomina di François-Xavier Roger a Direttore finanziario, in sostituzione di Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon.

François-Xavier Roger, che in precedenza era CFO di Nestlé, assumerà il suo nuovo incarico il 1° aprile. (Scritto da Blandine Hénault, a cura di Kate Entringer)