Jane Chen, CIO di ZTE, il 22 febbraio ha tenuto un discorso dal titolo "Smarter City, Better Life" (La città più intelligente migliora la vita) al Mobile World Congress di Barcellona. La signora Chen ha presentato tre innovazioni di ZTE nel settore della "Città intelligente": l'architettura di alto livello 'Cloud-Network-Map', la piattaforma dei big data su cloud per una città condivisa, oltre all'innovativo modello di business e alla cooperazione in ambito urbano secondo una nuova modalità PPP (Public Private Partnership). La sessione sulla "Sostenibilità delle Città intelligenti", che si è tenuta nella stessa data, ha richiamato più di 200 persone.

Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche di nuova generazione, come l'Internet delle cose, il cloud computing e l'internet mobile, il concetto di "Città intelligente" si fa sempre più comune, mentre la ricerca e le applicazioni commerciali destinate al settore sanitario e dei trasporti 'smart' e dell'amministrazione elettronica sono diventate dei temi di primo piano nel settore. Jane Chen ha analizzato la situazione attuale della "Città intelligente" e le difficoltà in questo ambito, descrivendo le applicazioni concrete e le innovazioni apportate da ZTE nel settore, ha illustrato la cooperazione nella catena industriale con due importanti casi di successo, a Yinchuan e a Guangxi, concludendo con previsioni sulle prospettive future e con una sintesi complessiva dell'intervento.

Jane Chen ha affermato che ZTE ha effettuato tutto il percorso che ha portato dalla Smart City 1.0 alla 3.0. Concentrandosi sui big data, l'azienda cinese sta passando dalla gestione dei dati alla Città intelligente tramite una fase di realizzazione verticalizzata, la centralizzazione dei big data basata sulla piattaforma cloud e, infine, la loro operatività nella Smart City 3.0 del futuro.

Va sottolineato che, nel quadro della realizzazione della Città intelligente, ZTE collabora con l'amministrazione municipale di Yinchuan per l'integrazione delle risorse. Il colosso cinese ha inoltre fondato ZTE (Yinchuan) Smart City Industry Co. Ltd., lanciando un modello assolutamente innovativo di cooperazione commerciale e di gestione delle operazioni informatiche urbane, realizzando anche un sistema di gestione delle attività della Città intelligente caratterizzato da standard elevati. Il primo ministro cinese si è recato due volte in visita in questo centro urbano, intessendone gli elogi. Il modello di Yinchuan è ormai diventato il punto di riferimento della Città intelligente in Cina.

Il concetto di Città intelligente di ZTE ha conquistato 40 paesi di tutto il mondo, con un ruolo predominante o partecipativo nella realizzazione della 'Smart City' in oltre 140 centri urbani. Il colosso cinese è diventato un attore importante e un promotore nell'applicazione del concetto di Città intelligente a livello globale, risolvendo così tre problemi notevoli: investimenti, condivisione dei dati e operatività. Nel frattempo ZTE è impegnata nella realizzazione dell'ecosistema della Città intelligente in collaborazione con partner mondiali, con cui lavora per condividere l'esperienza di questa realizzazione e il sogno di creare un mondo all'insegna della 'Smart City'.

Informazioni su ZTE

ZTE è un fornitore di sistemi avanzati di telecomunicazioni, di dispositivi mobili e di soluzioni tecnologiche professionali per consumatori, carrier, imprese e settore pubblico. Come parte della strategia nel settore dell'ICT mobile, ZTE è impegnata nell'offerta ai clienti di innovazioni integrate e complete in grado di portare eccellenza e valore nel quadro della convergenza tra i settori delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche. Quotata alle borse di Hong Kong e di Shenzhen (codice azionario H: 0763.HK / codice azionario A: 000063.SZ), la società fornisce prodotti e servizi a più di 500 operatori in oltre 160 paesi. ZTE investe il 10% del fatturato annuo in attività di ricerca e sviluppo e svolge ruoli guida in varie istituzioni internazionali che puntano a definire nuovi standard nelle telecomunicazioni. ZTE è fortemente impegnata nelle iniziative di responsabilità sociale d'impresa e fa parte del Global Compact delle Nazioni Unite. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.zte.com.cn.