(Alliance News) - I mercati europei - con la sola Piazza Affari rialzista - stanno valutando una serie di risultati societari trimestrali, in attesa della dichiarazione di politica economica della Federal Reserve in serata.

La certezza di un rialzo dei tassi di 25 punti base è già stata presa largamente in considerazione, indirizzando l'attenzione sulla conferenza stampa, dove gli investitori cercano chiarezza sulle azioni future della banca centrale a stelle e strisce.

Il FTSE Mib marca quindi un rialzo dello 0,3% a 29.050,98, il Mid-Cap sale dello 0,1% a 42.222,77, lo Small-Cap è in verde frazionale a 26.836,95 e l'Italia Growth sale dello 0,1% a 9.083,70.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è poco sotto la parità, il CAC 40 di Parigi sta cedendo l'1,1%, mentre il DAX 40 di Francoforte sta facendo un passo indietro dello 0,2%.

Sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, parte bene il comparto bancario, che vede BPER Banca avanzare del 3,0% con prezzo a EUR3,15 per azione. Da segnalare che sul titolo Capital Fund Management ha tagliato la posizione corta allo 0,48% dallo 0,57%.

Banco BPM segna invece un più 2,8%, dopo il live rosso della vigilia.

Parte forte anche UniCredit, dopo i conti rilasciati prima del suono della campanella che ha fatto registrare il miglior primo semestre di sempre, chiuso l'utile netto ha raggiunto un livello record di EUR4,4 miliardi, con un incremento del 91% sullo stesso semestre dello scorso anno. Al netto dei costi di integrazione registrati nel secondo trimestre, l'utile netto contabile è pari a EUR4,5 miliardi, registrando il miglior primo semestre di sempre. I ricavi netti sono stati pari a EUR5,9 miliardi nel secondo quarter, in aumento del 24% su base annuale.

In rosso, Amplifon segna un meno 2,9% a EUR30,72 per azione, alla vigilia del rilascio dei conti, mentre Moncler cede il 2,1% virando al ribasso dopo tre sessioni positive.

Sul Mid-Cap, Caltagirone si posiziona sul fondo con un meno 3,1% dopo il verde con lo 0,3% della vigilia.

Acea - in rosso dello 0,1% - ha visto crescere l'utile netto adjusted nel corso del primo semestre, periodo in cui sono aumentati gli investimenti e i ricavi sono calati lievemente su base annua, come reso noto martedì. Il risultato netto adjusted - post minorities - della società è salito del 6% a EUR144 milioni da EUR138 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente mentre il dato non adjusted è calato del 22% a EUR142 milioni da EUR183 milioni.

newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, ha comunicato martedì di aver firmato un accordo con Fincantieri e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica. Il titolo Fincantieri cede quindi lo 0,4%.

In rialzo Zignago Vetro, che sale dell'1,6 con prezzo a EUR15,76 in attesa dei conti previsti per venerdì.

Prevale il lato 'buy' anche su Banca Popolare di Sondrio, su dell'1,2% a EUR4,2220.

Sullo Small-Cap, Olidata avanza del 3,1%, con prezzo a EUR0,3100 dopo due sedute in verde.

Risanamento avanza invece dell'1,5%, dopo due sedute chiuse in rosso.

PLC - in verde dello 0,7% - ha fatto sapere mercoledì che PLC Service Srl, società del gruppo, si è aggiudicata le attività di revamping e di repowering di tre impianti fotovoltaici per oltre 13 MWp ubicati in Puglia e Molise, detenuti da una società veicolo controllata da ERG Spa, produttore indipendente leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Il corrispettivo complessivo dell'appalto ammonta ad oltre EUR5,5 milioni.

Il consiglio di amministrazione di Edison - su dello 0,4% - nella serata di martedì ha esaminato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023, che ha registrato una solida performance operativa di tutti i business. Il Gruppo Edison ha chiuso il primo semestre 2023 con un utile netto pari a EUR187 milioni da EUR201 milioni nel primo semestre del 2022 "anche a causa degli oneri dipendenti dalle attività di rigenerazione territoriale nelle aree degli stabilimenti ex Montedison.

Fra le PMI, spinta su Italia Independent che sale del 3,7%, con prezzo a EUR0,71 dopo la contrazione della vigilia con l'8%.

Casta Diva segna invece un più 2,6% a EUR1,4050. Da segnalare che il titolo, dall'inizio del 2023, ha raddoppiato il market cap con un incremento che supera per l'appunto il 100%.

In coda, Go Internet cede il 2,9%, in direzione per la quinta seduta da chiudere in saldo passivo.

Franchi Umberto Marmi cede invece il 4,1% a EUR8,00 per azione e chiudendo così il listino delle pmi.

A New York, il Dow ha chiuso in ribasso dello 0,1%, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6%, mentre l'S&P 500 ha chiuso su dello 0,3%.

Fra le piazze asiatiche, l'Hang Seng sta cedendo lo 0,3%, lo Shanghai Composite è arretrato dello 0,3%, mentre il Nikkei ha chiuso poco sotto la parità.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1063 contro USD1,1023 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale invece USD1,2891 da USD1,2835 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD83,60 al barile contro USD82,82 al barile di martedì in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.970,45 l'oncia da USD1.959,21 l'oncia di martedì sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede la massa monetaria e i prestiti ai privati dell'Eurozona, attesi alle 1000 CEST, seguiti un'asta di BOT italiani a sei mesi, alle 1110 CEST.

Dagli USA, focus sui mutui alle 1300 CEST e sui dati del mercato immobiliare, in arrivo tra le 1400 CEST e le 1600 CEST. Alle 1630 CEST, saranno rese note le scorte di greggio degli States.

Il dato di giornata, però, arriverà alle 2000 CEST, con la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse, a cui seguirà la conferenza stampa del presidente, Jerome Powell, mezzora più tardi.

Tra le società di Piazza Affari, arriveranno i risultati di Campari, Enel, Hera, Inwit, Moncler, Saipem e Stellantis, tra gli altri.

Di Maurizio Carta, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.