In calo il petrolio sui timori per la domanda cinese

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 giu - L'Europa parte col piede giusto nella prima seduta di una settimana che sarà caratterizzata dall'attesa per la decisione delle banche centrali sui tassi di interesse in Europa, Giappone e Stati Uniti. Appuntamenti che saranno preceduti, martedì, dalla pubblicazione del dato sull'inflazione americana di maggio, cruciale per orientare la politica monetaria della Fed: al momento il mercato considera probabile al 74% l'annuncio, mercoledì, di una pausa dell'attuale ciclo restrittivo. A Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,41%, mentre nel resto d'Europa Francoforte segna +0,59%, Parigi +0,57% e Asmterdam +0,26%. Tra i principali titoli milanesi, Tim cede l'1,87% dopo la presentazione delle nuove offerte ritoccata per la rete. Proposte ancora insoddisfacenti per il socio Vivendi che ha invitato il cda a interrompere i negoziati e ha già annunciato voto contrario in un'eventuale assemblea. Vendite anche sui titoli petroliferi, che scontano la debolezza del greggio: Saipem perde l'1,56% ed Eni lo 0,83%. Guadagna terreno invece Erg (+1,35%) e sono bene impostate anche le banche, con UniCredit a +0,96% e Mediobanca a +0,78%. Volatile Mps (ora +0,18%) dopo lo scivolone di venerdì seguito al passo indietro dei vertici di Bper sul dossier.

Sul mercato valutario, l'euro vale 1,0748 dollari, sostanzialmente in linea con la chiusura di venerdì (1,0750). La moneta unica vale anche 150,02 yen (149,73), mentre il rapporto dollaro/yen è a 139,59 (139,31). Nuovo minimo storico per la lira turca a 23,77 per un dollaro.

In calo come detto il prezzo del petrolio sui timori per la domanda cinese: il future luglio sul Wti cede l'1,01% a 69,46 dollari al barile, mentre il contratto agosto sul Brent perde l'1,06% a 74,00 dollari. In calo del 4,3% a 30,6 euro per megawattora il gas naturale ad Amsterdam.

Ppa-

(RADIOCOR) 12-06-23 09:18:25 (0176)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 12, 2023 03:19 ET (07:19 GMT)