ROMA (MF-DJ)--I rincari di ottobre scorso hanno già causato un impatto "vivo" in bolletta, in media, di 170 euro a famiglia per il solo trimestre da ottobre a dicembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Se dovessero essere confermate le previsioni per gennaio 2022, si stima un ulteriore impatto di 690 euro l'anno per una famiglia media italiana di quattro persone (+31% rispetto al 2021). L'aumento sarebbe di 450 euro all'anno in più per una coppia con un contratto sotto tutela e addirittura 960 euro al mese (quasi il doppio rispetto al periodo prima dei rincari) per un ristorante medio.

Questo è il peso degli aumenti in bolletta sempre che il Governo mantenga gli stessi interventi attuati nell'ultimo trimestre 2021, altrimenti l'impatto potrebbe essere ancora maggiore. A fare le stime sull'effettivo peso che gli aumenti dei costi dell'energia hanno avuto - e potrebbero ancora avere, considerate le previsioni per gennaio - è Switcho, l'app del risparmio personalizzato che aiuta i suoi utenti a gestire le spese ricorrenti come luce, gas, internet, telefonia e assicurazioni auto, che ha analizzato il peso in portafoglio - e il risparmio potenziale - dei rincari su coppie, famiglie e ristoranti italiani.

I rincari sul costo della materia prima, per la prima volta, generano anche un'inversione di tendenza tra mercato libero e mercato tutelato, evidenzia Switcho. Un rapido passaggio al mercato libero delle utenze luce e gas potrebbe aiutare, secondo le stime, i 12 milioni di italiani (circa il 40% dei contratti luce e gas totali) in regime tutelato a risparmiare fino appunto a 690 euro l'anno per una famiglia di 4 persone e 450 euro l'anno per una coppia, annullando così del tutto gli effetti negativi del possibile rincaro.

gug

(END) Dow Jones Newswires

December 28, 2021 06:12 ET (11:12 GMT)