Le azioni asiatiche sono salite per la quarta sessione consecutiva lunedì, dopo che i mercati si sono mossi per prezzare i tagli dei tassi anticipati negli Stati Uniti e in Europa, scommesse rialziste che saranno messe alla prova da uno sciame di oratori delle banche centrali questa settimana.

Anche i mercati obbligazionari, che hanno sofferto, hanno beneficiato di una gradita ripresa, grazie al rapporto benigno sui salari degli Stati Uniti e ai numeri positivi sulla produttività, che hanno suggerito che il mercato del lavoro si sta raffreddando a sufficienza per ovviare alla necessità di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.

"La performance dell'offerta statunitense di quest'anno, migliore del previsto, fa sperare in un atterraggio morbido", ha dichiarato Bruce Kasman, responsabile della ricerca economica di JPMorgan.

"Incoraggiando la disinflazione, i forti aumenti di produttività e di offerta di lavoro potrebbero consentire la coesistenza di una crescita dei posti di lavoro e di una bassa inflazione", ha aggiunto. "Questo, a sua volta, aprirebbe la strada a un precoce allentamento della Fed".

I mercati dei futures hanno oscillato per implicare una probabilità del 90% che la Fed abbia terminato le escursioni e una probabilità dell'86% che il primo allentamento della politica arrivi già a giugno.

I mercati implicano anche una probabilità dell'80% circa che la Banca Centrale Europea tagli i tassi entro aprile, mentre la Banca d'Inghilterra è vista come un alleggerimento ad agosto.

I banchieri centrali avranno l'opportunità di valutare questa prospettiva dovish con almeno nove membri della Fed che parleranno questa settimana, tra cui il Presidente Jerome Powell. Sono previsti anche interventi della Banca del Giappone, della BoE e della BCE.

Un'eccezione è la banca centrale australiana, che è considerata probabile che riprenda ad aumentare i tassi durante la riunione politica di martedì, dato che l'inflazione rimane ostinatamente alta.

Altrove, le speranze di una riduzione dei costi di prestito hanno aiutato l'indice più ampio di MSCI delle azioni dell'Asia-Pacifico al di fuori del Giappone a guadagnare lo 0,5%, dopo aver già guadagnato il 2,8% la scorsa settimana e ad allontanarsi dai minimi di un anno.

Il Nikkei giapponese è salito dell'1,8%, dopo il balzo del 3,1% della scorsa settimana. I futures dell'S&P 500 e del Nasdaq erano entrambi piatti.

RILIEVO DEI BOND

I rendimenti del Tesoro a due anni si sono fermati al 4,86%, dopo il calo di 17 punti base della scorsa settimana. I rendimenti dei titoli a 10 anni si sono attestati al 4,59%, lontani dal doloroso picco di ottobre del 5,021%.

"La nostra opinione rimane che i tagli dei tassi da parte di Fed, BCE e BoE arriveranno un po' prima di quanto previsto dai mercati e, nelle fasi iniziali, saranno probabilmente più coraggiosi in termini di dimensioni", hanno scritto gli analisti di NatWest Markets in una nota.

"Prevediamo che il tasso dei Fed Funds scenderà al 3-3,25%, il tasso depo della BCE al 3% e il tasso bancario della BoE al 4,25% entro la fine del 2024".

La ritirata dei rendimenti del Tesoro ha fatto crollare il dollaro, che era bloccato a 105,110 dopo essere scivolato dell'1,3% la scorsa settimana, ai minimi da fine settembre.

L'euro era fermo a 1,0728 dollari, dopo aver registrato un'impennata dell'1% venerdì, raggiungendo i massimi da due mesi. Il dollaro ha persino perso terreno nei confronti dello yen, in difficoltà, attestandosi a 149,46 e a una certa distanza dal suo recente top di 151,74.

Il calo del dollaro e dei rendimenti ha contribuito a sostenere l'oro a 1.990 dollari, a poca distanza dal recente picco di cinque mesi di 2.009 dollari.

I prezzi del petrolio sono saliti, dopo aver perso il 6% la scorsa settimana, grazie alla conferma che l'Arabia Saudita e la Russia continueranno i loro tagli volontari alla produzione di petrolio.

In Medio Oriente, domenica Israele ha respinto le crescenti richieste di un cessate il fuoco a Gaza, e gli specialisti militari hanno affermato che le forze sono destinate ad intensificare le operazioni contro il gruppo islamista palestinese Hamas.

Il Brent ha aggiunto 32 centesimi a 85,21 dollari al barile, mentre il greggio statunitense è salito di 46 centesimi a 80,97 dollari al barile.