Engie ha registrato un EBIT escluso il nucleare pari a 3,7 miliardi di euro per il primo trimestre del 2024, con un leggero calo organico del 3,7%, 'dovuto a Infrastrutture e GEMS ampiamente compensato da Rinnovabili e Flexgen, inclusi alcuni effetti temporali positivi'.

Il Gruppo energetico ha visto il suo EBITDA, escluso il nucleare, attestarsi a 4,8 miliardi di euro su un fatturato di 22 miliardi di euro, in calo organico dell'1,9% e del 24,9% rispettivamente, in un contesto di minore volatilità e prezzi di mercato.

Abbiamo continuato ad attuare il nostro piano strategico con 7 GW di capacità rinnovabile in costruzione, in linea con il nostro ritmo di 4 GW di capacità aggiuntiva all'anno fino al 2025", ha dichiarato il CEO Catherine MacGregor.



Engie conferma i suoi obiettivi per il 2024 "in un contesto di normalizzazione della volatilità e dei prezzi dell'energia", ossia un utile netto ricorrente di gruppo compreso tra 4,2 e 4,8 miliardi di euro, e un EBIT escluso il nucleare compreso tra 7,5 e 8,5 miliardi di euro. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.