(Alliance News) - Martedì il Mib ha registrato una flessione, seppure mitigando le perdite e posizionando l'asticella in area 33.700, con Piazza Affari che ha attenuato la contrazione grazie alla performance positiva dei titoli petroliferi.

Dal punto di vista politico, i trading desk attendono le elezioni legislative francesi, dopo che la decisione del presidente Emmanuel Macron all'indomani della consultazione per le europee ha aumentato l'incertezza. L'esito delle elezioni, sia che favorisca il partito di estrema destra di Marine Le Pen, sia che favorisca un'alleanza di sinistra, potrebbe avere un impatto significativo sui mercati finanziari, soprattutto se dovesse portare a cambiamenti politici importanti in quella che è la seconda economia del blocco comunitario.

Inoltre, martedì l'UE ha dato il via ai negoziati di adesione con l'Ucraina, avviando il Paese devastato dalla guerra verso un lungo percorso di adesione che la Russia ha cercato di bloccare.

Così, il FTSE Mib ha ceduto lo 0,4% a 33.707,21, il Mid-Cap ha ceduto l'1,1% a 47.292,60, lo Small-Cap ha terminato in rosso dello 0,8% a 28.901,39, mentre l'Italia Growth ha ceduto lo 0,1% a 8.127,70.

In Europa, il FTSE 100 di Londra ha ceduto lo 0,4%, il DAX 40 di Francoforte ha chiuso in rosso dello 0,9% mentre il CAC 40 di Parigi ha ceduto lo 0,7%.

Sul Mib, spinta su di Saipem in rialzo del 3,6% a EUR2,23 per azione. Da segnalare che HSBC ha alzato target price a EUR3,08 da EUR2,01 con raccomandazione 'buy'.

Bene anche la controllante Eni su dello 0,8% a EUR14,23. Redburn ha promosso il titolo a 'buy' da 'neutral' con target price di EUR17,30.

Nelle retrovie si è piazzato Leonardo, contraendosi del 2,9% a EUR21,64 per azione, inanellando la sua terza sessione di fila in saldo passivo.

Banco BPM - in rosso dell'1,2% - ha istituto un plafond da EUR2 miliardi per affiancare le imprese italiane nella trasformazione di strutture e processi produttivi verso un modello energetico efficiente, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili: con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle opportunità agevolative che saranno offerte dal Piano Transizione 5.0.

La banca ha così messo a disposizione, insieme alle risorse finanziarie, le più ampie soluzioni di finanziamento a medio-lungo termine per la transizione sia dal punto di vista della sostenibilità che dal punto di vista della digitalizzazione.

Telecom Italia - in rosso del 2,6% - lunedì ha informato di aver fissato con KKR per il prossimo 1 luglio il perfezionamento della cessione di NetCo a Optics BidCo.

In conseguenza della definitiva separazione e delle necessità di tener conto degli effetti economici e patrimoniali dell'operazione - si legge nella nota diffusa - "si rende noto che il calendario societario 2024, precedentemente pubblicato, è stato modificato per prevedere che il consiglio di amministrazione si riunisca il 31 luglio per esaminare i dati preconsuntivi al 30 giugno 2024 e il 26 settembre per l'approvazione della relazione intermedia sulla gestione".

Sul Mid, Fincantieri ha chiuso in rosso del 9,3% a EUR4,34, facendo peggio di tutti. Sul titolo si segnala che Helikon Long Short Equity Fund Master ha limato lo short all'1,65% dall'1,7% precedente.

Per De' Longhi la contrazione è invece del 4,6%, dopo il 2,2% di verde della seduta precedente.

Maire Tecnimont ha invece ceduto lo 0,7%. La società ha fatto sapere lunedì che NextChem, attraverso la sua controllata MyRechemical, leader nel segmento Waste-to-Chemical, ha firmato un contratto di licenza con DG Fuels Louisiana in relazione alla sua tecnologia proprietaria di gassificazione NX Circular. L'impianto, che dovrebbe essere operativo nel 2028, produrrà 450 milioni di litri all'anno di Sustainable Aviation Fuel derivato da biomasse residuali e in piccola parte di rifiuti urbani.

d'Amico International Shipping - in rosso dell'1,2% - lunedì ha comunicato di avere sottoscritto un nuovo contratto di time-charter, con inizio previsto tra la fine del secondo trimestre 2024 e l'inizio del terzo trimestre 2024, per una delle sue navi MR2 'Eco', con una controparte affidabile e ad un nolo giornaliero molto profittevole, per una durata di tre anni.

Fra le note positive, Philogen ha fatto un passo avanti del 2,0% a EUR20,30 per azione, dopo la flessione della vigilia con l'1,5%. Il titolo veniva in precedenza da tre sedute chiuse con candela rialzista.

Il consiglio di amministrazione di Iren - su dell'1,1% - martedì ha approvato l'aggiornamento del piano industriale al 2030. Fra gli indicatori, la company prevede di raggiungere un'Ebitda pari a circa EUR1,8 miliardi al 2030, in aumento di EUR600 milioni rispetto al 2023, con un CAGR del 6%.

Tra le smallcap, buona seduta per Exprivia, che segna un più 3,3% a EUR1,89, aggiornando il massimo a 52 settimane.

Forza, fra gli altri, anche su Giglio Group, che ha portato a casa l'1,1% dopo l'1,7% di rosso della seduta precedente.

Antares ha invece ceduto l'1,3%, dopo il saldo attivo di lunedì con l'1,2%.

Retrovie anche per Sogefi, che ha lasciato sul parterre il 3,3% riprezzandosi a quota EUR3,21, alla sua terza sessione in rosso.

Tra le PMI, Innovatec è avanzato del 3,0%. La società ha comunicato martedì - all'interno della strategia di crescita nelle energie rinnovabili – l'avvio dei lavori per la realizzazione di due impianti fotovoltaici in Calabria, siti a Petilia Policastro e Girifalco, e uno in Puglia, a Palo del Colle.

Gambero Rosso è invece avanzato del 5,0% a EUR0,3820, chiudendo per la quinta sessione di fila in saldo attivo.

G Rent ha ceduto il 6,4% a EUR0,60 per azione, alla terza sessione con candela bullish.

Bellini Nautica ha invece ceduto il 4,4%, anch'esso alla terza seduta di fila fra i ribassisti. Da segnalare che il titolo, dall'inizio del 2024, ha raddoppiato il market cap, con un incrementoi del 101%.

A New York, il Dow sta cedendo lo 0,7%, il Nasdaq avanza dell'1,1%, mentre l'S&P 500 sta avanzando dello 0,3%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0707 da USD1,0728 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2677 da USD1,2690 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD85,60 al barile da USD85,76 al barile di lunedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.318,76 l'oncia da USD2.329,22 di lunedì sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede alle 0800 CEST il rapporto Gfk sui consumatori tedeschi, mentre alle 1110 CEST è invece prevista un'asta di BOT italiani di sei mesi. Alle 1200 CEST è previsto il meeting dell'Eurogruppo.

Alle 1300 CEST arriverà il report dei mutui USA, mentre alle 1630 CEST è atteso il report dell'inventario di Cushing e il report EIA.

Alle 1900 CEST è invece prevista un'asta di note del Tesoro con maturity a 5 anni.

Nel calendario societario, sono attesi i conti di Landi Renzo.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.