Foresee Pharmaceuticals Co., Ltd. ha annunciato i dati dell'endpoint primario di FP-025 in uno studio di Fase 2A sull'asma allergica. Data di accadimento dell'evento: 4 aprile 2023. Nome o codice del nuovo farmaco: FP-025, un inibitore della metalloproteinasi-12 (MMP-12).

Indicazione: Fasi di sviluppo previste: Studio clinico di fase 2b, seguito da uno studio clinico di fase 3 e presentazione della New Drug Application. Fase di sviluppo attuale: Presentazione della domanda/approvazione/disapprovazione/ogni studio clinico (includere analisi intermedia): (A) Disegno dello studio clinico: Titolo del protocollo: L'effetto di FP-025, un inibitore della MMP-12, sulle risposte delle vie aeree indotte dagli allergeni, sull'infiammazione delle vie aeree e sugli aspetti del rimodellamento delle vie aeree in soggetti con asma eosinofila lieve allergica agli acari della polvere di casa (HDM). Scopo dello studio: valutare l'efficacia e la sicurezza di FP-025 nei soggetti con asma allergica.

Fase dello studio clinico: Studio clinico di Fase 2a, uno studio proof-of-concept (POC), first-in-patient. Prodotto in sperimentazione: FP-025, un inibitore della metalloproteinasi-12 di matrice (MMP-12). Indicazioni: Asma allergica.

Punti finali: Endpoint primari: L'effetto del trattamento con FP-025 rispetto al placebo sulla LAR (risposta asmatica tardiva), definita come FEV1 (Volume Espiratorio Forzato in 1 secondo) AUC3-8h (AUC da 3 a 8 ore dopo la sfida allergenica). Endpoint secondari: (a) Gli endpoint farmacodinamici comprendono l'effetto dei trattamenti di studio sui cambiamenti indotti dall'allergene (FP-025 rispetto al placebo): i. La misurazione della LAR è definita come la diminuzione massima del FEV1 dal basale post-diluente 3-8 ore dopo l'allergene. ii.

La misurazione dell'EAR (risposta asmatica precoce) è definita come FEV1 AUC0-3h (AUC da 0 a 3 ore dopo la sfida allergenica) iii. La misurazione dell'EAR è definita come FEV1 AUC0-3h post-allergene e in calo massimo del 2% rispetto alla linea di base post-diluente 0-3 h post-allergene. iv.

Risposta congiunta delle vie aeree indotta dall'HDM, espressa come FEV1 AUC0-8h post-allergene. v. Cambiamenti nell'AHR (iperreattività delle vie aeree) indotta dall'allergene, misurata da PC20FEV1(Meth) o PC20FEV1 (Hist) prima o dopo l'allergene (Giorno 10 versus Giorno 12). vi.

Parametri delle piccole vie aeree misurati da IOS (cioè R5, R20, R5-R20, AX, X5, Fres) durante LAR e durante EAR e su 0-8 ore dopo la sfida allergenica. vii. Cambiamenti nel FeNO (ossido nitrico frazionale esalato) e negli eosinofili del sangue prima o dopo l'allergene (Giorno 10 contro Giorno 12).

(b) Potenziale effetto del trattamento sui parametri basali (cioè il Giorno 1 rispetto al Giorno 10), attraverso la misurazione di eosinofili nel sangue, PC20FEV1 (Meth) o PC20FEV1 (Hist), e FeNO. Numero di soggetti randomizzati: (a) Si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, crossover a 2 vie, di fase 2a, per valutare l'effetto di FP-025 nei pazienti con asma allergico. (b) Ci sono stati due periodi di studio identici di 12 giorni di trattamento ciascuno, separati da un periodo di washout di almeno 3 settimane (e non più di 7 settimane).

I soggetti sono stati trattati con FP-025 (400 mg BID) o con placebo corrispondente in modo randomizzato e cross-over. (c) In questo studio clinico POC sono stati arruolati 29 soggetti, di cui 19 valutabili, che hanno aderito completamente al protocollo di trattamento (come da protocollo); i soggetti con violazione/deviazione del protocollo o interruzione anticipata sono stati esclusi dalle statistiche. Endpoint primario e risultati statistici: (a) Durante questo studio clinico, i dati in arrivo dai topi sensibilizzati all'HDM sperimentale hanno mostrato un'efficacia antinfiammatoria di lunga durata, nonché effetti modificanti la malattia.

Alla luce di questi risultati e dato l'intervento per la prima volta in pazienti affetti da asma con un disegno cross-over, è stata valutata la presenza di un possibile effetto di carry-over del trattamento. In effetti, nella sequenza di trattamento di FP-025 seguita da placebo, anche se c'era un periodo di washout di 3-7 settimane tra i due periodi di studio, è stato riscontrato un effetto di carry-over statisticamente significativo di FP-025 tra le due sequenze (valore P = 0,0340), suggerendo che l'effetto di FP-025 potrebbe persistere nel periodo di trattamento 2, quando i soggetti ricevevano il placebo. Come follow-up del risultato inaspettato del carryover, gli statistici hanno proceduto all'analisi per calcolare l'end-point primario utilizzando i seguenti 3 metodi: Sequenza: l'effetto sulla LAR (AUC3-8h) nei soggetti che hanno ricevuto il placebo durante il Periodo 1 rispetto al FP-025 durante il Periodo 2 (N=8): gruppo di trattamento FP-025 (-84,005) e gruppo placebo (-113,429).

I risultati del gruppo di trattamento FP-025 hanno dimostrato un beneficio statisticamente significativo rispetto al placebo (valore P = 0,0161). Le 2 curve di risposta delle vie aeree sono state generate dagli stessi individui, con un controllo interno e una maggiore potenza di rilevamento della significatività. Periodo: l'effetto sulla LAR (AUC3-8h) nei soggetti che hanno ricevuto FP-025 durante il Periodo 1 (N=11) rispetto al placebo durante il Periodo 1 (N=8): gruppo di trattamento FP-025 (-79,443) e gruppo placebo (-113,429).

I risultati del gruppo di trattamento FP-025 non hanno dimostrato alcun beneficio statisticamente significativo rispetto al placebo (valore P = 0,1302), ma hanno mostrato una tendenza positiva. Modello di effetti misti ANOVA: l'effetto sulla LAR (AUC3-8h) nei soggetti che hanno ricevuto FP-025 durante i Periodi 1 e 2 (N=19) rispetto al placebo durante il Periodo 1 (N=8), utilizzando il metodo del modello di effetti misti ANOVA: gruppo di trattamento FP-025 (-81,358) e gruppo placebo (-113,429). I risultati del gruppo di trattamento FP-025 hanno dimostrato un beneficio statisticamente significativo rispetto al placebo (valore P = 0,0149).

Endpoint secondario e risultati statistici: A causa della complessità del disegno dello studio, dell'enorme quantità di dati e della varietà, i risultati degli endpoint secondari, della sicurezza e della tollerabilità dovrebbero essere disponibili a maggio. I risultati di un singolo studio clinico (compreso il valore p o la presenza di significatività statistica negli endpoint primari e secondari) non saranno sufficienti a riflettere il successo o il fallimento del nuovo farmaco nello sviluppo futuro. Gli investitori devono essere prudenti nel giudizio e nell'investimento.