Icelandair e Airbus hanno firmato un Memorandum d'Intesa per l'acquisto di 13 aeromobili Airbus A321XLR con diritti di acquisto per altri 12 aeromobili. Le consegne dei velivoli inizieranno nel 2029. Icelandair, tuttavia, prevede di iniziare a operare con gli aeromobili Airbus nel 2025 e attualmente è in fase avanzata di negoziazione in relazione a quattro Airbus A321LR in leasing a tale scopo.

Ulteriori aggiunte sono previste negli anni successivi. Con l'acquisizione degli aeromobili Airbus, Icelandair completerà la sostituzione dei Boeing 757. Gli aerei Boeing 757, 767 e 737 MAX continueranno ad essere importanti per le operazioni di Icelandair nei prossimi anni.

Icelandair ha un rapporto di successo con Boeing da decenni e gli aeromobili sono stati la chiave del successo di Icelandair in passato. Fino al 2025, Icelandair continuerà ad operare con una flotta completa di Boeing, ma dopo le prime consegne di Airbus, la Compagnia opererà con una flotta mista di aeromobili Airbus e Boeing. Il prezzo di acquisto concordato per i 13 aeromobili è riservato.

Il finanziamento dei velivoli deve ancora essere determinato, ma l'Azienda esplorerà le opzioni di finanziamento in prossimità delle date di consegna. Gli aeromobili A321XLR e A321LR fanno parte della Famiglia Airbus A320neo di aeromobili a fusoliera stretta che offrono un'eccellente autonomia, efficienza del carburante e minori emissioni di carbonio. L'implementazione dell'aeromobile ridurrà i costi operativi, sosterrà ulteriormente gli obiettivi di sostenibilità di Icelandair e offrirà un'eccezionale esperienza al cliente grazie al design dell'aeromobile e alle sue caratteristiche uniche.

L'aeromobile ha circa 190 posti a sedere nel layout di Icelandair. In confronto, l'aereo Boeing 757-200 ne ha 183, mentre il 737 MAX 8 e il 737 MAX 9 hanno una capacità di passeggeri di 160 e 178, rispettivamente. L'aeromobile A321XLR ha un raggio d'azione fino a 4.700 miglia nautiche (8.700 km), consentendo a Icelandair di operare sulle sue destinazioni a lungo raggio con l'opportunità di entrare in nuovi mercati.

L'aeromobile A321LR ha un raggio d'azione fino a 4.000 miglia nautiche (7.400 km) e sarà quindi in grado di servire l'attuale rete di rotte di Icelandair.