(Alliance News) - Intesa Sanpaolo Spa ha fatto sapere giovedì che a Francoforte si è svolta la missione per la promozione dello sviluppo dei porti italiani, attraverso la Zona Economica Speciale Unica

del Mezzogiorno e le Zone Logistiche Semplificate del Centro Nord, con l'obiettivo di attrarre

investimenti esteri e sostenere la competitività del sistema produttivo del paese, come ha spiegato la società in una nota.

La banca ha rinnovato il proprio impegno innalzando a EUR10 miliardi il plafond nazionale dedicato ai nuovi insediamenti produttivi, all'ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti, e agli investimenti nel settore energetico nella ZES e nelle ZLS, confermandosi come principale

banca di riferimento in questo settore.

Inoltre, è stata messa a punto la linea di finanziamento innovativa e a condizioni agevolate S-Loan ZES, destinata alle imprese interessate allo sviluppo sostenibile ed energetico all'interno di queste Zone, in cui sono stati finanziati investimenti diretti e indiretti per oltre EUR5 miliardi.

Secondo stime di SRM – Centro Studi collegato a Intesa Sanpaolo, nelle Free Zone a regime si può ottenere un incremento dell'export del territorio fino al 4% e un aumento del traffico dei container fino a raggiungere l'8,4%.

Anche il PNRR punta sulle ZES assegnando EUR630 milioni a progetti logistico-portuali e di connessione ferroviaria/stradale per consolidare i collegamenti tra i porti e le aree produttive, con l'obiettivo di assicurare un adeguato sviluppo delle connessioni con la rete nazionale dei trasporti e in particolare con le reti Trans Europee, si legge nella nota.

"A oggi le ZES hanno favorito, attraverso le autorizzazioni uniche, lo sviluppo di oltre 160 investimenti industriali e logistici nelle regioni meridionali. Il piano ha inoltre stanziato EUR9,2 miliardi per lo sviluppo delle infrastrutture portuali, con particolare riferimento a digitalizzazione e sostenibilità, a cui è agganciata la competitività del nostro paese nel Mediterraneo, un mare che intercetta il 20% del flusso mondiale di merci e gestisce il 30% del traffico energetico".

Intesa Sanpaolo scambia in rialzo dello 0,5% a EUR2,55 per azione.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.