COMUNICATO STAMPA

INAUGURATO IL CAMPO SPORTIVO RIQUALIFICATO GRAZIE AL PROGETTO
"UNA VALLE A MISURA DI PERSONA"
• Un progetto per migliorare la qualità di vita delle persone più fragili e anziane della valle Antrona e per prendersi cura di chi ha più bisogno
• L'iniziativa è stata sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà
Domodossola, 14 maggio 2024 - Inaugurato oggi il campo sportivo riqualificato grazie al progetto Una Valle a Misura di Persona della Società Cooperativa Sociale Bitta, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Obiettivo del progetto è migliorare la qualità di vita delle persone più fragili e anziane della valle Antrona e prendersi cura di chi ha più bisogno.

Una Valle a Misura di Persona ha riqualificato i luoghi di incontro della Casa di servizio per gli anziani e la comunità della valle Antrona portando nuova energia alle persone che li frequentano.
La RSA è un riferimento per gli anziani della Valle, un luogo permeabile che, grazie al Programma Formula, ha potenziato i servizi di prossimità e di inclusione, migliorando il welfare di comunità, a partire dall'ascolto dei bisogni e desideri espressi dai singoli e dalle comunità locali.
Il supporto psicologico individuale e di gruppo di cui hanno beneficiato familiari, operatori e volontari ha contribuito a consolidare legami anche intergenerazionali, e sostenendo le persone più fragili.
Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare attività e servizi dedicati a:
o Socializzazione
• attività motoria: piccoli gruppi con la partecipazione di anziani, operatori e volontari;
• acquerello: prevalentemente anziani, ospiti della RSA. Le opere sono esposte in una mostra contestuale all'inaugurazione del progetto;
• laboratorio di narrazione: piccoli gruppi con ospiti e familiari. Momento di condivisione, talvolta divertente, talvolta emozionale;
• sportello di supporto psicologico: ne hanno fruito anziani, familiari, operatori, un'opportunità per attutire le difficoltà portate dalla fragilità vissuta;
• gruppi di auto aiuto: la parola chiave è condivisione. Ospiti, familiari e volontari, con la mediazione di una professionista, lavorano per migliorare la qualità della propria vita e le relazioni con gli altri;
• formazione volontari: un'attività in progress;
• animazione: ha favorito momenti ludici e ricreativi che hanno coinvolto ospiti, volontari e familiari.
o Sostegno della domiciliarità per favorire la permanenza a casa:
• un servizio ancora di piccoli numeri, ma molto importante sia per i beneficiari diretti che possono ricevere l'assistenza necessaria a domicilio, sia per il loro caregiver.
o Attività intergenerazionali collettive e in sicurezza per l'inclusione:
• le aree esterne sono state riqualificate e rese fruibili in sicurezza;
• promozione di eventi di aggregazione.
o Migliore comunicazione delle attività anche attraverso la rivista cartacea e online "Alternativa".
Il progetto ha coinvolto: 15 ultrasettantenni che necessitavano di inserimento in RSA nelle attività aperte a tutti; 20 ultrasettantenni con necessità di supporto alla domiciliarità attraverso la consegna di pasti, spesa, farmaci e la proposizione di attività sociali; 50 tra familiari e caregiver; circa 170 giovani e adulti come organizzatori e partecipanti alle attività; 15 tra bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, con le rispettive famiglie, che hanno che hanno usufruito del campo sportivo e partecipato agli eventi; e 18 volontari.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 120.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
"Se dovessi riassumere con un brain storming quanto realizzato grazie al progetto, direi: apertura, divertimento, emozione, gioia profonda, riflessione, sostegno, condivisione, fiducia, stima, amicizia e, se leggessi da fuori queste parole, non mi verrebbe subito in mente che stiamo parlando di una RSA. Sono grata a Intesa Sanpaolo per l'opportunità, sono fiera della nostra équipe, sono felice per gli incontri autentici con anziani, parenti e professionisti che mi aiutano a scegliere di prendere a cuore le persone e non di prendere in carico", ha dichiarato Valterio Simonetta, Direttrice della Casa per anziani e la comunità della Valle Antrona.
"Il progetto che abbiamo l'onore di inaugurare oggi, è davvero in sintonia con l'attenzione che la nostra Banca riserva al mondo dei senior. Siamo particolarmente fieri di averlo selezionato tra le molte proposte ricevute e che sia diventato la sedicesima iniziativa supportata in Piemonte attraverso il nostro Programma Formula, ha commentato Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d'Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo. Il nostro Gruppo ha infatti sviluppato numerosi servizi rivolti ai clienti over 65 ed ai loro caregiver, per quanto riguarda la tutela della salute, gli infortuni, la non autosufficienza temporanea, oltre a servizi di assistenza socio-sanitaria e domiciliare. Fanno parte di un articolato programma dedicato ai senior che comprende aspetti di natura finanziaria, assicurativa, assistenziale, investimenti, servizi dedicati al benessere, al tempo libero ed alle attività sociali".
"Quest'importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto "Una Valle a Misura di Persona" è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi", aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.  
Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un'organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell'individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l'impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa
Bitta Soc. Coop. Soc. ONLUS
Valterio Simonetta, Direttrice
Tel. + 39 335 7245889
anzianimontescheno@cooplabitta.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org


Bitta Soc. Coop. Soc. ONLUS, fondata nel 1993, gestisce diverse strutture e servizi per la comunità della valle Antrona. Tra queste: la Casa di Servizio per gli Anziani con 23 posti letto, strutture Residenziali Psichiatriche con 10 posti letto, Servizio antiviolenza Giù le mani che accoglie mediamente 25 nuove donne l'anno; il Centro per la Famiglia (centro di consulenza, supporto e terapia) che supporta circa 300 persone l'anno; lo Studio dentistico solidale Sorrisi di solidarietà che dal 2016 ad oggi ha accolto oltre 400 pazienti.

Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E' leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d'Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l'operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell'ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l'Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Intesa Sanpaolo S.p.A. published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 17:26:06 UTC.