Lithium Energy Limited conferma che sono state riscontrate nuove intersezioni significative di salamoia conduttiva nei fori di trivellazione SOZDD002 e SOZDD003, attualmente in corso di perforazione presso il Progetto Solaroz Lithium Brine, altamente prospettico, dell'Azienda in Argentina, nel cuore del Triangolo del Litio del Sud America, famoso in tutto il mondo (Solaroz). Le trivellazioni a SOZDD002 (concessione Chico V, vedere Figura 1) hanno intersecato salamoie altamente conduttive in un intervallo di circa 107 metri, da una profondità di 186 metri a 293 metri. Da 186 metri a 293 metri, le salamoie sono ospitate in sabbie non consolidate, al di sotto delle quali le salamoie conduttive sono ospitate in scisti fratturati; la perforazione continua ad avanzare e ad incontrare salamoie altamente conduttive (con una profondità attuale di 438 metri).

Le trivellazioni a SOZDD003 (concessione Chico 1, vedere Figura 1) sono procedute a un ritmo più veloce rispetto all'impianto di trivellazione che operava a SOZDD002; l'Azienda è lieta di riferire che le salamoie altamente conduttive sono state intersecate nella falda superiore e che la trivellazione è entrata nell'Unità di Sabbie Profonde mirata, con salamoie altamente conduttive incontrate anche in questa falda inferiore. Nell'acquifero superiore a SOZDD003, sono state intersecate salamoie altamente conduttive in un intervallo di circa 107 metri, da una profondità di 176 metri a 283 metri, prima di incontrare uno spesso strato di alite (unità salina). A 500 metri di profondità, la perforazione è poi passata attraverso lo strato di alite nell'Unità di Sabbie Profonde, che era l'obiettivo.

La Società è lieta di annunciare che ora sono state incontrate salamoie altamente conduttive nell'Unità Sabbie Profonde, a partire da una profondità di 500 metri, con un intervallo attuale di circa 57 metri fino a 557 metri (ad oggi), con salamoie altamente conduttive che continuano ad essere incontrate in profondità in questa falda acquifera inferiore, man mano che la perforazione procede. Questi risultati seguono l'importante scoperta di litio fatta dall'Azienda nel suo primo pozzo di trivellazione (SOZDD001) presso la concessione Mario Angel a Solaroz, che ha restituito intersezioni cumulative fino a 235 metri di mineralizzazione di salamoia di litio, con risultati di saggi di campionamento di salamoia conduttiva che hanno restituito concentrazioni di litio fino a 555 mg/L, con tassi di flusso e rapporto Mg/Li positivi. L'intersezione di salamoie in queste località (situate a circa 15 km dalla scoperta iniziale di litio dell'Azienda a SOZDD001) è molto significativa, in quanto aggiunge fiducia al modello geologico dell'Azienda, secondo il quale estese falde acquifere di arenaria che ospitano salamoie conduttive sono presenti sotto porzioni sostanziali della concessione di 12.000 ettari dell'Azienda a Solaroz.