Il Consiglio di Amministrazione di ManagePay Systems Berhad ha annunciato che il 28 dicembre 2022, la Società ha stipulato un memorandum d'intesa non giuridicamente vincolante con Eddid Financial Holdings Limited per cooperare al lancio e alla commercializzazione di un'applicazione mobile di trading di titoli basata su internet di Eddid in Malesia, con l'assistenza e la cooperazione di MPay, e per continuare a collaborare tra di loro in Malesia. L'intenzione del MOU è di stabilire formalmente la partnership in Malesia per la versione internazionale di Eddid ONE, un'applicazione di trading di titoli sviluppata da Eddid da lanciare e commercializzare in Malesia con la collaborazione tecnica, normativa, di conformità e di marketing con MPay. L'obiettivo del MOU è quello di consentire a Eddid ONE International di effettuare l'iscrizione digitale degli investitori utilizzando l'AI e la soluzione eKYC di MPay, approvata dalle autorità locali; collegare Eddid ONE International tramite le app Fintech di MPay come canale per gli utenti malesi o internazionali con passaporto o carta d'identità validi rilasciati dalle autorità dei rispettivi Paesi, per ottenere i conti di trading di Eddid ONE International con la/e filiale/i autorizzata/e dalla SFC e/o la/e sua/e affiliata/e di Eddid Financial Holding Limited (previa approvazione dell'entità autorizzata); e di fornire servizi di rimessa ai clienti per incanalare i fondi verso e/o fuori da Eddid ONE International tramite l'applicazione di rimessa transfrontaliera HomeRemit di MPay, in conformità ai requisiti della Bank Negara Malaysia.

La Società e il Cooperatore procederanno a ulteriori trattative per la stipula di un accordo formale e vincolante in relazione alla Possibile Società entro 360 giorni dalla data del MOU (o una data successiva concordata dalle parti). Il MOU terminerà alla prima tra (i) la data dell'Accordo formale e (ii) il giorno che cade 2 anni dopo la data del MOU (o una data successiva concordata dalle parti), salvo alcune disposizioni di sopravvivenza. Il MOU non creerà alcun obbligo legale e vincolante per le parti, ad eccezione delle disposizioni relative alla riservatezza e alla legge applicabile.

La stipula del Protocollo d'intesa consentirà alla Società di avere l'opportunità di sfruttare il mercato dei titoli e dei futures all'estero, migliorando così la performance complessiva dell'attività della Società. Se l'Accordo formale si concretizza, la Possibile Cooperazione può costituire una transazione notificabile della Società ai sensi dell'AMLR. Ulteriori annunci saranno fatti dalla Società in conformità con tutti i requisiti applicabili dell'AMLR, come e quando opportuno.

Non si prevede che il MOU abbia alcun effetto materiale sull'utile per azione, sul patrimonio netto per azione e sul gearing della Società per l'esercizio finanziario che si concluderà il 31 dicembre 2023, nonché sul capitale azionario emesso e versato e sulle partecipazioni azionarie sostanziali. I fattori di rischio coinvolti in questo MOU in questo momento sono minimi e nel caso in cui MPay stipuli un accordo definitivo, la direzione della Società eserciterà la dovuta attenzione nel considerare i rischi e i benefici associati. Il Consiglio di MPay, dopo aver preso in considerazione tutti gli aspetti del Protocollo d'intesa, ritiene che il Protocollo d'intesa sia nell'interesse dell'Azienda.

Il MOU non è soggetto all'approvazione degli azionisti di MPay e delle autorità governative competenti.