Medincell ha annunciato che lo studio di Fase 3 per F14 (mdc-CWM), condotto da Arthritis Innovation Corporation (AIC), non ha raggiunto l'endpoint primario dell'AUC1 ponderata per il tempo dell'intensità del dolore nell'arco di 14 giorni, confrontando il trattamento con analgesia multimodale (MMA) da sola con l'MMA in concomitanza con una dose singola di F14 somministrata nel ginocchio al momento della sostituzione totale del ginocchio (TKR). L'analgesia di controllo MMA che ogni paziente ha ricevuto è stata definita dal protocollo come infiltrazione periarticolare standard di cura con bupivacaina, acetaminofene orale e farmaci oppioidi di soccorso. Per l'endpoint primario è stato osservato un miglioramento numerico a favore di F14. Anche gli endpoint secondari dell'AUC del dolore ponderata nel tempo per 3 e 7 giorni hanno dimostrato un miglioramento numerico a favore di F14.

Il profilo di sicurezza di F14 era coerente con lo studio precedente di Fase 2, non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza e non sono stati segnalati SAE2 correlati al trattamento con F14. Basato sulla tecnologia BEPO® di Medincell, F14 rappresenta un nuovo farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) a rilascio prolungato per la somministrazione intra-articolare mirata. Pertanto, questo studio ha analizzato anche i risultati multipli legati all'infiammazione (e non solo al dolore) dopo la TKR.

È stato osservato un miglioramento sostanziale nei pazienti trattati con F14 per l'endpoint secondario chiave della gamma di movimento del ginocchio (ROM) a 6 settimane e a 3 mesi (rispettivamente p < 0,005 e p < 0,0005; non aggiustato per la molteplicità). L'effusione del ginocchio trattata (cioè il gonfiore) ha mostrato esiti molto migliori per i pazienti trattati con F14 rispetto all'MMA a 6 settimane e a 3 mesi (p < 0,005 e p < 0,05 rispettivamente, non aggiustati per la molteplicità). Anche il test TUG (Timed-Up-and-Go), una misura della funzionalità dell'arto inferiore basata sulle prestazioni cliniche ampiamente utilizzata, è stato migliorato nel gruppo F14 a 6 settimane.

In particolare, sono stati osservati miglioramenti molto maggiori per gli endpoint dell'AUC ponderata nel tempo del dolore, del ROM, dell'effusione e del TUG in un sottogruppo di pazienti che rappresentavano oltre il 70% della popolazione dello studio (108/151) e che non erano stati precedentemente sottoposti a TKR nel ginocchio controlaterale (non in studio). Questo sottogruppo di analisi è stato prespecificato nel protocollo, ma non è stato sottoposto a controllo alfa per un test statistico formale. AIC intende discutere i risultati di questo studio con gli enti regolatori ed esplorare percorsi di approvazione alternativi per l'F14 in questo sottogruppo di pazienti.