COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MFE-MEDIAFOREUROPE NV

HA APPROVATO I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2022

IN ITALIA LEADERSHIP ASSOLUTA NEGLI ASCOLTI TELEVISIVI D'AUTUNNO

E NEI CONTATTI WEB E SOCIAL 2022

HIGH LIGHTS GRUPPO MFE-MEDIAFOREUROPE N.V.

Utile netto: 78,5 milioni di euro

Ricavi netti consolidati: 1.900,1 milioni di euro

Risultato operativo (EBIT): positivo per 97,6 milioni di euro

Generazione di cassa (Free cash flow): 359,1 milioni di euro

Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V. (MFE), riunito sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato all'unanimità le informazioni periodiche finanziarie relative ai primi nove mesi 2022.

Nonostante il perdurare della crisi geo-politica, il rialzo dell'inflazione causa rincari energetici e il conseguente rallentamento del ciclo economico, nei primi nove mesi 2022 i conti del Gruppo non hanno risentito di impatti significativi.

Anzi, i principali indicatori - risultato netto, risultato operativo e generazione di cassa - registrano tutti segno positivo. Se da un lato la fase di incertezza economica ha determinato una contrazione degli investimenti pubblicitari, dall'altro il calo si è manifestato in termini decisamente contenuti, anche perché il terzo trimestre è strutturalmente il più debole dell'anno nei ricavi pubblicitari tv. Tanto

  • vero che nei primi nove mesi MFE ha ulteriormente rafforzato la propria quota del mercato pubblicitario italiano grazie alla crescita degli ascolti televisivi.

Sul fronte appunto degli ascolti televisivi, da segnalare l'affermazione senza precedenti avvenuta in Italia nei mesi di settembre e ottobre 2022 nei quali le reti Mediaset hanno ottenuto un'audience superiore a quella del servizio pubblico Rai.

Di seguito la sintesi dei principali risultati di Gruppo dei primi nove mesi 2022.

  • I Ricavi netti consolidati si attestano a 1.900,1 milioni di euro rispetto ai 1.992,7 milioni dell'anno precedente. In Italia, i ricavi ammontano a 1.310,9 milioni di euro rispetto ai 1.388,9 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. In Spagna si attestano a 590,5 milioni di euro rispetto ai 603,8 milioni del 2021.
    I Ricavi pubblicitari lordi in Italia raggiungono 1.309,2 milioni di euro con una contrazione (-2,5%) molto inferiore al -8,6% registrato nei nove mesi del mercato televisivo (dati Nielsen). In Spagna i ricavi adv si sono attestati a 538,1 milioni di euro rispetto ai 574,5 milioni al 30 settembre 2021. Mediaset España mantiene la leadership nel mercato pubblicitario tv con una quota del 41,8%.
  • I costi operativi complessivi consolidati (costi del personale, costi per acquisti, servizi e altri oneri, ammortamenti e svalutazioni di diritti e di altre immobilizzazioni) ammontano a 1.802,5 milioni di euro rispetto ai 1.717,7 milioni dei primi nove mesi 2021.
    In Italia i costi sono stati pari a 1.325,3 milioni di euro rispetto ai 1.253,9 milioni del 2021, dato influenzato dall'acquisizione di importanti diritti sportivi (Coppa Italia e Supercoppa, diritti streaming della Champions League) e dall'impatto dei rincari dei costi dell'energia e dall'inflazione.
    In Spagna costi pari a 477,6 milioni di euro rispetto ai 464,2 milioni dell'anno precedente.
  • ll risultato operativo (Ebit) è positivo per 97,6 milioni di euro rispetto ai 275,0 milioni dello stesso periodo del 2021.
  • Il risultato netto consolidato è positivo per 78,5 milioni di euro rispetto ai 273,8 milioni del 2021 che beneficiavano della plusvalenza di 86,7 milioni generata dalla cessione di Towertel (EI Towers).
  • L'indebitamento finanziario netto consolidato al 30 settembre 2022 è pari a 877,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il dato di inizio periodo pari a 869,2 milioni. Escludendo le passività rilevate a partire dal 2019 ai sensi dell'IFRS 16 e il debito finanziario residuo derivante dalle acquisizioni della partecipazione in ProsiebenSat.1 SE, l'indebitamento finanziario netto rettificato è pari a 736,4 milioni di euro.
  • La generazione di cassa caratteristica (free cash flow) nei nove mesi è positiva per 359,1 milioni di euro rispetto ai 423,6 milioni dello stesso periodo del 2021.
  • Ascolti televisivi. In Italia, Mediaset conferma la propria leadership sul target commerciale (15-
    64 anni) sia nel totale giornata (40,0%) sia in Prime Time (40,6%). E Canale 5 è rete leader in tutte le fasce orarie. Da segnalare che mentre nelle 24 ore Mediaset aumenta i propri ascolti (+2,8 punti rispetto al 2021) cala il complesso della tv italiana e la Rai, in particolare, perde 2,2 punti.

Leadership tv confermata anche in Spagna con una quota nelle 24 ore pari al 26,4% con un picco del 29,2% sul target commerciale. In Prime Time, Mediaset España raggiunge il 24,8% sul totale individui e il 27,4% sul target commerciale. Telecinco si conferma prima rete nazionale sul totale pubblico con il 12,6% nelle 24 ore che sul target commerciale sale al 13,7%.

Quanto ai risultati storici ottenuti in Italia nei mesi di settembre e ottobre 2022, si segnala che sul pubblico 15-64 anni (nelle 24 ore) Mediaset ha ottenuto il 40,9% distaccando di oltre 10 punti il concorrente Rai (30,7%). E anche sul totale degli Individui, pur non essendo questo l'obiettivo ultimo di una tv commerciale, Mediaset supera per la prima volta anche il servizio pubblico ottenendo il 37,8% nel totale giornata contro il 37,0% della Rai.

Rilevanti anche i risultati relativi al consumi digital e alle interazioni social. Tra gennaio e ottobre 2022, con 3 miliardi 403 milioni di video visti su Internet, Mediaset è l'editore italiano leader del web con un risultato superiore a quello di tutti gli altri editori tv sommati tra loro.

Inoltre, le conversazioni generate dai programmi Mediaset su Facebook, Twitter e Instagram rappresentano quasi la metà (43%) di tutto il traffico italiano social su temi televisivi.

Queste due nuove leadership su web e social hanno un grande valore commerciale perché aumentano l'ascolto medio Mediaset: le stime della Total Audience Mediaset per l'anno 2022 (Tv+Pc+mobile) prevedono un incremento del +2.0% rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il contesto generale continua a essere caratterizzato in particolare per l'Eurozona dal citato rallentamento economico a cui si aggiungono gli ulteriori interventi monetari restrittivi operati dalle banche centrali con l'obiettivo di contenerne e stabilizzarne l'andamento.

Pur in tale complesso contesto, grazie al solido posizionamento editoriale, alla considerevole quota di mercato pubblicitario e alla capacità di adeguare tempestivamente il profilo dei costi all'andamento della raccolta pubblicitaria, il Gruppo MFE conferma l'obiettivo di conseguire per l'esercizio 2022 risultati economici e una generazione di cassa caratteristica (free cash flow) positivi.

In particolare, in Italia, nell'ultimo trimestre dell'esercizio, a livello di gestione operativa, i costi to tali si manterranno decisamente al di sotto di quelli dello stesso periodo dell'esercizio precedente mentre nell'ultima parte dell'anno la dinamica dei ricavi pubblicitari complessivi sui mezzi gestiti dal Gruppo sarà caratterizzata da un andamento a due velocità. Fino a metà novembre l'andamento della raccolta ha dimostrato una buona resilienza con un andamento migliore rispetto a quello dei primi nove mesi 2022, mentre per la seconda metà di novembre si segnala scarsa visibilità e un andamento condizionato dalla presenza dei Mondiali di calcio in Qatar trasmessi in esclusiva da Rai.

Amsterdam - Cologno Monzese, 16 novembre 2022

Direzione Comunicazione e Immagine

Tel. +39 022514.9301

e-mail:press@mfemediaforeurope.euhttp://www.mfemediaforeurope.com

Investor Relations Department

Tel. +39 022514.8200

e-mail:investor.relations@mfemediaforeurope.euhttp://www.mfemediaforeurope.com

MFE-MEDIAFOREUROPE è una holding internazionale di partecipazioni, polo d'aggregazione dei principali broadcaster europei. MFE-MEDIAFOREUROPE ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, controlla Mediaset S.p.A. e Mediaset España Comunicación S.A. (con sede fiscale nei rispettivi Paesi di attività) ed è primo azionista del broadcaster tedesco ProsiebenSat1. MFE-MEDIAFOREUROPE è quotata alla Borsa di Milano (ticker: MFEA, MFEB).

SCHEMI DI BILANCIO RICLASSIFICATI - GRUPPO MFE

Conto Economico Riclassificato

milioni €

Ricavi netti consolidati

Costo del personale

Acquisti, prestazioni di servizi, costi diversi

Costi operativi

Margine Operativo Lordo (EBITDA)

Ammortamenti e svalutazioni Diritti TV

Altri ammortamenti e svalutazioni

Ammortamenti e svalutazioni

Risultato Operativo (EBIT)

Oneri/Proventi finanziari

Risultato delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

Risultato ante-imposte

Imposte sul reddito

(Utile)/Perdita di competenza di terzi azionisti

Risultato Netto di competenza del Gruppo

Stato Patrimoniale riclassificato

milioni €

Diritti televisivi e cinematografici

9M 2022

9M 2021

1.900,1 1.992,7

(343,7)(351,6)

(1.098,4) (1.021,8)

(1.442,2) (1.373,4)

458,0619,3

(297,4)(277,0)

(62,9)(67,3)

(360,3)(344,3)

97,6275,0

35,722,2

12,4102,9

145,7400,1

(20,4)(75,5)

(46,8)(50,8)

78,5273,8

30/09/2022 31/12/2021

825,5844,9

Avviamenti

804,2

803,2

Altre immobilizzazioni immateriali e materiali

823,8

879,4

Partecipazioni e altre attività finanziarie

893,4

1.248,2

Capitale circolante netto e altre attività/passività

299,2

382,9

Fondo trattamento di fine rapporto

(60,0)

(59,2)

Capitale investito netto

3.586,1

4.099,5

Patrimonio netto di Gruppo

2.499,0

2.661,8

Patrimonio netto di terzi

209,8

568,5

Patrimonio netto

2.708,8

3.230,3

Posizione Finanziaria netta

Indebitamento/(Liquidità)

877,3

869,2

--------------------------------------- ***************************************** -----------------------------------------

Indicatori alternativi di performance (non-GAAP): definizioni

Questo documento contiene Indicatori alternativi di perfomance non previsti dagli IFRS (misure non-GAAP). Tali misure, descritte di seguito, sono utilizzate per analizzare le performance economiche-finanziarie del Gruppo e, ove applicabili, sono conformi alle Linee guida sulle misure di performance alternative emesse dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ("ESMA") nella sua comunicazione ESMA/2015/1415.

Gli Indicatori alternativi di performance integrano le informazioni richieste dagli IFRS e aiutano a comprendere meglio la posizione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.

Le misure di performance alternative possono servire a facilitare la comparazione con gruppi operanti nello stesso settore, anche se, in alcuni casi, il metodo di calcolo può differire da quelli utilizzati da altre società. Questi dati vanno quindi considerati complementari e non sostitutivi delle misure non-GAAP a cui si riferiscono.

I Ricavi netti consolidati indicano la somma Ricavi delle vendite e prestazioni di servizi e degli Altri Proventi al fine di rappresentare in forma aggregata le componenti positive di reddito generate dal core business e fornire una misura di riferimento per il calcolo dei principali indicatori di redditività operativa e netta.

Il Risultato Operativo (EBIT) è il tipico indicatore intermedio della performance economica rilevata nel Conto Economico Consolidato in alternativa alla misura di performance IFRS rappresentata dal Risultato Netto dell'esercizio. L'EBIT mostra la capacità del Gruppo di generare reddito operativo senza tener conto della gestione finanziaria, della valutazione delle partecipazioni e dell'eventuale impatto fiscale. Tale misura si ottiene a partire dal risultato netto dell'esercizio, sommando le imposte sul reddito, sottraendo o sommando le voci Proventi finanziari, Oneri finanziari e Risultato partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

La Posizione Finanziaria Netta rappresenta l'indebitamento finanziario consolidato al netto delle disponibilità liquide, mezzi equivalenti e altre attività finanziarie ed è l'indicatore sintetico utilizzato dal management per misurare la capacità del Gruppo di far fronte ai propri obblighi finanziari.

Il Free Cash Flow è una misura di sintesi che il management utilizza per misurare il flusso di cassa netto delle attività operative. È un indicatore della performance finanziaria organica del Gruppo e della sua capacità di pagare dividendi agli azionisti e supportare le operazioni esterne di crescita e sviluppo.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Regolamento sugli abusi di mercato

Il presente comunicato stampa contiene informazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, del Regolamento UE sugli abusi di mercato.

Presentazione

Le informazioni finanziarie incluse in questo documento sono presentate in milioni di euro. Le variazioni sono state calcolate utilizzando le cifre in migliaia e non le cifre arrotondate al milione più vicino. Tutti i dati presenti in questo documento non sono sottoposti a revisione contabile.

Dichiarazioni previsionali

Questo documento contiene dichiarazioni previsionali come definite nel Private Securities Litigation Reform Act degli Stati Uniti del 1995 riguardanti la condizione finanziaria e i risultati delle operazioni e attività del Gruppo. Queste dichiarazioni previsionali e altre dichiarazioni contenute in questo documento non sono relative a fatti storici e si riferiscono unicamente a previsioni. Non si garantisce che tali risultati futuri saranno effettivamente raggiunti. Gli eventi o i risultati effettivi possono differire sostanzialmente a causa dei rischi e delle incertezze a cui il Gruppo è esposto. Tali rischi e incertezze potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente dai risultati ipotizzati in modo esplicito o implicito nelle previsioni.

I fattori che potrebbero influenzare le operazioni future del Gruppo e potrebbero far sì che tali risultati differiscano sostanzialmente da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali sono numerosi, tra cui (a titolo esemplificativo): (a) pressioni concorrenziali e cambiamenti nelle tendenze e preferenze dei consumatori, nonché nella percezione da parte dei consumatori dei marchi del Gruppo; (b) le condizioni economiche e finanziarie globali e regionali, nonché le condizioni politiche e commerciali generali; (c) interruzione degli impianti di produzione e distribuzione del Gruppo; (d) la capacità di innovare, sviluppare e lanciare con successo nuovi prodotti ed estensioni di prodotto e di commercializzare efficacemente i prodotti esistenti; (e) la mancata conformità effettiva o presunta a leggi o regolamenti settoriali oltre a qualsiasi contenzioso legale o indagine governativa relativa alle attività del Gruppo; (f) difficoltà associate al completamento delle acquisizioni e all'integrazione delle attività acquisite; (g) l'uscita dal Gruppo dell'alta dirigenza e/o di altre figure manageriali chiave; (h) modifiche alle leggi o ai regolamenti ambientali specifici.

Le dichiarazioni previsionali contenute in questo documento hanno valore solo fino alla data di pubblicazione.

Il Gruppo non ha alcun obbligo (e declina espressamente qualsiasi obbligazione) a rivedere o aggiornare le dichiarazioni previsionali a causa di eventi o circostanze successive alla data di pubblicazione di questo documento o per riconsiderare il verificarsi di eventi imprevisti.

Il Gruppo non è tenuto a fornire alcuna garanzia che le dichiarazioni previsionali si riveleranno corrette e gli investitori sono diffidati dal porre affidamento indebito su tali dichiarazioni. Ulteriori dettagli sui potenziali rischi e incertezze che interessano il Gruppo sono descritti nei documenti depositati dalla Società presso l'Autorità olandese per i mercati finanziari (Stichting Autoriteit Financiële Markten)

Dati di mercato e di settore

Tutti i riferimenti a previsioni del settore, statistiche del settore, dati di mercato e quote di mercato presenti in questo documento si basano su stime compilate da analisti, concorrenti, professionisti e organizzazioni del settore, e su informazioni pubblicamente disponibili o frutto delle valutazioni del Gruppo relative ai propri mercati e alle vendite. Le classifiche si basano sui ricavi salvo diversa indicazione.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

MFE-MEDIAFOREUROPE NV published this content on 16 November 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 November 2022 07:28:00 UTC.