NanoViricides, Inc. ha annunciato che lo spettro di attività antivirale ultra-ampio di NV-387 include i virus dell'Influenza A, forse anche il virus dell'Influenza aviaria H5N1. NanoViricides riferisce che in un modello animale letale di infezione polmonare da parte del virus dell'influenza A /H3N2, NV-387 è risultato avere effetti antivirali sostanzialmente superiori rispetto a tre farmaci anti-influenzali approvati. In questo studio, il trattamento orale di NV-387 ha portato a una durata di vita di 15 giorni, rispetto ai 10 giorni del trattamento orale con Oseltamivir, agli 11 giorni del trattamento endovenoso con Peramivir e agli 11 giorni del trattamento orale con Baloxivir, mentre gli animali trattati con il veicolo e non trattati (infetti) sono sopravvissuti solo 8 giorni.

L'Azienda non può prevedere una data esatta per il deposito di un IND per uno dei suoi farmaci, a causa della dipendenza da una serie di collaboratori e consulenti esterni. L'Azienda è attualmente concentrata sull'avanzamento di NV-CoV-2 negli studi clinici umani di Fase I/II. NV-CoV-2 è un candidato farmaco nanoviricida per COVID-19 che non incapsula il remdesivir.

NV-CoV- 2-R è un altro candidato farmaco per COVID-19, costituito da NV-CoV-2 con remdesivir incapsulato nelle sue micelle polimeriche. La Società ritiene che, poiché remdesivir è già approvato dalla FDA statunitense, il candidato farmaco che incoraggia remdesivir sarà probabilmente un farmaco approvabile, se la sicurezza è comparabile. Remdesivir è sviluppato da Gilead.

La Società ha sviluppato entrambi i propri candidati farmaci NV-CoV-2 e NV-CoV-2-R in modo indipendente. Come di consueto, la Società deve dichiarare il fattore di rischio che il percorso di sviluppo di un farmaco tipico di qualsiasi prodotto farmaceutico è estremamente lungo e richiede un capitale sostanziale. Come per gli sforzi di sviluppo di un farmaco da parte di qualsiasi azienda, non vi è alcuna garanzia al momento che uno qualsiasi dei candidati farmaceutici dell'Azienda dimostri un'efficacia e una sicurezza sufficienti per lo sviluppo clinico sull'uomo.

Inoltre, al momento non vi è alcuna garanzia che i risultati di successo contro il coronavirus in laboratorio portino a sperimentazioni cliniche di successo o a un prodotto farmaceutico di successo.