Le azioni di Nexity hanno subito un brusco calo alla Borsa di Parigi giovedì, dopo aver deciso di intensificare le misure di adattamento in risposta alla crisi 'senza precedenti' che sta colpendo il suo settore. In un comunicato stampa pubblicato ieri sera, il promotore immobiliare ha spiegato che il continuo deterioramento del mercato immobiliare sta creando una 'nuova situazione', alla quale prevede di adattarsi 'rapidamente' nel 2024.



In particolare, il gruppo spiega di aver deciso di avviare un processo di consultazione informativa nelle prossime settimane, al fine di attuare un piano di risparmio di posti di lavoro, che lo porterà a sospendere il dividendo per il 2023. Dopo aver pubblicato i risultati annuali per il 2023 in linea con i suoi obiettivi, Nexity avverte anche che il 2024 segnerà un 'punto basso' finanziario in termini di utile operativo.



Dato il deterioramento della redditività nel 2024, la generazione di free cash flow (FCF) rimarrà molto bassa, per cui l'esercizio in corso sarà un esercizio di transizione", avverte Oddo. Il dipartimento di ricerca ha quindi rinnovato la sua opinione 'neutrale' sul titolo, con un taglio del prezzo obiettivo da 17,1 a 15 euro.





Tuttavia, Nexity insiste sul fatto che la sua riorganizzazione dovrebbe consentirle di rimbalzare nel 2025, il che dovrebbe portare a un miglioramento della redditività. In Borsa, le azioni di Nexity hanno continuato a risentire della crisi, crollando del 22% a metà mattinata di giovedì, il secondo maggior calo nell'indice SBF 120 dietro Euroapi (-50%). Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.